Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza 2021: tabella importo e calcolo

Reddito di cittadinanza 2021: tabella importo e calcolo

Come si calcola l’importo del Reddito di cittadinanza?

3' di lettura

Come si calcola l’importo del Reddito di cittadinanza? Di seguito le informazioni fondamentali che bisogna conoscere per capire quanto spetterebbe (Consulta anche le nostre guide sull’Rdc e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).

Indice:


(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Come funziona il Reddito di cittadinanza: la scala di equivalenza

Reddito di cittadinanza – un fattore fondamentale per calcolare l’importo spettante è la cosiddetta scala di equivalenza: questo parametro “moltiplicatore” è fissato 1 nel caso in cui il richiedente sia un singolo ed è aumentato dello 0,2 per ogni componente del nucleo familiare richiedente con meno di 18 anni e dello 0,4 per ogni componente del nucleo familiare richiedente con più di 18 anni.

Il valore massimo che può essere raggiunto dalla scala di equivalenza è 2,1 o 2,2 se nel nucleo familiare è presente un componente con grave disabilità.

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto16.000 euro
1 adulto 1 minore1,27.200 euro
2 adulti1,48.400 euro
2 adulti e 1 minore1,69.600 euro
2 adulti e 2 minori1,810.800 euro
2 adulti e 3 minori212.000 euro
3 adulti e 2 minori2,112.600 euro
4 adulti2,112.600 euro
4 adulti o 3 adulti e 2 minori tra cui un disabile grave2,213.200 euro
Reddito di cittadinanza 2021: la tabella degli importi in base al nucleo
Come si calcola l’importo del Reddito di cittadinanza? Di seguito le informazioni fondamentali che bisogna conoscere

Reddito di cittadinanza: come si calcola?

La scala di equivalenza servirà, innanzitutto, per determinare il limite massimo del beneficio annuale. Si prenda il caso di una famiglia di 3 persone, 2 adulti e un minore: bisogna effettuare l’operazione 6.000 x 1,6=9.600. Ora, per calcolare l’importo spettante si dovrà sottrarre a 9.600 il reddito familiare e poi dividere il risultato per 12. Per esempio, una famiglia di 3 persone, 2 adulti e un minore, percepisce un reddito di 6mila euro all’anno: dunque, 9.600-6.000=3.600/12=300.

L’importo spettante è quest’ultima cifra. L’importo spettante può essere incrementato nel caso in cui il nucleo familiare paghi un mutuo o abiti una casa in affitto: nel primo caso spetta un massimo di 1.800 euro all’anno (150 euro al mese), nel secondo un massimo di 3.360 euro all’anno (280 euro al mese).

Reddito di cittadinanza: calcolo con entrate pari a zero

Quello appena descritto è, in breve, il metodo per calcolare l’RdC quando il sussidio opera come integrazione del reddito. Invece, come si calcola l’importo spettante se non si hanno entrate?

  • In tal caso vengono riconosciuti 500 euro al richiedente

  • a questi si aggiungono 100 euro per ogni altro componente del nucleo familiare con meno di 18 anni

  • e 200 euro per ogni componente del nucleo con più di 18 anni,

  • inoltre, si aggiungono 150 euro al mese se si paga il mutuo e 280 euro al mese se si paga l’affitto.

Potrebbero interessarti:

  1. Reddito di cittadinanza: pagamento dal 27. Esclusi e tagli

  2. Reddito di emergenza anche nel 2021 col Ristori quater?

  3. Pagamento bonus Renzi Naspi novembre 2020: ecco la data

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie