Home / Bonus e Incentivi / Reddito di Base Universale con lotteria: come partecipare

Reddito di Base Universale con lotteria: come partecipare

7' di lettura

Quando parliamo di Reddito di Base Universale Europeo intendiamo quella proposta di legge che è stata mossa da cittadini provenienti da Stati membri UE per corrispondere mensilmente, a chiunque versi in condizioni di difficoltà economica, un’indennità che gli consenta di vivere dignitosamente.

Andiamo a vedere subito di cosa si tratta e le iniziative in atto (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Se sei interessato a temi di welfare come questo, leggi i contenuti del nuovo Decreto approvato dal governo Draghi e i bonus in scadenza in estate.

Indice:

Reddito di Base Universale europeo, di cosa si tratta?

Come abbiamo detto poco fa, il Reddito di Base Europeo è un sostegno economico destinato indistintamente a tutti i cittadini e le cittadine che risiedono all’interno del territorio dell’Bnione Europea e che hanno difficoltà economiche.

L’obiettivo della misura è permettere a queste persone di reinserirsi perfettamente nella società, ricominciando a vivere dignitosamente. Possiamo affermare tranquillamente che una misura simile è stata introdotta nel nostro Paese tre anni fa, nel 2019: il Reddito di Cittadinanza.

A differenza della prestazione economica mensile del RdC, cavallo di battaglia del Movimento Cinquestelle, il Reddito di Base Universale non ha particolari requisiti da rispettare, come può essere la soglia di reddito ISEE da non superare o l’impegno ad accettare proposte lavorative.

A questo punto, potremmo definire il Reddito Europeo un sostegno economico senza alcun obbligo per il percettore. I cittadini provenienti da tutta l’Unione Europea si stanno muovendo per chiedere ai Governi, oltre che alla Commissione UE, di adottare la misura.

A tal proposito, sono nati dei veri e propri movimenti in rete in cui vengono raccolte firme e fondi da presentare direttamente a Bruxelles. Andiamo a vedere un’importante iniziativa a riguardo.

Approfondisci quali sono i sussidi per chi è in stato di disoccupazione e quelli in favore delle persone con disabilità, elencati dal sito Invaliditaediritti.it. Su TheWam.net abbiamo condiviso il calendario dei pagamenti dei bonus 200 euro e chiarito chi non riceverà il sussidio.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito di Base Universale ubi4all, che cos’è?

Passiamo, ora, a parlare di una delle più importanti iniziative che si possono trovare in rete: la lotteria privata del Reddito di Base Universale Ubi4all. Lo scopo di questa iniziativa è quello di raccogliere fondi, finanziati dai cittadini, fino a raggiungere un importo di 9.600 euro.

Una volta ottenuta la cifra, Ubi4all procede ad effettuare un’estrazione. Il cittadino che verrà estratto potrà godere di un’indennità mensile di 800€ per un anno intero. La prossima estrazione verrà effettuata il 20 giugno 2022.

Si tratta di un’iniziativa finanziata al 100% dai cittadini UE, per effettuare un vero e proprio esperimento sociale: vedere quale impatto potrebbe avere il Reddito di Base Universale sulla vita di una persona. È stato scelto come reddito quello di 9.600 euro, poiché 800 euro al mese sono, più o meno, la soglia di povertà media nell’UE.

Leggi quali sono le prossime date di pagamento dell’assegno unico di giugno fino al 21 giugno 2022 e il calendario con gli accrediti di bonus, pensioni e reddito di cittadinanza.

Come partecipare all’estrazione del Reddito di Base Universale

Potranno partecipare all’estrazione del Reddito di Base Universale Ubi4all tutti i cittadini italiani o di Paesi membri dell’Unione Europea che hanno compiuto 16 anni. Il primo passaggio per effettuare la registrazione è quello di compilare il modulo di iscrizione, inserendo i vostri dati personali, quali:

  • il vostro nome
  • il cognome
  • l’indirizzo e-mail valido
  • il Paese di residenza all’interno del territorio UE;
  • il CAP
  • la data del vostro compleanno.

Una volta compilato il form, potrete premere il bottone giallo “registrati alla lotteria UBI”. Appena sarà terminata la raccolta fondi, verrà comunicato al cliente registrato il proprio numero vincente. In un secondo momento, mediante un live streaming, verrà estratto il numero e comunicato il vincitore del reddito di base universale ubi4all.

Il cittadino, oltre ad effettuare la registrazione, può decidere di aiutare l’iniziativa, sostenendo anche la campagna di crowdfunding per il Reddito di Base Universale Europeo. Tutti i dati inseriti nella piattaforma saranno tenuti al sicuro, nessun rischio di divulgazione insomma, la privacy verrà garantita.

In poche parole, alcuni cittadini hanno deciso di non aspettare che i Governi prendano iniziativa, ma di provare a fare qualcosa da sé. Ricordiamo nuovamente che la lotteria terminerà il prossimo 20 giugno, data in cui verrà estratto il prossimo nome che potrà godere di un beneficio di 800 euro al mese per un anno come Reddito di Base universale.

Reddito di Base Universale Europeo, l’iniziativa più in grande: la raccolta firme

In parallelo, è sorta una raccolta firme di tutti i cittadini dell’Unione Europea in cui si richiede di “Avviare redditi di base incondizionati in tutta l’UE”. Questa iniziativa ha lo scopo di introdurre questi sussidi economici che assicurino al cittadino una vita dignitosa, con una piena partecipazione all’interno della società, compresa la sua politica economica.

L’obiettivo è ridurre le disparità regionali, per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale in tutta l’Unione Europei, per permettere il raggiungimento dell’obiettivo della Dichiarazione Comune del Consiglio Europeo, del Parlamento Europeo e della Commissione Europea, che è stata formulata nel 2017.

Il Reddito di Base Universale Europeo potrà essere utilizzato da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea al fine di eliminare le disuguaglianze tra i cittadini. In questo modo si andrebbe a creare una misura cruciale per poter conseguire gli obiettivi della dignità umana, della libertà e dell’uguaglianza che figurano nei testi fondamentali dell’Unione Europea.

Quattro criteri per definire il Reddito di Base Universale

Possiamo definire il Reddito di Base Universale Europeo attraverso questi quattro punti:

  1. È un reddito universale, che viene versato a tutti, indistintamente, senza vincoli reddituali, di età, patrimonio, di genere, di cittadinanza, di professione ecc.
  2. Si tratta di una misura individuale, perché ne avrà diritto chiunque voglia beneficiarne. Sarà un sussidio individuale poiché sarà l’unico modo per garantire la privacy del beneficiario.  
  3. Il sostegno dovrà essere incondizionato poiché non dovrà essere soggetto ad alcuna condizione preliminare. Potranno percepirlo i lavoratori, così come i disoccupati senza che questi dimostrino alcuna volontà di lavorare o di svolgere altre attività.
  4. Infine, il Reddito di base universale europeo dovrà essere sufficiente a garantire un tenore di vita dignitoso del percettore, che corrisponda alle norme sociali e culturali del paese di riferimento. Un reddito di questo tipo dovrebbe prevenire la povertà materiale e offrire la l’opportunità di partecipare pienamente alla vita sociale.

In sostanza il reddito di base universale dovrà essere pari al 60% del cosiddetto “reddito medio netto equivalente nazionale”. Per sostenere l’iniziativa si può cliccare a questo link e procedere apponendo la vostra firma digitale. Per ora sono state raccolte 260.358 firme e l’obiettivo è raggiungere il milione. Per altre info su come firmare vi cosigliamo questo articolo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie