Come ottenere il reddito di cittadinanza nel 2022? Quali sono i requisiti e l’importo previsti dall’Rdc e cosa cambia con il nuovo anno? Ne parliamo fra poco. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Nell’articolo vedremo:
- a chi spetta il reddito di cittadinanza;
- come fare domanda per il reddito di cittadinanza;
- quanti soldi spettano per l’Rdc.
INDICE
- Cos’è il reddito di cittadinanza
- A chi spetta il reddito di cittadinanza
- Come ottenere il reddito di cittadinanza: la domanda
- Come viene calcolato il reddito di cittadinanza
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti degli invalidi e la legge 104
Cos’è il reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà che ha lo scopo di integrare il reddito delle famiglie in difficoltà economica, di ridurre la disuguaglianza e promuovere l’integrazione sociale.
Questo strumento, che garantisce una quota mensile per diciotto mesi e può essere rinnovato se si rispettano specifici requisiti di reddito, patrimonio e residenza fissati dal decreto 4/2019 convertito dalla Legge 26/2019, è associato a un percorso di reinserimento lavorativo e sociale.
I beneficiari dell’Rdc, infatti, al momento della domanda sottoscrivono un Patto per il Lavoro o un Patto per l’inclusione sociale, impegnandosi a rispondere alle chiamate dei centri dell’impiego o di altri enti preposti alla ricerca del lavoro e garantiscono di partecipare ai percorsi di inserimento lavorativo. In questa pagina trovi tutte le ultime news di TheWam.net sull’Rdc.
Vuoi ricevere ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale? Allora entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
A chi spetta il reddito di cittadinanza
Il Reddito di cittadinanza viene erogato alle famiglie che possiedono i seguenti requisiti nel momento della domanda e per tutta la durata del beneficio (18 mesi).
Requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno
Chi presenta la domanda di Rdc deve essere un cittadino maggiorenne e rispettare una di queste condizioni:
- italiano o dell’Unione Europea;
- cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o apolide in possesso di analogo permesso.
- cittadino di Paesi terzi familiare di cittadino italiano o comunitario – come individuato dall’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 – titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- titolare di protezione internazionale;
È, inoltre, necessario essere residente in Italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.
Requisiti economici
La famiglia che richiede il sussidio deve avere:
- un valore ISEE inferiore a 9.360 euro (in presenza di minorenni, si considera l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni);
- un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
- un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, aumentato fino a un massimo di 10mila euro a seconda dei componenti della famiglia, di altri 1000 euro per ogni figlio a carico oltre il secondo e di ulteriori 5.000 euro per ogni componente con disabilità che salgono a 7.500 in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.
- un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Un parametro pari a 1 per il primo componente del nucleo familiare, incrementato di 0,4 per ogni altra persona maggiorenne e di 0,2 per ogni minore, fino ad un massimo di 2,1, elevato 2,2 nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite ai fini dell’ISEE). Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.
Per i cittadini di Paesi extracomunitari
Rispetto ai requisiti economici elencati, i cittadini di Paesi extracomunitari, devono produrre una certificazione rilasciata dalla competente autorità dello Stato estero, tradotta in lingua italiana e legalizzata dall’autorità consolare italiana. Non è richiesta tale certificazione:
- ai cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea aventi lo status di rifugiato politico;
- qualora convenzioni internazionali dispongano diversamente;
- ai cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea dove è oggettivamente impossibile acquisire le certificazioni. L’elenco dei Paesi rientranti in questa casistica sarà definito in un apposito decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Altri requisiti
Per accedere al benefici economico è inoltre necessario che nessuna persona della famiglia possieda::
- autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 2 anni precedenti alla domanda (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
- navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005).
Incompatibilità
Chi fa richiesta del reddito di cittadinanza non deve essere sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, o esser stato condannato in via definitiva, nei dieci anni precedenti alla domanda, per i delitti previsti dagli articoli:
- 270-bis (associazioni con finalità di terrorismo),
- 280 (atti di terrorismo con ordigni micidiali o esplosivi),
- 289-bis (sequestro di persona a scopo di terrorismo o eversione),
- 416-bis (associazione di tipo mafioso),
- 416-ter (scambio elettorale politico-mafioso),
- 422 (Strage)
- 640-bis del codice penale (Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche),
- per i delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’articolo 416-bis ovvero per agevolare le attività delle associazioni mafiose.
Compatibilità
Il Reddito di cittadinanza è compatibile con la Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), la DIS-COLL (indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata) e di altro strumento di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria.
Come ottenere il reddito di cittadinanza: la domanda
La domanda per ottenere il reddito di cittadinanza si può presentare telematicamente (online) attraverso il sito ufficiale del sussidio, redditodicittadinanza.gov.it, i centri di assistenza fiscale (CAF), o presso gli uffici postali.
La presentazione della domanda di Rdc presso un Caf o un patronato può essere facilitata scaricando e compilando questo documento:
Come viene calcolato il reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza è composto da due parti:
- una integra il reddito familiare fino alla soglia di 6000 euro moltiplicati per la scala di equivalenza (7560 euro per la pensione di cittadinanza)
- l’altra spetta alle famiglie in affitto e incrementa la somma del beneficio di una cifra pari al canone di locazione annuale fino a un massimo di 3360 euro (1800 euro per la pensione di cittadinanza). È prevista una integrazione dell’Rdc anche per quelle famiglie proprietarie di un’abitazione, per la quale è stato sottoscritto un mutuo: in questi casi la cifra aggiuntiva al sussidio, pari alla rata del mutuo, non può superare 1800 euro.
Importo massimo reddito di cittadinanza
Ecco una tabella che mostra l’importo massimo previsto per l’Rdc, rispetto alla composizione del nucleo familiare.
Composizione nucleo familiare | Scala di equivalenza | Importi RdC mensile | Totale annuale |
---|---|---|---|
1 adulto | 1 | 500,00 € | 6.000,00 € |
1 adulto + 1 figlio minore | 1,2 | 600,00 € | 7.200,00 € |
1 adulto + 2 figli minori | 1,4 | 700,00 € | 8.400,00 € |
1 adulto + 3 figli minori | 1,6 | 800,00 € | 9.600,00 € |
2 adulti | 1,4 | 700,00 € | 8.400,00 € |
2 adulti + 1 figlio minore | 1,6 | 800,00 € | 9.600,00 € |
2 adulti + 2 figli minori | 1,8 | 900,00 € | 10.800,00 € |
2 adulti + 3 figli minori | 2 | 1.000,00 € | 12.000,00 € |
3 adulti | 1,8 | 900,00 € | 10.800,00 € |
3 adulti + 1 figlio minore | 2 | 1.000,00 € | 12.000,00 € |
3 adulti + 2 figli minori | 2,1 | 1.050,00 € | 12.600,00 € |
4 adulti | 2,1 | 1.050,00 € | 12.600,00 € |
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente | 2,2 | 1.100,00 € | 13.200,00 € |
Reddito di cittadinanza: esempi di calcolo
Per calcolare la quota di Rdc mensile bisogna partire dal proprio reddito familiare, pari alla somma di tutti i redditi dei singoli componenti. Facciamo un esempio con una famiglia composta da quattro persone, due genitori e due figli minori, con un reddito familiare annuo di 9000 euro. Per calcolare l’Rdc procederemo così:
[10800 euro (Importo massimo per famiglia con due adulti e due minori) x 1,8 (scala di equivalenza)] – 9000 euro (reddito familiare) = 10440 (rdc annuo): 12 = 870 euro (rdc mensile)
Chi è escluso dalla scala di equivalenza per l’Rdc
La scala di equivalenza non tiene conto delle familiari in una delle seguenti condizioni:
- disoccupati a seguito di dimissioni volontarie avvenute nei dodici mesi precedenti alla domanda, a eccezione delle dimissioni per giusta causa;
- in stato detentivo o che sono ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o in altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altre pubbliche amministrazioni;
- familiari sottoposti a misura cautelare personale, nonché a condanna definitiva intervenuta nei 10 anni precedenti alla domanda per la richiesta per i delitti previsti dagli artt. 270-bis, 280, 289-bis, 416-bis, 416-ter, 422 e 640 bis del codice penale (vedi paragrafo precedente alla voce “Incompatibilità”).
Se hai delle domande su come ottenere il reddito di cittadinanza, scrivici su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie