Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reati che fanno perdere l’Rdc, INPS: non a tutta la famiglia

Reati che fanno perdere l’Rdc, INPS: non a tutta la famiglia

Novità importanti: chi commette reati che fanno perdere l'Rdc sarà escluso dal nucleo, ma il diritto al sussidio potrà essere comunque goduto dal resto della famiglia.

6' di lettura

Quali sono i reati che fanno perdere l’Rdc? Arrivano importanti novità per chi ha ricevuto condanne, e per le loro famiglie (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Reati che fanno perdere l’Rdc, ecco le ultime novità

Reati che fanno perdere l’Rdc. Il reddito di cittadinanza può essere corrisposto solamente a chi non ha ricevuto condanne. Nello specifico, il sussidio viene erogato a chi ha la fedina penale pulita da almeno 10 anni.

Qui di seguito, inoltre, vi mostriamo quali sono i reati che, se commessi, fanno perdere totalmente il reddito di cittadinanza.

Ecco i reati che fanno perdere l’Rdc:

  • prostituzione minorile
  • furto in abitazione e furto con strappo
  • rapina
  • ricettazione e riciclaggio
  • impiego di denaro in beni di provenienza illecita
  • estorsione e usura
  • tratta di persone
  • associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope
  • reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento sessuale
  • ingresso di minori da impiegare in attività illecite, per favorirne lo sfruttamento e la promozione, direzione, organizzazione
  • finanziamento o effettuazione del trasporto di stranieri nel territorio italiano

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Ricordiamo, inoltre, che fanno perdere il diritto al reddito anche acquisti vietati, come ad esempio le armi, oppure lo svolgimento di un’attività lavorativa in nero e dichiarazioni mendaci sul proprio reddito, sulla conformazione del nucleo familiare o altro.

Abbiamo visto l’elenco dei reati che fanno perdere l’Rdc, ma cosa c’è di nuovo in questi giorni su questa tematica?

L’INPS ha aggiornato la dicitura nel suo portale in modo che la misura possa finire in mano al nucleo, fatta esclusione per la persona condannata in via definitiva. Andiamo a vedere di cosa parliamo.

Le proposte in arrivo con il Governo Meloni sul Rdc.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

INPS cambia la dicitura per i reati che fanno perdere l’Rdc

Cosa significa che l’INPS ha cambiato la dicitura per i reati che fanno perdere il Rdc? Che da ora in poi, tutti quei nuclei familiari che contano all’interno un membro condannato in via definitiva per i reati che fanno perdere il Rdc, potranno contare sull’esclusione dello stesso per il conteggio della misura.

La persona condannata verrà “eliminata” come componente della famiglia e resteranno tutte le altre come effettive beneficiarie del reddito di cittadinanza.

Fino a pochi giorni fa, infatti, al momento della presentazione della domanda, sul portale dell’INPS si poteva leggere che l’intero nucleo familiare non avrebbe avuto al suo interno recidivi o persone con sentenze giudicate negli ultimi dieci anni.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Da qualche giorno, invece, c’è stata la svolta: in un nucleo familiare percettore di reddito di cittadinanza sarà escluso solamente l’ex detenuto o l’attuale detenuto, mentre tutti gli altri cittadini potranno continuare a percepire il sostegno.

Ecco, infatti, quanto era stato stabilito dalla legge: “Il richiedente il beneficio, inoltre, non deve essere sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo e non deve stato condannato in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per taluno dei delitti di cui agli artt. 270-bis, 280, 289-bis, 416-bis, 416-ter, 422 e 640 bis del Codice penale.”          

La nuova dicitura per i reati che fanno perdere il Rdc

Insomma, tra le principali variazioni che sono state effettuate sulla richiesta per ottenere la prestazione economica anti-povertà del reddito di cittadinanza troviamo anche la sezione principale riguardante i requisiti.

Stiamo parlando, nello specifico, del QUADRO F in cui vengono dichiarate le condizioni indispensabili per il godimento del beneficio economico.

In particolare, in questo quadro viene richiesto al soggetto interessato al Rdc di confermare la sussistenza dei requisiti in capo al richiedente.

Già dallo scorso lunedì 3 ottobre 2022 viene anche concessa la possibilità di andare ad indicare i componenti a cui non spetta il beneficio, perché hanno commesso reati che fanno perdere il Rdc.

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

In questo modo, è possibile escludere dalla misura del reddito di cittadinanza quei componenti in stato detentivo, senza il rischio di vedersi rigettata la presentazione della domanda per l’intero nucleo familiare.

Ripetiamo insieme brevemente quali sono gli altri requisiti indispensabili per ricevere il reddito di cittadinanza.

reati che fanno perdere il rdc
Quali sono i reati che fanno perdere l’Rdc?

Requisiti per richiedere l’Rdc

Abbiamo visto quali sono i reati che fanno perdere l’Rdc, andiamo ora a scoprire insieme quali sono i requisiti indispensabili per poter richiedere il reddito di cittadinanza.

Ricordiamo, prima, che la domanda deve essere presentata all’INPS, oppure sul sito ufficiale del reddito www.redditodicittadinanza.gov.it, oppure ancora presso un ufficio di Poste Italiane. I requisiti per richiedere il beneficio economico sono i seguenti:

  • avere la cittadinanza italiana, UE, oppure essere un cittadino extra -UE ma essere in possesso di un regolare permesso di soggiorno;
  • avere la residenza in Italia da almeno 10 anni, di cui 2 continuativi;
  • avere un ISEE entro i 9.360 euro;
  • avere un patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione di 30 mila euro massimo;
  • avere un patrimonio finanziario di massimo 6 mila euro, che può essere incrementato in base a membri aggiuntivi;
  • avere un reddito familiare non superiore a 6 mila euro, che potrà arrivare a 9.360 euro se il richiedente risiede in affitto.

Rdc, iniziano le convocazioni presso i CPI. Ecco cosa fare.

Nonostante tutti questi piccoli aggiornamenti, ribadiamo che con la vittoria del Centrodestra, il destino del reddito di cittadinanza rimane appeso ad un filo. Cosa accadrà nei prossimi mesi?

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie