Quando verrà pagato il Reddito di Cittadinanza di agosto? Chi rischia di non percepire il sostegno economico anti-povertà? Andiamo subito a scoprirlo insieme. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Leggi il calendario con i prossimi pagamenti INPS di agosto 2022 ed entro quando va spetto il reddito di cittadinanza di agosto 2022.
Indice
- Reddito di Cittadinanza di agosto: quando viene pagato?
- Reddito di Cittadinanza di agosto: ecco chi sono gli esclusi che non riceveranno il sostegno
- Cosa fare se il Reddito di Cittadinanza non viene pagato?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di Cittadinanza di agosto: quando viene pagato?
Iniziamo subito la nostra guida sui pagamenti del Reddito di Cittadinanza e sugli esclusi che non riceveranno il sostegno parlando delle date di accredito del mese corrente. La ricarica di metà mese è stata effettuata lo scorso 16 agosto 2022. All’inizio si pensava che INPS e Poste Italiane avessero in programma un accredito anticipato al venerdì 12 agosto, ma le cose sono andate diversamente.
Nella data del 16 agosto hanno ricevuto la ricarica tutti i cittadini che avevano fatto domanda per ottenere il sostegno nel mese di luglio. L’INPS, una volta verificato il rispetto dei requisiti, ha provveduto ad erogare l’importo spettante al cittadino o al nucleo familiare interessato.
Sempre nella stessa data hanno ricevuto il pagamento coloro che hanno chiesto il rinnovo della misura, sempre nel mese di luglio. In questo caso, l’Istituto ha verificato la permanenza dei requisiti necessari alla percezione del sussidio. Ricordiamo che la misura può essere rinnovata al termine dei 18 mesi e anche dopo i 36 mesi; in ambedue i casi occorrerà attendere un mese di stop prima di ricominciare a incassare il sostegno.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Infine, il 16 agosto sono arrivati gli arretrati della misura per chi attendeva ancora uno sblocco delle prestazioni dopo aver presentato domanda per la prima volta, o domanda di rinnovo nei mesi di maggio e giugno 2022.
La seconda ricarica, quella conosciuta come “ordinaria” invece, dovrebbe arrivare questo venerdì 26 agosto, anche se non si esclude un secondo ritardo nell’erogazione dei pagamenti. Questo perché la data canonica di accredito, il 27 del mese, cadrà di sabato. Con “ricarica ordinaria” di Reddito di Cittadinanza intendiamo l’accredito compreso fra la seconda e la diciottesima mensilità.
Adesso che abbiamo chiarito quando e chi dovrebbe ricevere il Reddito di Cittadinanza di fine mese, andiamo a vedere insieme chi sono gli esclusi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di Cittadinanza di agosto: ecco chi sono gli esclusi che non riceveranno il sostegno
Prima di elencare gli esclusi dei pagamenti del Reddito di Cittadinanza è bene ricordare che INPS e Poste Italiane hanno a disposizione fino all’ultimo giorno del mese di competenza per effettuare il pagamento, dunque, se non riceverete il RdC il 26 (o il 29 in caso di ritardo), pazientate almeno fino al 31 agosto.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.
Fatta questa precisazione, ricordiamo che ci possono essere diverse cause per il mancato pagamento del RdC:
- innanzitutto, è possibile che il cittadino abbia terminato le 18 (o le 36) mensilità di percezione della misura a luglio e che stia attendendo il cosiddetto “mese di stop” per poi tornare a ricevere il sostegno a settembre;
- un’altra ipotesi è che il soggetto non abbia consegnato i documenti necessari, o non li abbia aggiornati e inoltrati all’INPS, come ad esempio l’ISEE;
- infine, è possibile che il cittadino abbia violato una o più norme del Reddito di Cittadinanza che ne disciplinano il pagamento.
Nel primo caso abbiamo già detto che non si tratta di un mancato pagamento, ma del rispetto della normativa. Nel caso in cui il cittadino che ha terminato di percepire le 18 mensilità del RdC a luglio risulti ancora in possesso di tutti i requisiti necessari potrà continuare a percepire il sostegno dal mese successivo a quello di stop.
Dopo lo sblocco dei pagamenti, il nucleo o il soggetto in questione percepiranno il Reddito di Cittadinanza per ulteriori 18 mensilità, al termine delle quali potrà essere richiesto l’ennesimo rinnovo.
Nella seconda ipotesi, invece, basterà consegnare la documentazione necessaria all’INPS, l’istituto incaricato dei pagamenti, per sbloccare gli accrediti. Facciamo un esempio con una misura complementare al RdC: l’Assegno Unico.
Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
I nuclei familiari che percepiscono il RdC e che hanno figli a carico di età compresa fra gli 0 e i 21 anni, se si trovano in determinate situazioni, come nuclei con entrambi i genitori lavoratori o in cui sono presenti maggiorenni dagli 0 ai 21 anni (ecc.), devono obbligatoriamente inviare all’INPS il modello RdC com AU e finchè non inoltreranno questo documento l’Istituto non sbloccherà i pagamenti della prestazione. Lo stesso accade con i documenti come l’ISEE.
Infine, è possibile che il Reddito di Cittadinanza non venga accreditato per una delle seguenti motivazioni, per cui infatti è prevista la revoca:
- mancata consegna della DID;
- assenza non giustificata alle iniziative per la formazione e per il reinserimento nel mondo del lavoro;
- dichiarazioni false con finalità di percepire importi maggiori;
- svolgimento di attività lavorativa in nero;
- mancanza della sottoscrizione dei patti per il lavoro o per l’inclusione sociale;
- il cittadino non comunica la propria variazione occupazionale o la variazione del nucleo familiare;
- mancata adesione ai progetti utili per la collettività che tendenzialmente vengono istituiti dal Comune di residenza.

Cosa fare se il Reddito di Cittadinanza non viene pagato?
Non avete ricevuto il pagamento del Reddito di Cittadinanza anche se avete aspettato fino all’ultimo giorno utile del mese? Ecco cosa potete fare:
- consegnare la documentazione mancante, come nel caso della DID;
- telefonare ai numeri del call center integrato: da fisso 803.164 o da rete mobile allo 06.164.164. Il primo numero è gratuito, mentre il secondo è a pagamento;
- provvedere a segnalare il mancato pagamento sui canali social usando, ad esempio, il servizio INPS per la Famiglia.
- recarvi fisicamente in una delle sedi INPS.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi;
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie