Il 15 marzo sono partiti pagamenti del Reddito di Cittadinanza per chi lo riceve per la prima volta e per chi lo riprende dopo la domanda di rinnovo e il mese obbligatorio di sospensione. Con la carta Rdc ci sono delle spese che sono proibite e altre che invece sono concesse, ecco quali sono.
Cosa posso comprare con il reddito di cittadinanza?
Con la carta del Reddito di Cittadinanza si possono comprare:
- Generi alimentari;
- Bevande (senza limitazioni per alcolici);
- Prodotti per l’igiene personale;
- Farmaci;
- Libri;
- Smartphone, tablet, pc, elettrodomestici;
- Biglietti per cinema e teatri;
- Materiale didattico per la scuola;
- Benzina o gas per rifornimento;
- Corsi di formazione;
- Articoli sportivi;
- Visite mediche;
- Vacanze;
- Pasti;
- Abbonamenti su mezzi pubblici;
- Vestiti.
Con la Carta Rdc si può disporre un bonifico, ma solo per pagare la rata del mutuo oppure l’affitto. Inoltre, fino al 31 marzo, si possono anche pagare le bollette di gas e luce, ma solo alle Poste. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
Cosa non posso comprare con il reddito di cittadinanza?
Con la carta del Reddito di Cittadinanza non si possono comprare:
- Giochi che prevedono vincite in denaro;
- Barche (compreso il noleggio);
- Armi;
- Materiale pornografico o servizi per adulti;
- Servizi finanziari;
- Servizi di trasferimento denaro;
- Servizi assicurativi;
- Gioielli;
- Articoli di pellicceria.
Anche se non espressamente indicato, sono vietati anche altri tipi di acquisti. Infatti, la carta Rdc funziona solo sul Circuito Mastercard. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Questo è il Decreto Attuativo ufficiale del governo che specifica quali spese sono proibite, con tutti i riferimenti legislativi. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Reddito di Cittadinanza, quanto si può prelevare?
Il sussidio si può prelevare in contanti, ma solo entro alcuni limiti. Se il beneficiario è l’unico nel nucleo famigliare, potrà prendere fino a 100 euro. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).
Se invece convive con sua moglie si può arrivare a 140 euro. Con due figli si arriva fino a 180. In famiglie numerose si sale ancora di più, ma con un limite a 210 euro mensili. Si può arrivare a 220 solo se in famiglia ci sono persone invalide o non autosufficienti.

Potrebbero interessarti anche:
- Decreto Sostegno: quando arriva? Nuove date e indennizzi
- Reddito di cittadinanza marzo: oggi il pagamento. A che ora?
- Concorso Finanza 2021 allievi ufficiali per 66 diplomati