In questo approfondimento vedremo quali sono le spese vietate per chi percepisce il reddito di cittadinanza del 15 dicembre 2022. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegrame nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Cosa si può pagare con il reddito di cittadinanza 2022?
- Quando viene pagato il reddito di cittadinanza il mese di dicembre 2022?
- Quando arriva il bonus 150 euro sul reddito di cittadinanza?
- Come funziona la carta del reddito di cittadinanza?
- Quando dura il reddito di cittadinanza?
- Chi è escluso dal reddito di cittadinanza?
- Chi chiamare se non arriva il reddito di cittadinanza?
- Quando viene revocato il reddito di cittadinanza?
- Fonti e Materiale di Approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Cosa si può pagare con il reddito di cittadinanza 2022?
La carta Rdc permette di pagare bollette e servizi come mense scolastiche e bollette, presso gli uffici postali e gli esercizi commerciali abilitati. La scheda consente poi di comprare diversi beni di consumo che non rientrano nella merce o nei servizi vietati.
I beneficiari dell’Rdc non possono, invece, acquistare:
- armi;
- navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali che non possono essere neppure noleggiati o presi in leasing;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi di assicurazione;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- articoli di gallerie d’arte e affini;
- articoli forniti da club privati;
- servizi di direct-marketing.
Aggiungiti al gruppo Telegram su il Rdc ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando arriva il reddito di cittadinanza nel mese di dicembre?
Il pagamento dell’Rdc di dicembre 2022 viene erogato oggi, giovedì 15 dicembre 2022, a partire dalle 13.30, per chi riceve percepirà il sussidio per la prima volta o per chi lo ha terminato a ottobre 2022 e lo ha poi rinnovato. Alcuni accrediti sono avvenuti il 13 novembre 2022.
Fra il 20 e il 23 dicembre 2022, invece, è prevista la ricarica dell’Rdc in anticipo per tutti gli altri beneficiari.
A ottobre 2022 e novembre 2022 l’INPS non ha erogato il contributo economico a tante famiglie nei tempi previsti.
Il pagamento della pensione di cittadinanza viene pagato nelle stesse date dell’Rdc:
- dal 15 dicembre 2022 viene erogata la ricarica per chi la percepisce la prima volta;
- fra il 20 e il 23 dicembre 2022 vengono erogati i pagamenti per gli altri beneficiari del sussidio che spetta ai titolari dell’Rdc che hanno raggiunto i 67 anni di età.

Quando arriva il bonus 150 euro sul reddito di cittadinanza?
Il pagamento del bonus 150 euro sull’Rdc doveva essere erogato nel mese di novembre 2022, ma si sono registrati numerosi ritardi per tante famiglie.
Si può ritirare il bonus 150 euro sul reddito di cittadinanza?
L’INPS non ha spiegato se fosse possibile ritirare i 150 euro sull’Rdc, ma alcuni cittadini sono riusciti a effettuare il ritiro dell’intera somma.
Come funziona la carta del reddito di cittadinanza?
Dopo che la domanda per l’Rdc viene accettata, i cittadini ricevono una carta di pagamento prepagata grazie alla quale possono accedere ai fondi erogati mensilmente dallo Stato. La carta del reddito di cittadinanza può essere utilizzata per pagare le spese quotidiane e per accedere ai servizi pubblici che non rientrano fra gli acquisti vietati.
Ogni cittadino ha diritto a un massimo di diciotto mensilità del contributo economico e, terminato questo periodo, ha possibilità di rinnovare il sussidio. Come vedremo in dettaglio nel prossimo paragrafo, dal 2024 l’Rdc dovrebbe essere cancellato.
Quando dura il reddito di cittadinanza?
L’Rdc è un sussidio economico pagato dallo Stato italiano per un massimo di diciotto mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione dei pagamenti di un mese.
Se la bozza della Legge di Bilancio 2023 verrà approvata, la durata dell’Rdc verrà ridotta a otto mesi per chi è giudicato in grado di lavorare (i cosiddetti “occupabili“) e a dodici mesi per le famiglie che hanno a carico figli minorenni, persone con almeno 60 anni o un familiare con disabilità ai fini ISEE.
Dal 2024 è attesa l’abrogazione del reddito di cittadinanza, che non verrà più erogato, per essere sostituito da nuovi sussidi.
Oltre alle pensioni da 2100 euro tagliate per 2 anni, sulla Legge di Bilancio 2023 leggi anche:
- Ecco cosa contiene la Legge di Bilancio 2023;
- Opzione donna 2023, c’è anche il criterio figli;
- Pensione 2023, cosa ha deciso il governo;
- Aumento pensione minima 2023, mini-bonus: esempi e cifre;
- Reddito di cittadinanza 2023 ridotto, 2024 abolito per loro;
- Aumento degli stipendi 2023: esempi con Legge di Bilancio;
- Aumento pensione 2023, cambiano le regole? Esempi;
- Aumento delle tasse nel 2023? Chi pagherà di più;
- Cartelle cancellate 2023: ecco quali non dovrai pagare;
- Carta acquisti 2023 potenziata: ecco come e per chi.
Cosa succede dopo i 36 mesi del reddito di cittadinanza?
Dopo 36 mesi è ancora possibile rinnovare il sussidio, previa sospensione dei pagamento per un mese, se si soddisfano ancora i requisiti per percepire il contributo economico.
Non esiste, infatti, un limite di rinnovi possibili per il reddito di cittadinanza. Come abbiamo visto, però, in caso di approvazione della bozza della legge di bilancio 2023, il sussidio verrà abrogato nel 2024: significa che da quell’anno non sarà più pagato.
Chi è escluso dal reddito di cittadinanza?
L’Rdc non spetta a chi non soddisfa i requisiti economici, di residenza o soggiorno e le altre prescrizioni visibili nella scheda requisiti del sito ufficiale del sussidio.
Chi chiamare se non arriva il reddito di cittadinanza?
I beneficiari dell’Rdc possono ottenere informazioni sul contributo economico chiamando il numero gratuito Inps 803 164 dove gli operatori rispondono dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00 e il sabato dalle 08:00 alle 14:00.
Quando viene revocato il reddito di cittadinanza?
La revoca dell’Rdc è prevista quando almeno un componente della famiglia che percepisce il sussidio:
- non presenta la DID (dichiarazione di immediata disponibilità la lavoro);
- non sottoscriv il Patto per il lavoro o quello per l’inclusione sociale;
- non partecipa, senza giustificato motivo, alle iniziative di formazione e reinserimento lavorativo;
- non aderisce a progetti utili alla collettività (in caso il comune di residenza li abbia istituiti);
- non comunica la variazione occupazionale;
- dichiara informazioni false per ottenere più soldi;
- non aggiorna l’Isee in caso di variazione del nucleo familiare;
- viene trovato a svolgere attività lavorativa non dichiarata;
Il reddito di cittadinanza è sospeso se l’Isee non si viene rinnovato entro il 31 gennaio dell’anno; la rata di gennaio sarà comunque regolarmente corrisposta.
I pagamenti riprenderanno quando verrà fornito il nuovo Isee, se il nucleo familiare continua a soddisfare i requisiti per percepire il sussidio.
Fonti e Materiale di Approfondimento
- Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019
- Decreto Interministeriale del 19 aprile 2019 – Modalità di utilizzo della carta del reddito di cittadinanza
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul reddito di cittadinanza: