Come cambia l’importo del Reddito di cittadinanza con il passaggio alla Mia? A pagarne le conseguenze sono le famiglie con figli minori e gli occupabili. Ecco tutti gli importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegrame nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: requisiti più stringenti
- Quanto si prende di Reddito di Cittadinanza con 2 figli?
- Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: alcuni esempi
- Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: la composizione del beneficio
- Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: le tabelle
- Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: chi ci rimette?
- Fonti e materiale di approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: requisiti più stringenti
Assegni più bassi per i single a meno che non siano disabili o over 60, ma anche per le famiglie con minori a causa del cambiamento della scala di equivalenza: è quello che potrebbe accadere con l’introduzione del Mia, la nuova Misura sull’inclusione attiva che dovrebbe sostituire il Reddito di cittadinanza.
Per ora si tratta di una bozza e certamente – come ha spiegato il ministero dell’Economia – non si tratta di un testo definitivo: come dire che i conti potrebbero anche cambiare, e di molto.
Il governo, infatti, vista la necessità di recuperare una parte delle risorse destinate al Reddito di cittadinanza così da poterle utilizzare altrove, ha reso più stringenti i requisiti per accedere alla nuova Misura – tagliando fuori circa 260 mila famiglie visto che il limite Isee passa da 9.360 a 7.200 euro – oltre a modificare le regole di calcolo penalizzando perlopiù gli occupabili.
A tal proposito, grazie alla prima bozza del provvedimento, che comunque è ancora oggetto di modifica, possiamo vedere come cambiano gli importi della Misura d’inclusione attiva (Mia) rispetto al Reddito di cittadinanza, facendo chiarezza su come funzionano le regole di calcolo. Dopodiché riassumeremo gli importi in una tabella, mettendoli a confronto su quanto spetta oggi di Reddito di cittadinanza, così da capire chi ci perde, e quanto, con l’introduzione della Mia.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavorosempre aggiornate nella tua zona.
Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: quanto si prende di Reddito di Cittadinanza con 2 figli?
Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori. Una famiglia composta da 2 adulti e 2 figli minorenni avrà fino a 1.180 euro al mese di RdC: fino a 900 euro mensili come integrazione al reddito più 280 euro di contributo per l’affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo).
Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: alcuni esempi
Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori. Ma, guardando il testo attuale appare che nelle famiglie in cui non ci sono disabili, minori o anziani il tetto massimo dell’assegno sarà inferiore del 25% rispetto ai 500 euro al mese previsti per le famiglie che hanno all’interno queste categorie. Poi i minori usciranno dalla scala di equivalenza e riceveranno una quota fissa di 50 euro al mese, oltre all’assegno unico e universale per i figli a carico.
Ecco alcuni esempi fatti, partendo dalla bozza ora all’esame, tenendo conto dell’importo massimo del sussidio contro la povertà. In genere l’importo è più basso perché si riceve una integrazione al proprio reddito.
- Madre con due figli minori: con il Reddito di cittadinanza la scala di equivalenza sarebbe stata 1,4 (uno il primo componente, 0,2 per ogni figlio) con un importo massimo di 700 euro (500 per 1,4) mentre con la Mia la stessa famiglia avrebbe 600 euro (500 per la madre e 50 per ogni figlio).
- Madre, padre e due figli maggiorenni. L’importo massimo che adesso è 1.050 euro al mese (1 per il primo componente, 0,4 per ogni altro componente maggiorenne fino a un massimo di 2,1) scenderebbe a 787,5 euro perché nella famiglia non ci sono categorie protette (over 60, anziani e disabili).
- Madre, padre, due figli maggiorenni e uno minorenne. L’importo massimo che ora è di 1.050 euro sale a 1.100 perché il minore è fuori dalla scala di equivalenza e riceve comunque 50 euro. Se i due figli fossero minorenni l’importo scenderebbe dai 900 attuali (500 per 1,8 ovvero 1 +0,4 +0,2+0,2) a 800 con la Mia (ovvero 500 per 1,4 più 100 euro per i due figli).
- Uomo che vive da solo, 45 anni non disabile: l’importo massimo cala da 500 al mese a 375 euro perché non rientra nelle categorie protette.
Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: la composizione del beneficio
Il beneficio economico si compone di due parti:
- una integra il reddito familiare fino alla soglia di 6.000 euro moltiplicati per la scala di equivalenza (7.560 euro per la Pensione di cittadinanza),
- l’altra, destinata solo a chi è in affitto, incrementa il beneficio di un ammontare annuo pari al canone di locazione fino ad un massimo di 3.360 euro (1.800 euro per la Pensione di cittadinanza). È prevista anche una integrazione per famiglie proprietarie della casa di abitazione, laddove sia stato acceso un mutuo: in questo caso l’integrazione, pari al massimo alla rata del mutuo, non può superare 1.800 euro.
L’importo complessivo, sommate le due componenti, non può comunque superare i 9.360 euro annui (780 euro mensili), moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il valore del reddito familiare.

Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: le tabelle
Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori. L’importo effettivamente erogato dipende dagli altri trattamenti assistenziali e dai redditi eventualmente percepiti dalla famiglia. Il nucleo familiare ha quindi diritto al beneficio massimo solo nel caso in cui non percepisca trattamenti assistenziali e altri redditi rilevati nell’ISEE.
La scala di equivalenza è pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare ed è incrementata di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di anni 18 e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1, elevato a 2,2 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza.
Tabella: Integrazione reddituale massima in base alla composizione familiare
Composizione nucleo familiare | Scala di equivalenza | Beneficio massimo annuale |
1 adulto | 1 | 6.000,00 € |
1 adulto e 1 minore | 1,2 | 7.200,00 € |
2 adulti | 1,4 | 8.400,00 € |
2 adulti e 1 minore | 1,6 | 9.600,00 € |
2 adulti e 2 minore | 1,8 | 10.800,00 € |
2 adulti e 3 minore | 2 | 12.000,00 € |
3 adulti e 2 minore | 2,1 | 12.600,00 € |
4 adulti | 2,1 | 12.600,00 € |
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente | 2,2 | 13.200,00 € |
Fatta chiarezza sulle regole di calcolo, possiamo guardare ad alcuni casi tipo per capire quanto effettivamente spetterà ogni mese con il Mia, così da scoprire chi – e quanto – perde con il passaggio alla nuova Misura.
Per quanto riguarda la Mia abbiamo distinto in non occupabili, ossia i nuclei in cui sono presenti almeno un minore, un disabile oppure un over 60, da tutti gli altri occupabili.
Attenzione: gli importi indicati riguardano le famiglie con reddito pari a zero
FAMIGLIA | REDDITO DI CITTADINANZA | MISURA D’INCLUSIONE NON OCCUPABILI | MISURA D’INCLUSIONE OCCUPABILI |
Persona sola | 500 euro | 500 euro | 375 euro |
Due maggiorenni | 700 euro | 700 euro | 525 euro |
Un maggiorenne e un minorenne | 600 euro | 550 euro | – |
Due maggiorenni e un minorenne | 800 euro | 750 euro | – |
Tre maggiorenni | 900 euro | 900 euro | 675 euro |
Due maggiorenni e due minorenni | 900 euro | 800 euro | – |
Un maggiorenne e due minorenni | 700 euro | 600 euro | – |
Due maggiorenni e tre minorenni | 1.000 euro | 850 euro | – |
Quattro maggiorenni | 1.050 euro | 1.050 euro | 787,50 euro |
Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori: chi ci rimette?
Importi di Rdc e Mia per famiglie con figli minori. Dunque, a rimetterci sono le famiglie con figli minorenni, le quali con il passaggio da Rdc alla Mia perdono 50 euro al mese per ogni figlio.
Nessuna differenza, invece, per i nuclei in cui sono presenti solamente maggiorenni ma c’è almeno un disabile o un over 60. Diversamente, ossia per coloro che ai sensi della nuova normativa sono considerati occupabili, il taglio è tangibile: 175 euro in meno per le famiglie con due maggiorenni, persino 225 per quelle con tre.
Ancora peggio andrebbe a una famiglia con due genitori e due figli maggiorenni, che da 1.050 euro andrebbe a prendere 787,50 euro, con una perdita quindi di 262,50 euro.
Fonti e materiale di approfondimento
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie