Pagamento reddito di cittadinanza aprile rinviato a maggio? Caos INPS
Ma perché tante famiglie non hanno ricevuto le disposizioni di pagamento dell’INPS? Cosa sta succedendo e quando vedranno erogare l’Rdc?
La questione, come puoi, immaginare è molto complessa e caratterizzata da un’assenza di comunicazione da parte dell’INPS. L’ente non ha annunciato né spiegato questi ritardi. Un silenzio frustrante, incomprensibile.
Possiamo, quindi, solo fare delle ipotesi, basandoci su quanto accaduto negli scorsi mesi. Quando il pagamento di marzo, per tanti nuclei familiari, è slittato ad aprile. In quel caso la ragione andava ricercata in un errore di calcolo da parte dell’INPS.
L’istituto, a febbraio, non aveva applicato i tagli previsti sull’importo del reddito di cittadinanza e ha dovuto rettificare le cifre a marzo, causando un ritardo nei pagamenti. Sembra che ora stia accadendo qualcosa di simile.
Se, davvero, è questa la ragione dei ritardi, beh, non è da escludere che il pagamento del reddito di cittadinanza di aprile possa slittare a maggio, entro il giorno 15 del mese. Nel prossimo paragrafo vedremo chi sta vivendo questa spiacevole situazione.
I pagamenti del beneficio sono effettuati da Poste Italiane e procedono a flussi: ci sono persone che ricevono prima la ricarica e altri che le ricevono dopo.
Le famiglie che non hanno rinnovato l’Isee per il 2022 o quelle che hanno subito una revoca dell’Rdc, non riceveranno il beneficio.
Pagamento reddito di cittadinanza aprile in ritardo: per chi?
Pagamento reddito di cittadinanza aprile 2022: come controllare il saldo
- usando il sito ufficiale dell’Rdc, accedendo con SPID e selezionando la Carta Rdc;
- adoperando il sito dell’Inps, entrando nell’area privata. Avere uno SPID attivo, la CIE (Carta di identità elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) è indispensabile per eseguire l’accesso. Per attivare lo SPID si può usare questa guida;
- chiamando il numero di poste 800.666.888;
- usando il Postamat, inserendo la Carta Rdc, digitando il PIN segreto e infine selezionando la voce “Saldo“.
Come fare domanda per il reddito di cittadinanza
La domanda per l’Rdc si può presentare online attraverso il sito ufficiale del sussidio, redditodicittadinanza.gov.it, i centri di assistenza fiscale (CAF), o presso gli uffici postali.
Modulo domanda Rdc: come funziona?
In caso scegliate di fare domanda tramite CAF o uffici postali, per velocizzare la procedura, vi consigliamo di stampare, compilare e consegnare questo modulo.
Se membri del nucleo familiare hanno lavorato nel periodo di riferimento dell’Isee o lavorano attualmente, compilate anche questo modulo per ogni lavoratore.
Nel caso in cui ci siano state variazioni successivamente all’invio della domanda, compilate e consegnate quest’altro modulo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie