Rdc inserito nell’ISEE, il reddito sale troppo: lo perderò?

Rdc inserito nell'ISEE, se il reddito sale troppo, rischi di perdere il sussidio? A quali limiti devi prestare attenzione? Ne parliamo in questo articolo.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Rdc inserito nell’ISEE: se il reddito sale troppo, rischi di perdere il sussidio? Ecco a quali limiti devi prestare attenzione (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Rdc inserito nell’ISEE: si perde il Reddito di cittadinanza?

Se un percettore di Reddito di cittadinanza rinnova l’ISEE e a causa del sussidio supera il limite indicato, rischia di perdere il beneficio?

Rispondiamo alla domanda, dicendo che se la soglia di ISEE viene superata proprio a causa del Reddito di cittadinanza, il percettore non rischia la perdita del sussidio.

Secondo l’articolo 2, comma 7 del D.L. 4/2019, l’INPS sottrarrà la somma del Reddito percepito dal nucleo familiare e incluso nell’ISEE.

Spetterà all’Ente previdenziale escludere dall’ISEE la prestazione per la quale si chiede il rinnovo.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Questo significa che, quando i percettori del Reddito otterranno il nuovo ISEE, l’INPS non prenderà in considerazione i valori del beneficio del Reddito di Cittadinanza eventualmente percepiti nel 2021.

La stessa regola vale per la Pensione di Cittadinanza.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Rdc inserito nell’ISEE: si perde l’esenzione ticket?

Rdc inserito nell’ISEE: cosa succede con l’esenzione ticket?

In alcuni casi il rinnovo dell’esenzione ticket è automatico. In altre situazioni, invece, bisognerà presentare un nuovo certificato, come nel caso dell’esenzione ticket per patologiainvalidità malattie rare.

Il certificato medico deve essere rinnovato ogni anno e consegnato alla Asl di competenza.

Il rinnovo è invece automatico per i cittadini che beneficiano di uno dei seguenti codici introdotti nel 1993 dalla legge 537:

  • E01: bambini sotto i sei anni e alle persone con più di 65 anni;
  • E02: per i disoccupati;
  • E03: per i titolari di pensioni sociali e assegno sociale in base al reddito familiare;
  • E04: per i titolari delle pensioni minime che hanno un’età almeno di 60 anni.

Per loro, la data da ricordare è il 31 marzo di ogni anno. In questo periodo, infatti, l’Agenzia delle Entrate redige un elenco con tutte le famiglie che hanno diritto all’esenzione ticket per reddito ed età.

Chi percepisce il Reddito di cittadinanza può godere del codice di esenzione ticket E02, i due benefici non sono incompatibili.

Bisogna però rispettare i limiti ISEE e altri parametri:

  • essere disoccupati;
  • possedere un valore ISEE inferiore 8.263,31 euro, nel caso di una persona;
  • ISEE non superiore a 11.262,05 per una coppia di coniugi;
  • ISEE non superiore a 11.788,51 nel caso di una famiglia di tre persone.

Il valore limite aumenta di 516,46 euro per ogni figlio a carico. Con l’Rdc è facile che si possa sforare questo limite.

Nel caso dovesse succedere, non si avrà più diritto all’esenzione del ticket sanitario con codice E02.

Definitivo Rdc inserito nell'ISEE, il reddito sale troppo: lo perderò?
Rdc inserito nell’ISEE: nella foto un uomo controlla alcuni documenti.

Rdc inserito nell’ISEE: in quali modi viene inserito?

Il Reddito di cittadinanza deve essere inserito nella DSU che serve per ottenere l’ISEE.

Considerato che l’ISEE deve essere compilato entro fine gennaio, questo comporterebbe un rialzo dell’ISEE con ricadute sul nuovo sussidio, erogato a partire da febbraio.

Come abbiamo visto in apertura di articolo, l’eventualità non è prevista, dal momento che l’INPS provvederà a decurtare la somma riguardate il Reddito di cittadinanza dall’indicatore economico. Questo, grazie al Decreto Legge n. 4 del 2019.

Se si permettesse al Reddito di cittadinanza di far rialzare l’ISEE, l’impatto sarebbe devastante per tante famiglia indigenti.

L’INPS ha tenuto a chiarire la situazione con una nota ufficiale: “Il Reddito di cittadinanza percepito nel secondo anno precedente la nuova DSU non incide sulla nuova prestazione di RdC.

Le prestazioni di natura analoga non possono, infatti, incidere negativamente l’una sull’altra, per cui anche se il valore Isee terrà conto del RdC, ai fini dello stesso Reddito di Cittadinanza, la procedura scorporerà in automatico il beneficio RdC già percepito precedentemente, così come, allo stesso modo, esclude il ReI“.

La fonte normativa è il DL n. 4, poi convertito in Legge, la numero 26/2019, che afferma: “Ai soli fini dell’accertamento dei requisiti per il mantenimento del Rdc, è sottratto l’ammontare del Rdc percepito dal nucleo beneficiario eventualmente incluso nell’ISEE, rapportato al corrispondente parametro della scala di equivalenza“.

Allo stesso modo vengono sottratte altre misure di contrasto alla povertà.

Il Reddito di cittadinanza non produce reddito ai fini IRPEF, anche se deve essere obbligatoriamente dichiarato nella documentazione relativa all’ISEE, alla voce inerente i redditi esenti IRPEF.

Quindi, chi ha percepito il Reddito di cittadinanza e ha un ISEE superiore al precedente, non sarà soggetto ad alcuna revoca o diminuzione dell’importo del sussidio.

Questo non accade solo per il Reddito di cittadinanza, ma anche per molte altre prestazioni assistenziali.

Abbiamo visto che l’Rdc inserito nell’ISEE non fa perdere il sussidio, ma potrebbe far perdere altre agevolazioni come l’esenzione del ticket.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie