Oggi è una data importante per molti cittadini in attesa della mensilità di novembre del Rdc. Infatti, secondo il fascicolo previdenziale del cittadino di alcuni utenti, è previsto un pagamento del Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022. Vediamo a che ora arriva e per chi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Dopo settimane estenuanti di attesa, finalmente sono stati sbloccati i pagamenti del Reddito di cittadinanza per chi non ha ricevuto lea mensilità arretrata di novembre.
Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio a che ora arriva il Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022, a chi spetta e come monitorare il fascicolo previdenziale del cittadino.
Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022: a che ora e a chi spetta
- Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022: prossimi pagamenti di dicembre
- Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022: come vedere data e importo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022: a che ora e a chi spetta
Il Reddito di cittadinanza è in arrivo oggi, martedì 13 dicembre 2022, per tutte le persone che non hanno ricevuto l’importo di novembre.
Come di consueto, l’accredito dovrebbe essere erogato tra le 13:30 e le 14, ma non si esclude che qualcuno sarà pagato in altri momenti della giornata. Inoltre, è bene ricordare che anche i giorni cambiano a seconda dei beneficiari, quindi la data di oggi non è valida per tutti, ma solo per coloro che vedono la disposizione di pagamento nell’area riservata del sito dell’INPS.
Un’altra precisione che bisogna fare riguarda poi i destinatari: il Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022 non ha nulla a che fare con la ricarica di metà mese di dicembre, la quale comincerà dal 15 dicembre. Al contrario, il pagamento è rivolto alle numerose famiglie in apprensione che a fine novembre non hanno ricevuto la ricarica ordinaria.
Anche se l’INPS non ha fornito chiarimenti sulle motivazioni di questo grave ritardo, è possibile che sia dovuto al rafforzamento dei controlli per evitare il rischio di frode tra i destinatari. A tal proposito, su The Wam.net abbiamo descritto in che modo si è evoluto il sistema dei controlli da parte dell’Istituto di Previdenza Sociale.
Nel video di seguito, discutiamo di questa prima data di accredito del Reddito di cittadinanza riferito a novembre per chi non è stato pagato.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022: prossimi pagamenti
Come dicevamo nel paragrafo precedente, il Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022, cioè da oggi, non riguarda la ricarica di metà mese di dicembre, ma è rivolto a coloro che tra il 27 e il 30 novembre 2022 non hanno ricevuto la ricarica spettante. Alla data di oggi, probabilmente, ne seguiranno anche altre per questa categoria di cittadini.
Nel frattempo, i pagamenti del Reddito di cittadinanza relativi a dicembre dovrebbero cominciare proprio tra un paio di giorni. In particolare, le prossime 48 ore sono decisive, in quanto alcuni cittadini potrebbero vedere le lavorazioni e poi le disposizioni di accredito nell’area personale del sito dell’INPS.
Da giovedì 15 dicembre, infatti, si attende il pagamento della ricarica di metà mese di dicembre, destinata sia alle famiglie che hanno chiesto per la prima volta il sussidio, sia per i nuclei familiari che hanno terminato le 18 mensilità del sussidio e hanno fatto la domanda di rinnovo.
Tuttavia, ulteriori novità in merito alle lavorazioni per questa ricarica si avranno solo nelle prossime ore. Anzi, se rientri tra i cittadini in attesa di un accredito il 15 dicembre, ti invitiamo a contattarci tramite i commenti ai video di YouTube del canale Redazione The Wam per condivere gli aggiornamenti.
Invece, coloro che non devono ricevere la prima ricarica in assoluto o la prima dopo il rinnovo, dovranno attendere ancora diversi giorni per avere notizie sul pagamento del Rdc. Ricordiamo, infatti, che la ricarica ordinaria di dicembre dovrebbe arrivare in anticipo in vista delle festività natalizie. Nello specifico, gli accrediti dovrebbero partire tra il 20 e il 23 dicembre 2022 e continuare fino alla fine del mese.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022: come vedere data e importo
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto che il Reddito di cittadinanza dal 13 dicembre 2022, cioè oggi, arriverà tra le 13:30 e le 14 e riguarda l’arretrato di novembre del Rdc. Invece, tra circa un paio di giorni cominceranno gli accrediti del Rdc di metà mese, quindi per chi ha fatto domanda la prima volta. Infine, dal 20 dicembre si attende la ricarica ordinaria, per tutti gli altri destinatari.
In tutti questi casi, è bene ricordare che i pagamenti procedono a flussi, quindi non tutti i beneficiari ricevono l’accredito lo stesso giorno e alla stessa ora. Per questo motivo, è necessario monitorare il saldo tramite i canali di comunicazione appositi, così da verificare se e quando arriveranno gli importi spettanti.
In particolare, per controllare date e importi del sussidio per famiglie, è possibile utilizzare diversi metodi, tra cui:
- chiamare il numero verde 800.666.888;
- rivolgersi al Contact Center dell’INPS al numero 803 164 gratuitamente da rete fissa oppure al numero 06 164 164 a pagamento da cellulare;
- recarsi presso un Atm di Poste italiane, inserendo la propria Rdc card e seguendo le indicazioni del sistema;
- accedere al sito ufficiale del Reddito di cittadinanza tramite l’identità digitale SPID;
- accedere al sito ufficiale dell’INPS e in particolare all’area riservata MyINPS, tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Tra queste, la modalità più pratica e affidabile è quella che prevede l’accesso al sito dell’INPS., perciò ora vi spieghiamo brevemente come funziona.
Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
Dunque, dopo aver effettuato l’accesso all’area personale MyInps, bisogna scrivere “Reddito di cittadinanza” nella barra di ricerca in alto alla pagina. Da qui, tra le voci che risultano dalla ricerca bisogna selezionare Servizio e Reddito di cittadinanza/Pensione di cittadinanza per accedere alla pagina dedicata.
A questo punto, nel menu a sinistra troverai le varie funzionalità offerte dal sito: dovrai quindi cliccare su Gestione domanda e poi su Lista domande ed esiti. Ti apparirà così una tabella con tutti i dettagli delle domande presentate, come la data di presentazione, lo stato della domanda, il codice fiscale del richiedente e il suo nome e cognome, la data di acquisizione e infine alcune azioni che puoi intraprendere da qui.
Tra queste, puoi selezionare Esito per accedere alla tabella con i dettagli sul pagamento del Reddito di cittadinanza, ordinati secondo mensilità. Se l’accredito è stato effettuato potrai visualizzare l’importo dell’ultima mensilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: