Reddito di cittadinanza 2021 più ricco: per chi e come fare

Reddito di cittadinanza 2021: Rdc più ricco per chi ha subito un peggioramento della situazione economica nel 2019 o nel 2020 anno segnato dal Coronavirus.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Reddito di cittadinanza: nel 2021 alcune famiglie potrebbero avere un sussidio più ricco. Ci riferiamo a tutti quei nuclei familiari che nel 2019 hanno, purtroppo, vissuto un peggioramento economico rispetto al 2018. Ci sono delle possibilità, di avere un importo maggiore legato all’Rdc, anche per chi ha subito gli effetti della crisi Covid-19 nel 2020. Vediamo come funziona il ricalcolo.

Indice:

  1. L’Rdc 2021

  2. Isee corrente: come funziona?

  3. Calcolare importo Rdc

  4. Come controllo l’importo?

Reddito di cittadinanza 2021

Dell’argomento ha parlato Money.it in un interessante articolo da quale partiamo per parlare di variazioni dell’importo Rdc. Per rilasciare il sussidio 2021, viene chiesto ai beneficiari di rinnovare l’Isee. Nella Dsu (dichiarazione sostitutiva unica), che serve proprio a farsi rilasciare l’Isee 2021, vengono presi come riferimento patrimoni (mobiliare e immobiliare) e redditi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019.

Il ricalcolo dell’importo del reddito di cittadinanza è automatico. Non serve, insomma, una nuova domanda all’Inps, l’istituto dovrebbe procedere a far scattare d’ufficio l’aumento del sussidio ai beneficiari.

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Reddito di cittadinanza pagamento di ottobre in accredito
Reddito di cittadinanza pagamento di ottobre in accredito

Se, invece, avete subito una rilevante perdita economica nel 2020, magari a causa del Coronavirus e delle restrizioni per arginarlo, nel 2021 (dopo il rinnovo Isee) potrete fare richiesta dell’ISEE corrente che tiene conto proprio degli ultimi dodici mesi.

L’Isee corrente: come funziona

A partire dal 23 ottobre 2019, come ricorda il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociale (disposizioni introdotte dall’art.28-bis del Decreto legge 34/2019 convertito dalla Legge 58/2019), le famiglie che hanno un Isee ordinario possono richiedere il ricalcolo dell’Isee corrente in due occasioni.

Se la famiglia ha registrato un un variazione del reddito famigliare pari o maggiore del 25%. (rispetto ai dati comunicati per Isee standard e ordinario).

Un altro caso, nel quale si può chiedere il calcolo dell’Isee corrente, è quando una o più persone della famiglia hanno affrontato “una variazione della situazione lavorativa”; per esempio riduzione delle ore lavorative e un licenziamento. Si tratta, come avrete capito, di fattori indipendenti dalla volontà del lavoratore.

Calcolare reddito di cittadinanza. La guida
Calcolare reddito di cittadinanza.

Calcolare reddito di cittadinanza

Su TheWam.net abbiamo già parlato di come calcolare l’importo del reddito di cittadinanza. In sostanza l’Rdc tiene conto di due obiettivi da centrare: integrare il reddito familiare e sostenere chi affronta la spesa di un canone di locazione (quello che, genericamente, si definisce fitto da pagare). Di seguito una tabella che stima, in modo realistico, in che misura può intervenire l’integrazione dell’Rdc.

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto16.000,00 €
1 adulto e 1 minore1,27.200,00 €
2 adulti1,48.400,00 €
2 adulti e 1 minore1,69.600,00 €
2 adulti e 2 minore1,810.800,00 €
2 adulti e 3 minore212.000,00 €
3 adulti e 2 minore2,112.600,00 €
4 adulti2,112.600,00 €
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,213.200,00 €

Come controllo l’importo

Per controllare il credito residuo sulla Carta Reddito di cittadinanza e la lista movimenti, bisogna utilizzare l’apposito servizio disponibile presso un qualsiasi Atm. In alternativa, sia per controllare il credito residuo che la lista movimenti, si può chiamare il numero verde 800 666 888, gratuito sia da numero fisso che da cellulare.

L’Rdc va usato entro il mese successivo a quello dell’erogazione: in caso contrario l’importo conservato verrà sottratto, nella misura massima del 20%, sulla mensilità successiva. Di seguito una serie di bonus e guide utili.

Potrebbero interessarti:

  1. Reddito di emergenza: pagamento quando?

  2. Bonus per chi ha un Isee inferiore a 10mila euro

  3. Tengo famiglia: la rubrica per lavoratori e disoccupati
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie