Reddito di Cittadinanza in pagamento oggi, 16 agosto 2022. Andiamo subito a scoprire insieme a chi è riservata questa ricarica e come si può verificare il saldo.
Partiamo subito. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.
Indice:
- Reddito di Cittadinanza in pagamento oggi, ecco per chi
- Saldo Reddito di Cittadinanza: come verificarlo subito?
- Le spese vietate per il Reddito di Cittadinanza
- Reddito di Cittadinanza e Bonus 200 euro
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di Cittadinanza in pagamento oggi, ecco per chi
All’inizio si pensava che l’istituto previdenziale iniziasse a effettuare gli accrediti del reddito di cittadinanza in anticipo di qualche giorno. In particolare, la ricarica era prevista per lo scorso venerdì 12 agosto 2022.
Le previsioni, però, si sono rivelate errate poiché il RdC è arrivato quest’oggi, ma non per tutti. Chi sono i fortunati che hanno percepito il sussidio? Ve lo diciamo subito:
Innanzitutto, tra i beneficiari del l’accredito di oggi del Reddito di Cittadinanza troviamo i cittadini che hanno richiesto la prestazione per la prima volta in assoluto nel mese di luglio 2022;
passiamo poi alle persone che hanno chiesto il rinnovo a luglio, dopo aver beneficiato del RdC per 18 mesi consecutivi. Questi cittadini inizieranno a percepire la prima ricarica del rinnovo del Reddito di Cittadinanza proprio oggi;
infine, tra le persone beneficiarie del contributo economico, troviamo anche coloro che attendono gli arretrati della misura. In particolare, ci riferiamo a chi ha subito blocchi o sospensioni per problemi di natura burocratica, oppure che rientrano tra gli sfortunati che attendono ancora gli arretrati di rinnovi e prime prestazioni richieste a maggio e giugno.
L’accredito è stato effettuato intorno all’ora di pranzo. Andiamo a vedere insieme come prendere visione del saldo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Saldo Reddito di Cittadinanza: come verificarlo subito?
Scopriamo subito come fare per verificare il saldo sulla carta di Reddito di Cittadinanza.
I metodi per prendere visione dei pagamenti di metà e fine mese del RdC sono differenti: potrete verificare gli accrediti contattando direttamente INPS, recandovi presso uno sportello o un ATM di Poste Italiane (e non solo), oppure sfruttando i servizi online per i cittadini. Iniziamo. (Di seguito al procedura per controllare il saldo dell’Rdc)
- Entrare, attraverso una delle credenziali elettroniche quali lo SPID, la CIE o la CNS, sui siti online di Poste Italiane, dell’Istituto di Previdenza Sociale o sul sito governativo www.redditodicittadinanza.gov.it;
- contattare telefonicamente il contact center integrato al numero 803-164 da telefono fisso (completamente gratuito), oppure al numero 06-164-164 da cellulare, secondo le tariffe stabilite dal vostro operatore telefonico;
- inoltre, potrete verificare il saldo dell’Rdc dal vostro telefono cellulare, attraverso il servizio di lettura e di controllo del saldo con un SMS al numero gratuito 800-666-888 e fornendo il numero della vostra RdC card.
- Potrete scaricare sul vostro telefono cellulare l’Applicazione PostePay e verificare il saldo dopo la registrazione della vostra RdC card. L’applicazione è gratuita e può essere istallata sia su dispositivi Apple, sia su Android: in questo modo potrete visualizzare in tempo reale tutti i movimenti in entrata, in uscita, oltre che tutti i prelievi di contanti effettuati agli ATM;
- ma non solo, poiché potrete anche recarvi fisicamente presso uno sportello di Poste Italiane e chiedere, presentando la vostra RdC card e un documento, il saldo;
- in alternativa, c’è la possibilità di agire in autonomia selezionando l’opzione “saldo” ad uno sportello ATM (o in uno sportello circuito Mastercard) inserendo la vostra RdC Card;
- Infine, potrete contattare telefonicamente il numero verde 800-130-640 dal vostro numero di telefono cellulare registrato da INPS. In questo modo vi verrà inviato subito un messaggio di testo che riferirà nell’immediato il saldo disponibile sulla carta di Reddito di Cittadinanza.
Andiamo, ora, a scoprire tutte le spese concesse e vietate per le ricariche di RdC.

Le spese vietate per il Reddito di Cittadinanza
Insomma, oggi è stato effettuato finalmente l’accredito del Reddito di Cittadinanza, ma come potranno essere spesi i soldi versati da INPS e Poste Italiane? Rispondiamo subito.
Ricordiamo che il RdC è una misura introdotta nel 2019 per contrastare la povertà e per garantire un reinserimento sociale e lavorativo (ove possibile) delle persone e delle famiglie in difficoltà economica.
Come ogni misura di contrasto alla povertà che si rispetti ha delle regole da seguire. In particolare, la Legge ha imposto dei divieti riguardanti gli acquisti che si possono effettuare con il sostegno. Ecco un elenco completo e aggiornato dei divieti:
- con il denaro del Reddito di Cittadinanza non si potranno acquistare armi, materiale pornografico o servizi per adulti;
- vietato l’acquisto di servizi finanziari e assicurativi o qualsiasi tipo di trasferimento di denaro, anche all’estero. Sono concessi, però, trasferimenti di denaro per pagare il canone di locazione, il mutuo o il mantenimento dei figli;
- tra i divieti c’è anche quello riguardante gli acquisti in club privati, oppure oggetti e capi di abbigliamento di lusso, come gioielli o articoli di pellicceria;
- la somma del Reddito di Cittadinanza non potrà essere spesa per acquistare gratta e vinci, oppure per giochi che implicano una vincita di denaro, come le slot-machine;
- niente acquisti su siti e-commerce, come Amazon o Aliexpress; nemmeno se l’acquisto riguarda beni e servizi di prima necessità;
- infine, è vietato acquistare navi e imbarcazioni da diporto o servizi connessi.
Reddito di Cittadinanza e Bonus 200 euro
Ricordiamo che oggi e nei prossimi giorni verranno versati anche i 200 euro dell’Indennità una tantum contro il caro vita per chi deve ancora riceverla sul reddito di cittadinanza. Sulla data, purtroppo, registriamo versioni contrastanti dell’INPS e dobbiamo attendere le lavorazioni per avere un chiarimento esaustivo sulle date di accredito.
Questa indennità non verrà versata per due volte consecutive, pertanto, chi l’ha ricevuta a luglio ad integrazione della ricarica del RdC, non la riceverà ad agosto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie