Ieri sono iniziate le lavorazioni di alcuni pagamenti del Rdc, ma sono risultati bloccati dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di aprile e i cittadini si chiedono perché. In questo approfondimento cerchiamo di fare chiarezza (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
In questi giorni sono previste le lavorazioni della ricarica di fine mese del Reddito di cittadinanza per chi aspetta la mensilità ordinaria, mentre a metà aprile sono arrivati gli importi per chi ha fatto domanda la prima volta o ha rinnovato il Rdc dopo il mese di sospensione.
Tuttavia, alcuni cittadini hanno segnalato che sono stati bloccati dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di aprile e si è creata quindi un’atmosfera di tensione tra i beneficiari.
Nei prossimi paragrafi vediamo i motivi dei pagamenti bloccati e quando sarebbe prevista la ricarica di fine mese di aprile.
Indice
- Bloccati dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di aprile: che succede
- Bloccati dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di aprile: chi rischia la revoca
- Bloccati dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di aprile: quando arriva?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bloccati dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di aprile: che succede
IL gruppo Facebook Reddito di cittadinanza e tanto altro ha segnalato un’anomalìa nei pagamenti del contributo per famiglie di aprile. In particolare, sembrerebbe che durante le lavorazioni cominciate questa notte siano risultati bloccati dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di aprile. Ciò vuol dire che solo una parte delle lavorazioni andrà a buon fine e porterà all’accredito del Rdc.
Ma a cosa si deve questo?
I motivi sono diversi e riguardano soprattutto delle incongruenze tra le informazioni dichiarate all’INPS e quelle che risultano all’Anagrafe o sull’ISEE in sede di controllo.
Per esempio, alcuni accrediti del Reddito di cittadinanza sono stati bloccati perché dall’accertamento dei Comuni risultano residenze differenti per lo stesso nucleo familiare. Visto che il sussidio anti-povertà spetta all’intero nucleo, e non ai singoli cittadini, questa incoerenza potrebbe essere una strategia per ricevere più soldi dall’INPS.
Un altro elemento che ha fatto bloccare la lavorazione del Rdc è inoltre legato alla dichiarazione di false informazioni, oppure alla mancata dichiarazione di un’attività lavorativa in corso. Ricordiamo, infatti, che quando si avvia un’attività lavorativa (nei limiti di reddito previsti dalla legge) bisogna dichiararlo tramite il modulo Rdc com esteso.
In alcuni casi, i cosiddetti “furbetti” compilano il modulo, ma dichiarano di ricevere meno soldi rispetto allo stipendio effettivo, al solo scopo di percepire un Reddito di cittadinanza più alto.
Bloccare i pagamenti è un’azione che si è resa necessaria soprattutto negli ultimi mesi, dopo il rafforzamento dei controlli dell’INPS ai nuclei beneficiari del Rdc. Su TheWam.net abbiamo spiegato perché il Rdc può essere bloccato per controlli da parte dei Comuni e le tempistiche per sbloccare i pagamenti.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
A proposito di Rdc, ecco le ultime novità sul Reddito di cittadinanza e soprattutto sulle misure che potrebbero sostituirlo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bloccati dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di aprile: chi rischia la revoca
Nel paragrafo precedente abbiamo chiarito i motivi principali che possono aver provocato i pagamenti bloccati del Reddito di cittadinanza di aprile.
In alcuni casi, se dopo l’accertamento dai Comuni e dall’INPS risulta che la situazione del nucleo in questione può essere risolta facilmente (per esempio allegando documenti corretti), gli accrediti vengono sbloccati non appena si regolarizza.
In altri casi, invece, quando non è giustificata l’incoerenza di alcune informazioni o la dichiarazione di dati falsi, scatta la revoca del sussidio con valore retroattivo. Per fornire un quadro più completo ai cittadini in attesa del Rdc, ricordiamo in quali casi è prevista la revoca del contributo per famiglie.
Dunque, il Reddito di cittadinanza viene tolto al nucleo familiare quando uno dei suoi componenti:
- non ha effettuato la Did, cioè la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro;
- non ha sottoscritto il Patto per il Lavoro o per l’Inclusione sociale;
- non ha partecipato, senza giustificato motivo, alle attività di formazione e reinserimento lavorativo;
- non ha aderito ai progetti utili alla collettività (PUC), se il Comune li ha istituiti;
- non ha comunicato l’eventuale variazione occupazionale;
- ha dichiarato informazioni false per percepire un importo del Rdc più alto;
- non ha aggiornato l’ISEE in caso di variazione del nucleo familiare;
- viene trovato a svolgere un’attività lavorativa non dichiarata;
- non ha accettato la prima offerta di lavoro congrua ricevuta dai Centri per l’impiego.
Invece, il Reddito di cittadinanza viene solo sospeso quando non si rinnova l’ISEE all’inizio dell’anno (anche se non ci sono state variazioni delle condizioni patrimoniali e reddituali).
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Bloccati dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di aprile: quando arriva?
Ora che abbiamo chiarito perché risultano bloccati dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di aprile e quando si rischia la revoca del contributo per famiglie, potrebbe essere utile ricordare quando sono previsti i prossimi accrediti del Rdc.
Chi non ha avuto problemi durante le lavorazioni, dovrebbe vedere l’elaborazione del pagamento del Rdc tra oggi, lunedì 24 aprile 2023, e domani. Ricordiamo che le lavorazioni sono il momento in cui l’INPS comincia a predisporre gli accrediti del Reddito di cittadinanza o di un’altra prestazione economica, e vengono effettuate un paio di giorni prima della data di accredito.
Visto che domani è festa nazionale (25 aprile), le lavorazioni dovrebbero cominciare oggi. In questo modo, la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza di aprile dovrebbe arrivare a partire da giovedì 27 aprile 2023. Tuttavia, è bene ricordare che i pagamenti procedono a flussi e Poste Italiane (che si occupa di erogare il Rdc) ha tempo fino all’ultimo giorno del mese per pagare i beneficiari.
Per questo motivo, è molto importante controllare il saldo del Rdc online tramite il sito del Reddito di cittadinanza o attraverso altre modalità. Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie