Home / Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza 2023: bonus compatibili

Reddito di cittadinanza 2023: bonus compatibili

Scopri quali sono i bonus e le agevolazioni compatibili con il reddito di cittadinanza nel 2023.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Il Reddito di cittadinanza è compatibile con alcuni bonus, agevolazioni economiche e misure rivolte ai cittadini disoccupati. In questo approfondimento forniremo un utile elenco di queste misure di sostegno. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Reddito di cittadinanza 2023 e bonus compatibili

Il Reddito di cittadinanza è una misura di sostegno economico introdotta in Italia nel 2019 per contrastare la povertà e promuovere l’inclusione sociale ed è compatibile con:

  • Assegno Unico Universale: si tratta di una misura di sostegno economico introdotta dal governo per sostituire il sistema di assegni familiari e destinata a famiglie con figli minori fiscalmente a carico. L’Assegno Unico Universale è compatibile con il Reddito di Cittadinanza e viene riconosciuto sulla carta Rdc per integrarne l’importo;
  • Carta acquisti: si tratta di una carta di pagamento prepagata, rilasciata dallo Stato, che permette ai beneficiari di fare acquisti di beni alimentari e di beni di prima necessità in negozi convenzionati. La Carta acquisti è compatibile con il Reddito di Cittadinanza poiché i requisiti per riceverla non vanno in conflitto con quelli dell’Rdc;
  • Naspi: si tratta di una prestazione economica erogata dall’INPS ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro e che hanno maturato i requisiti per accedere all’indennità di disoccupazione. La Naspi è compatibile con il Reddito di Cittadinanza, ma va a incidere sull’importo dell’Rdc riducendolo;
  • Dis-Coll: si tratta di una prestazione economica erogata dall’INPS ai lavoratori autonomi che hanno perso involontariamente la propria attività lavorativa e che hanno maturato i requisiti per accedere a questa indennità di disoccupazione. Come la Naspi anche la Dis-Coll è compatibile con il Reddito di Cittadinanza, a patto di soddisfare i requisiti richiesti per percepire entrambe le misure. Questa prestazione economica riduce l’importo dell’Rdc;
  • Cassa Integrazione: si tratta di una prestazione economica erogata dall’INPS ai lavoratori dipendenti che hanno perso parzialmente o totalmente la propria attività lavorativa a causa di una situazione di crisi aziendale o di sospensione temporanea dell’attività lavorativa. Questa misura economica riduce l’importo dell’Rdc.
  • Reddito alimentare: si tratta di una misura di sostegno economico rivolta ai nuclei familiari in difficoltà economica e, attraverso un sistema simile a quello dei buoni spesa, permetterà l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità. Il Reddito alimentare sarà probabilmente compatibile con l’Rdc anche se, il governo, deve ancora fornire le istruzioni operative per ottenere questo contributo economico;
  • Bonus bollette: Questo contributo economico viene riconosciuto in automatico alle famiglie che soddisfano i requisiti di reddito necessari a percepirlo e garantisce una riduzione delle spese sulle bollette di elettricità e gas naturale. Questo bonus è compatibile con l’Rdc se le famiglie che lo percepiscono soddisfano i requisiti necessari a ricevere entrambi i contributi economici.

Leggi tutte le ultime novità sull’Rdc 2023 in breve e l’approfondimento sull’importo dell’Rdc nel 2023.

reddito-di-cittadinanza-2023-bonus-compatibili
Vediamo quali sono i bonus e le agevolazioni economiche compatibili con il reddito di cittadinanza nel 2023.

Il Reddito di cittadinanza è compatibile anche con quelli che vengono chiamati “bonus casa“, ossia agevolazioni economiche per gli interventi da eseguire per rendere gli immobili più efficienti dal punto di vista energetico.

Anche in questo caso e per qualunque forma di compatibilità, come ripetuto più volte in questo paragrafo, è fondamentale rispettare i requisiti di residenza, reddito e patrimonio previsti dal Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019 e dalle successive modifiche introdotte dai governi che si sono succeduti fino a oggi.

Nel prossimo paragrafo vedremo in dettaglio quali sono questi requisiti richiesti per ottenere l’Rdc.

Leggi gli ultimi aggiornamenti sulle tempistiche di pagamento dei 150 euro sull’Rdc.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Requisiti Reddito di cittadinanza

L’importo del Rdc, che cambia a seconda della situazione familiare ed economica dei richiedenti, viene erogato ogni mese e ha una durata di 18 mesi, dopo i quali è possibile rinnovarlo se si rientra ancora nei requisiti.

Infatti, per richiedere il sussidio è innanzitutto necessario rispettare una serie di condizioni anagrafiche e reddituali; in particolare, la persona che richiede il Rdc deve:

  • avere la cittadinanza italiana o europea, oppure un permesso di soggiorno valido in caso di richiedenti extracomunitari;
  • avere la residenza in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo;
  • avere un’attestazione Isee che non superi i 9.360 euro annui;
  • avere un patrimonio immobiliare diverso dalla propria abitazione principale inferiore a 30.000 euro e riferito al nucleo familiare;
  • avere un patrimonio mobiliare inferiore a 6.000 euro per i nuclei familiari composti da una persona. La soglia aumenta di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare (fino a 10.000 euro) e aumenta di altri 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo, nonché di ulteriori 5.000 euro per ogni persona disabile nella famiglia;
  • avere un reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per la scala di equivalenza (qui trovi tutti i dettagli del calcolo del Rdc). A questa si devono aggiungere 280 euro al mese per i canoni di locazione (affitto) e fino a 150 euro al mese per i mutui contratti dalla famiglia.

La Legge Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 – Legge di Bilancio 2022, aveva apportato delle modifiche all’Rdc:

  • non pignorabilità del sussidio;
  • obbligo di comunicare l’avvio di un’attività di impresa o di lavoro autonomo entro il giorno precedente all’avvio del nuovo lavoro o si perde il diritto all’Rdc;
  • obbligo di presentare la domanda di Rdc con annessa immediata disponibilità al lavoro (DID).

La Legge di Bilancio 2023 ha stabilito che:

  • il reddito di cittadinanza sarà erogato per un massimo di sette mesi alle persone giudicate occupabili, che non rientrano in queste categorie:
    • famiglie con a carico almeno un figlio minorenne (che non ha compiuto 18 anni);
    • famiglie con a carico almeno una persona che ha compiuto i 60 anni di età;
    • famiglie con a carico almeno una persona con disabilità ai fini ISEE;
  • i beneficiari dell’Rdc dovranno partecipare ai corsi di formazione proposti durante il periodo di fruizione del sussidio o perderanno il contributo economico;
  • chi beneficia dell’Rdc non può rifiutare neppure un’offerta di lavoro congrua, proposta durante il periodo di fruizione del sussidio, o perderà il contributo economico.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie