C’è un limite di contanti che si possono prelevare con la carta Postepay sulla quale avviene la ricarica del reddito di cittadinanza. Il tetto cambia a seconda del numero di persone presenti in famiglia. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
Indice
- Reddito di cittadinanza limite contanti prelievo carta rdc
- Tabelle importi Rdc e scala di equivalenza
- Reddito di cittadinanza e spese consentite
- Reddito di cittadinanza: cosa si può comprare?
- Fonti consultate
Reddito di cittadinanza limite contanti prelievo carta rdc
Il tetto massimo, di prelievi in contanti per il reddito di cittadinanza, è fissato a 210 per famiglie numerose e a 220 se ci sono anche persone affette da disabilità. Il minimo, invece, è di 100 euro per quelle famiglie composte da una sola persona. Il prelievo in contanti non è obbligatorio. La carta consente infatti di pagare, senza soglie di spesa (rispetto alla mensilità percepita), l’acquisto di alimenti, farmaci, elettrodomestici e benzina. (Clicca qui per leggere i bonus destinati a chi ha un Isee più basso di 10mila euro)
Tabelle importi Rdc e scala di equivalenza
ll DL 4/2019, che menziona il Patto per il lavoro , stabilisce che la somma massima da prelevare in contanti si ricava con questa formula: bisogna moltiplicare 100 euro per il parametro di equivalenza del nucleo familiare. Ecco una tabella che aiuta a fare chiarezza. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni)
Composizione nucleo familiare | Scala di equivalenza | Massimo di contanti prelevabile al mese | Beneficio massimo annuale |
---|---|---|---|
1 adulto | 1 | 100 euro | 6.000,00 € |
1 adulto e 1 minore | 1,2 | 120 euro | 7.200,00 € |
2 adulti | 1,4 | 140 euro | 8.400,00 € |
2 adulti e 1 minore | 1,6 | 160 euro | 9.600,00 € |
2 adulti e 2 minore | 1,8 | 180 euro | 10.800,00 € |
2 adulti e 3 minore | 2 | 200 euro | 12.000,00 € |
3 adulti e 2 minore | 2,1 | 210 euro | 12.600,00 € |
4 adulti | 2,1 | 210 euro | 12.600,00 € |
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente | 2,2 | 220 euro | 13.200,00 € |

Reddito di cittadinanza e spese vietate
Rdc, come spenderlo? Esiste una lista ben precisa di beni e servizi che non è possibile acquistare con la Carta Reddito di Cittadinanza (che può essere utilizzata presso qualunque esercizio commerciale abilitato al circuito Mastercard). Tra questi:
- giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità
- armi
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti
- articoli di gioielleria
- articoli di pellicceria
- acquisti presso gallerie d’arte
- acquisti in club privati
- acquisto, noleggio o leasing di navi o imbarcazioni da diporto e servizi portuali
- servizi assicurativi
- servizi finanziari o creditizi
- servizi di trasferimenti di denaro
E’ “vietato l’utilizzo della scheda all’estero e per gli acquisti on-line o mediante servizi di direct-marketing”, inoltre, “è in ogni caso inibito l’uso della Carta Rdc in esercizi prevalentemente o significativamente adibiti alla vendita dei beni e servizi sopra elencati”. Dunque, tra i beni e i servizi che non si possono acquistare, ci sono anche:
- sigarette
- rate di finanziamento per l’acquisto di elettrodomestici
- rate di finanziamento per l’acquisto di auto e moto
- bolletta telefono e internet
- abbonamento telefono cellulare
Reddito di cittadinanza: cosa si può comprare?
Con la Carta Reddito di Cittadinanza si può acquistare tutto quello che non è presente nell’elenco riportato sopra, dunque, via libera a: alimenti e bevande (anche alcoliche), prodotti per l’igiene personale e trattamenti estetici, abbigliamento, carburante, elettrodomestici, smartphone/tablet/Pc, biglietti per cinema, teatro e concerti, abbonamenti mezzi pubblici, articoli sportivi, vacanze, farmaci e visite mediche, corsi di formazione.
Fonti consultate
In questo paragrafo forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo.
Fonti consultate e link nell’articolo: Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per l’Rdc), Sito Inps, Decreto Ristori (Decreto legge 28 ottobre 2020, n.137) archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, sito redditodicittadinanza.gov.it, Decreto Legge n. 112 del 25 giugno 2008
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie