Reddito di cittadinanza 2021: per alcuni beneficiari potrebbe scattare la decadenza del sussidio dopo l’aggiornamento dell’Isee. La certificazione relativa al 2020 sarà valida per tutto gennaio 2021. Per continuare a fruire dell’RdC bisognerà rinnovarla.
Con il rinnovo, però, ci si potrebbe accorgere di non rispettare più i requisiti richiesti dalla legge (Consulta la nostra pagina speciale sull’RdC e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
- Reddito di cittadinanza: Isee 2020 valido fino al 31 gennaio 2021
- Reddito di cittadinanza pagamento: i requisiti per continuare a percepirlo
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di cittadinanza: Isee 2020 valido fino al 31 gennaio 2021
Per continuare a fruire del Reddito di cittadinanza anche nel 2021 bisognerà aggiornare la propria certificazione Isee: il documento che attesta la situazione reddituale e patrimoniale del beneficiario fondamentale per capire se è in possesso o meno dei requisiti richiesti dalla legge per ricevere il sussidio.
L’Isee 2020 sarà valido fino al 31 gennaio 2021, dunque, bisognerà presentare la certificazione aggiornata entro questa data per continuare a percepire l’assegno: in caso contrario, l’RdC sarà sospeso fino a quando non sarà reso disponibile il documento. Una volta presentato l’Isee per il 2021, l’Inps verificherà la permanenza dei requisiti da parte del beneficiario:
- nel caso in cui non fossero più rispettati si perderà il Reddito di Cittadinanza. In parallelo, si potrebbero continuare a rispettare i requisiti ma aver subito un miglioramento o un peggioramento della propria situazione economica: in tale evenienza l’Inps effettuerà un ricalcolo dell’assegno aumentandone o riducendone l’importo a seconda dei casi (come abbiamo visto meglio qui).

Reddito di cittadinanza pagamento: i requisiti per continuare a percepirlo
L’Isee di ciascun anno prende in considerazione redditi e patrimoni di due anni prima: quindi, l’Isee del 2021 si riferisce a redditi e patrimoni del 2019. I requisiti che bisogna rispettare anche in riferimento al 2019 sono:
- un Isee non superiore ai 9.360 euro,
- un patrimonio mobiliare non superiore ai 6mila euro (maggiorato di 2mila euro fino a un massimo di 10mila per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo e di 1000 euro per figlio successivo al primo e di 5mila per ogni componente disabile)
- e un reddito familiare inferiore ai 6mila euro (il parametro varia a seconda della composizione del nucleo familiare come abbiamo mostrato in questa tabella).
Potrebbero interessarti:
- Bonus 1000 euro stagionali dicembre: domanda il 15 o il 18?
- Reddito di emergenza: domande e pagamento. Inps risponde
- Bonus baby sitter 1000 euro: requisiti e come fare domanda
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie