Reddito di cittadinanza agli stranieri: ecco quali sono i documenti e i permessi necessari per inviare la richiesta e percepire il sussidio (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche quali sono i requisiti richiesti dalla legge per ricevere l’Rdc per stranieri.
INDICE
- Chi può riceverlo
- Reddito di cittadinanza agli stranieri documenti
- Reddito di cittadinanza agli stranieri requisiti
- Domanda reddito di cittadinanza agli stranieri
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza agli stranieri: chi può riceverlo
Il reddito di cittadinanza ai cittadini stranieri che non fanno parte dell’Unione Europea spetta a coloro che sono:
- familiari di cittadino italiano o dell’Unione Europea titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Ricordiamo che per “familiare” si intende il coniuge, il partner con un’unione riconosciuta dalla legislazione dello Stato membro come matrimonio, i discendenti diretti under 21 o a carico e quelli del coniuge o del partner, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner;
- cittadini di un Paese terzo in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo;
- cittadini apolidi in possesso di permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo;
- cittadini titolari di protezione internazionale ma non quelli titolari di permesso di protezione umanitaria.
A causa dei requisiti sulla cittadinanza molto stringenti, il reddito di cittadinanza agli stranieri non è facilmente accessibile.
Stando ai dati del 2021 pubblicati dal governo italiano, l’86 per cento dei percettori dell’Rdc sono italiani.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza stranieri documenti
I documenti necessari per far ricevere il reddito di cittadinanza agli stranieri riguardano principalmente la verifica dei requisiti di cittadinanza richiesti.
In particolare, potrebbero essere richiesti gli estremi del permesso di soggiorno del potenziale beneficiario così come delle autocertificazioni sulla residenza e quant’altro.
Ricordiamo che non è previsto il reddito di cittadinanza agli stranieri per i cittadini che hanno un permesso di soggiorno temporaneo.
Reddito di cittadinanza stranieri requisiti
I requisiti per ricevere il reddito di cittadinanza stranieri sono gli stessi che devono rispettare i cittadini italiani.
In particolare quelli economici prevedono:
- un valore Isee inferiore a 9.360 euro;
- un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla prima casa, non superiore ai 30mila euro;
- un valore del patrimonio mobiliare non superiore ai 6mila euro per il cittadino single. Questo valore va incrementato in base al numero dei componenti del nucleo familiare.
- un valore del reddito familiare inferiore a 6mila euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza che puoi consultare sul sito ufficiale governativo del Reddito di cittadinanza. Questa soglia viene aumentata a 7.560 euro per chi vuole accedere alla Pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, il limite è elevato a 9.360 euro.

Reddito di cittadinanza agli stranieri: come richiederlo
Anche il valore, così come le modalità di domanda del reddito di cittadinanza agli stranieri sono uguali a quelle che devono seguire gli altri beneficiari. L’Rdc può essere richiesto:
- tramite il sito ufficiale del sussidio utilizzando lo Spid;
- attraverso la piattaforma Inps con una delle identità digitali tra Spid, Cie e Cns;
- presso un ufficio postale territoriale;
- in una sede di un caf o di un patronato accreditato.
Se preferisci la modalità fisica a quella telematica per la presentazione della richiesta di reddito di cittadinanza agli stranieri, il nostro consiglio è quello di prendere appuntamento e di portare i moduli necessari all’invio della domanda già compilati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie