Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Reddito di cittadinanza / Rdc dicembre, dal 15 primo pagamento: ecco per chi

Rdc dicembre, dal 15 primo pagamento: ecco per chi

Reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022: ecco a chi arriverà la prossima settimana e chi dovrà attendere ancora.

di Sara Fannino

Dicembre 2022

È atteso il primo pagamento del reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022, ma attenzione, perché non è per tutti. Andiamo a scoprire le prossime date di accredito (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022 ecco per chi

Come di consueto, il reddito di cittadinanza sarà accreditato in due differenti date nel mese di dicembre 2022. Qual è la prima data di pagamento del mese? Abbiamo la data di giovedì 15 dicembre 2022, ma per chi? Scopriamolo subito.

Avranno il reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022 i primi percettori della misura, che hanno inviato per la prima volta la richiesta all’Inps nel mese di novembre 2022. In questo caso, infatti, l’istituto provvede ad esaminare tutti i requisiti del cittadino e del nucleo richiedente. Se il profilo corrisponde alla misura, dunque se vengono rispettati i seguenti requisiti:

Inps provvederà ad accettare la domanda e ad elargire la ricarica a metà del mese successivo, in questo caso il 15 dicembre 2022.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza per pagare regali di Natale: si può?

La data vale anche per i cittadini che hanno richiesto il rinnovo della misura nel mese di novembre, dopo averla percepita per 18 mesi consecutivi fino a ottobre 2022. Il reddito di cittadinanza, infatti, dopo 18 mesi deve essere sospeso per un mese; in questo periodo di 30 giorni potrà essere inoltrata una richiesta di rinnovo all’Inps che, se vedrà che il nucleo rispetta tutti i requisiti, provvederà ad elargire il Rdc per altri 18 mesi.

Infine, il reddito di cittadinanza del 15 dicembre 2022 arriverà anche a tutti coloro che attendono gli arretrati della misura dopo una sospensione o un ritardo nella consegna dell’ISEE.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022, la seconda data di accredito

Abbiamo visto per chi arriva il reddito di cittadinanza del 15 dicembre 2022, ma vediamo ora quando arriverà la ricarica ordinaria della misura. Nello specifico, parliamo di tutte quelle mensilità comprese tra la n. 2 e la n. 18, definite appunto “ordinarie” o “standard”.

Solitamente, il reddito di cittadinanza di metà mese arriva nella data del 15, mentre quello ordinario nella data del 27. A dicembre, però, qualcosa cambia: dal 2019, infatti, che ricordiamo essere l’anno di nascita del reddito di cittadinanza, gli accrediti di dicembre vengono fatti con qualche giorno di anticipo, per garantire alle famiglie il denaro prima di Natale.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza di dicembre 2022 in anticipo?

Dunque, dato che il reddito di cittadinanza dal 15 dicembre arriverà standard, quando sarà effettuato l’accredito di fine mese del Rdc? Semplice, le date da tenere a mente sono quelle che vanno dal 20 al 23 dicembre, dunque, tra due settimane.

E la pensione di cittadinanza? Per la pensione di cittadinanza si seguirà lo stesso meccanismo: i cittadini con più di 67 anni che hanno richiesto la pensione di cittadinanza per la prima volta la riceveranno il prossimo giovedì 15, insieme alle ricariche del reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022, mentre coloro che attendono il pagamento ordinario, dovranno aspettare sempre le date comprese tra il 20 e il 23 dicembre.

Leggi anche: Bonus 200 euro sul reddito di cittadinanza: niente ricorso

Reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022 con il bonus 150 euro?

Ricordiamo, inoltre che dallo scorso mese di novembre 2022 sono partite le ricariche dell’indennità una tantum prevista dal decreto aiuti ter: il cosiddetto bonus 150 euro. Il bonus 150 euro è stato erogato sulle prestazioni ordinarie, ma non come era stato previsto dall’Inps, dunque, insieme alla ricarica, ma bensì è arrivato qualche giorno dopo e non a tutti i percettori di reddito di cittadinanza.

Leggi anche: Il reddito di cittadinanza fa reddito? Regole per l’ISEE

Cosa significa? Semplice, che è possibile che Inps continui ad effettuare le ricariche del bonus 150 euro sul reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022, anche se l’ipotesi più accreditata è che l’istituto attenda la fine del mese per i pagamenti dell’indennità contro il caro vita.

Come controllare il saldo per scoprire dei pagamenti? Andiamo a scoprirlo subito.

Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022
Reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022 per chi

Reddito di cittadinanza dal 15 dicembre 2022: come verificare il saldo

Infine, è bene sottolineare che, esclusi gli arretrati, tutte le prestazioni erogate del Rdc vanno spese entro un mese solare, dunque, è molto importante tenere monitorato il saldo della prestazione, poiché in caso di residui economici, Inps provvederà a decurtare una somma dall’importo successivo che potrà arrivare addirittura al 20% del totale.

Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc, la conferma: l’ho ritirato tutto

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp