Come ormai è noto, dal 1° gennaio 2023 sono state introdotte una serie di novità per i percettori di Reddito di cittadinanza. Queste riguardano tutti i precedenti beneficiari. In questo approfondimento ci concentriamo soprattutto sul Reddito di cittadinanza 2023 per single (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La legge di bilancio 2023 ha apportato diverse modifiche al Reddito di cittadinanza. In particolare, sono state applicati dei limiti ancora più stringenti degli anni scorsi.
L’obiettivo finale del Gorverno è quello di eliminare del tutto il sussidio dal 1° gennaio 2024, e sostitituirlo con una misura più funzionale.
Nei prossimi paragrafi analizziamo i dettagli del Reddito di cittadinanza 2023 per single e persone che vivono da sole.
Ma chi sono davvero gli occupabili per il Reddito di cittadinanza? Ecco anche un riepilogo di quando si perde il Reddito di cittadinanza nel 2023 e che se è ancora possibile ricevere il bonus 150 euro.
Indice
- Reddito di cittadinanza 2023 per single: a chi spetta e obblighi
- Reddito di cittadinanza 2023 per single: requisiti
- Reddito di cittadinanza 2023 per single: importo
- Reddito di cittadinanza 2023 per single: quanto dura
- Reddito di cittadinanza 2023 per single: tutte le novità del 2023
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza 2023 per single: a chi spetta e obblighi
Come sappiamo, il Reddito di cittadinanza ha subìto delle modifiche significative a partire dal 1° gennaio 2023. Queste riguardano tutti e influiscono sulla durata del sussidio e sugli obblighi da rispettare, mentre gli importi sono rimasti gli stessi.
Una categoria che non viene spesso nominata e su cui ci concentriamo in questo articolo è quella dei single o comunque delle persone che vivono da sole. Cosa cambia per loro?
Dunque, con le novità introdotte dalla legge di bilancio 2023, il Reddito di cittadinanza spetta ai cittadini che rientrano nei requisiti reddituali e anagrafici previsti dalla normativa. Per chi vive da solo, e quindi ha un nucleo familiare composto da una sola persona, i cambiamenti riguardano l’importo (basato sulla scala di equivalenza) e la durata.
Ma prima di vedere questi aspetti, è utile capire innanzitutto quali sono gli obblighi che bisogna rispettare per percepire il Reddito di cittadinanza 2023 per single. Dunque, dal 1° gennaio 2023 valgono queste modifiche:
- le persone tra 18 e 59 anni che sono considerate “occupabili” e non fanno parte di un nucleo familiare con disabili, minorenni o ultrasessantenni a carico, devono firmare il Patto per il Lavoro o per l’Inclusione Sociale e rendersi disponibili alle convocazioni dai Centri per l’Impiego;
- coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni che non hanno terminato il periodo di istruzione obbligatoria (10 anni di scuola dell’obbligo) devono iscriversi a corsi di istruzione di primo livello o percorsi funzionali al rispetto di questo obbligo previsto dalla legge, pena la decadenza del sussidio;
- i beneficiari devono accettare la prima offerta di lavoro congrua proposta dai centri per l’impiego. In caso contrario, perderanno il contributo economico;
- obbligo di residenza in Italia;
- chi possiede un reddito da lavoro stagionale o intermittente può avere diritto al Rdc solo se il reddito proveniente dall’attività rientra nel limite dei 3mila euro lordi.
Nel prossimo paragrafo vediamo invece i requisiti di reddito e anagrafici per accedere al Reddito di cittadinanza 2023 per single.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza 2023 per single: requisiti
Nel paragrafo precedente abbiamo spiegato a chi spetta il Reddito di cittadinanza 2023 per single e abbiamo illustrato alcuni obblighi validi a partire dal 1° gennaio 2023. Adesso, invece, ricordiamo i requisiti necessari per accedere al contributo anti-povertà.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Questi, a differenza di altri aspetti del Rdc, non hanno subìto cambiamenti. Nello specifico, per avere diritto al rdc è necesario:
- essere un cittadino italiano, europeo o extracomunitario con regolare permesso di soggiorno;
- essere residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due continuativi;
- avere almeno 18 anni;
- avere un ISEE inferiore a 9.360 euro l’anno;
- avere un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
- avere un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per chi abita da solo;
- avere un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza;
- non essere intestatari e non avere piena disponibilità di autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi precedenti la richiesta del RdC;
- non essere intestatari e non avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto di cui all’articolo 3, comma 1, del d.lgs. 18 luglio 2005, n. 171;
- non essere sottoposti a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, e non aver subito condanne definitive, nei dieci anni precedenti la richiesta di RdC, per uno dei delitti indicati negli articoli 270-bis, 280, 289-bis, 416-bis, 416-ter, 422 e 640 bis del codice penale.
Come si può notare, l’unica differenza tra i requisiti di reddito di una persona che vive da sola e quelli di un nucleo familaire composto da più persone è che la soglia aumenta man mano che aumentano le persone conviventi. Ovviamente, sui componenti del nucleo familiare incide anche l’importo spettante ogni mese. Ne parliamo meglio nel prossimo paragrafo.
Reddito di cittadinanza 2023 per single: importo
L’importo del Reddito di cittadinanza cambia in base al numero di componenti del nucleo familiare e al reddito ISEE annuo.
Fino a dicembre 2022, l’importo del Rdc era composto da due quote: l’integrazione al reddito e la quota B per l’affitto o il mutuo. Tuttavia, per il 2023 il Governo ha deciso di tagliare la quota dedicata all’affitto dal Rdc (che corrispondeva a un massimo di 280 euro a nucleo familiare) e indirizzarla direttamente al locatore (proprietario di casa).
In questo modo, si vorrebbe ridurre il rischio di contratti a nero.
In particolare, per quanto riguarda i beneficiari che vivono da soli e che quindi hanno un nucleo familiare composto da una sola persona, l’importo massimo erogabile è di 500 euro al mese per 7 o 12 mesi, in base alla propria condizione. Nel prossimo paragrafo chiariamo perché il Reddito di cittadinanza può durare 7 o 12 mesi, e non più 18.

Reddito di cittadinanza 2023 per single: quanto dura
Il Reddito di cittadinanza 2023 per single può raggiungere l’importo massimo di 500 euro al mese, non più 780 euro che includevano la quota B per l’affitto. Al di là della quota affitto, la legge di bilancio non ha modificato gli importi previsti fino al 2022.
Invece, uno dei cambiamenti più evidenti del Reddito di cittadinanza è la durata del sussidio. Infatti, mentre fino a dicembre 2022 il Rdc durava 18 mesi e poteva essere rinnovato dopo aver fatto un mese di sospensione, dal 1° gennaio 2023 la durata si è ridotta a 12 o addirittura a 7 mensilità.
In particolare, il Reddito di cittadinanza 2023 per single spetta per 7 mesi ai cittadini tra i 18 e i 59 anni che si trovano nelle condizioni salutari adeguate per lavorare e non hanno nel proprio nucleo familiare un minorenne, una persona con più di 60 anni o un disabile a varico.
Al contrario, se il beneficiario in questione ha una disabilità o ha più di 60 anni, il contributo anti-povertà spetta per 12 mensilità, fino al 31 dicembre 2023.
Dal 2024 in poi, il Reddito di cittadinanza sarà ufficialmente abolito.
Reddito di cittadinanza 2023 per single: tutte le novità del 2023
Concludiamo il nostro approfondimento facendo un riepilogo delle novità introdotte dalla legge di bilandio sul Reddito di cittadinanza.
Nello specifico, le modifiche sono le seguenti:
- riduzione a sette mesi di sussidio e non diciotto per alcuni beneficiari tra i 18 e i 59 anni;
- dodici mesi di sussidio per chi ha:
- figli minorenni a carico;
- persone con almeno 60 anni in famiglia;
- familiare con disabilità ai fini ISEE nel nucleo familiare.
- obbligo di accettare la prima offerta di lavoro congrua proposta dai centri dell’impiego;
- obbligo di partecipare ai corsi di formazione obbligatori di sei mesi;
- i ragazzi fra i 18 e i 29 anni dovranno completare l’istruzione obbligatoria per continuare a percepire il sussidio;
- Quota B del Rdc, riconosciuta per il canone di locazione, pagata direttamente a chi fornisce l’appartamento in affitto;
- possibilità di cumulare il Rdc con contratto di lavoro stagionale o intermittente da cui deriva un reddito non superiore a 3.000 euro annui.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie