Rdc aprile: come controllare il saldo

Come controllare il saldo del Reddito di cittadinanza? Ecco tutte le possibilità.

6' di lettura

Ecco come controllare il saldo del Reddito di cittadinanza sia online che senza usare Internet (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il versamento della nuova mensilità del Reddito di cittadinanza sta per arrivare ai beneficiari. Per quanto riguarda i nuovi percettori, in verità, questi avrebbero dovuto già ricevere la ricarica a partire dal 15 aprile. Per chi già percepisce il Rdc, invece, la ricarica mensile avverrà a partire dal 27 aprile.

Poiché il Reddito di cittadinanza è in pagamento, in questo articolo ci occuperemo di come consultare il saldo della carta ricaricabile, cioè come vedere se i soldi sono stati accreditati a meno. Prima però ricordiamo che l’INPS fa partire i pagamenti, in genere, il giorno 27, ma non c’è una data esatta per tutti i beneficiari, che ricevono comunque i soldi entro fine mese.

Indice

Come controllare il saldo del Reddito di cittadinanza: tutti i modi possibili

Per visionare il saldo della carta del Reddito di cittadinanza ci sono varie strade possibili. Nello specifico ecco tutte le modalità per sapere se l’accredito è arrivato:

  • sul sito di Poste Italiane o con l’app Postepay;
  • sul sito Redditodicittadinanza.gov.it;
  • da smartphone con servizio di lettura e controllo del saldo tramite SMS;
  • presso un Ufficio Postale;
  • presso un ATM Postamat.

Nei prossimi paragrafi ci occuperemo prima di tutto di come controllare il saldo online, che è di sicuro la modalità più semplice e veloce, e poi vedremo le opzioni per controllare la disponibilità della carta Rdc senza usare Internet.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come controllare il saldo del Reddito di cittadinanza sull’app Postepay

Il metodo in assoluto più veloce e pratico per tenere sempre sotto controllo il saldo della carta Rdc è scaricando e installando l’app Postepay per smartphone. Di base, infatti, la carta del Reddito di cittadinanza non è altro che una semplice Postepay, seppur con limitazioni diverse di prelievo.

Pe prima cosa è necessario scaricare l’app Postepay, che potete trovare sia per Android che per iPhone, sugli store ufficiali. Per effettuare l’accesso all’app sarà necessario poi registrarsi creando un account Poste Italiane: potete farlo seguendo tutti i passaggi della guida ufficiale.

Una volta avviata l’app ed effettuato il login, tutto quello che si deve fare è accedere alla sezione Prodotti e poi selezionare Inserisci dati carta, quindi basta inserire le 16 cifre che si trovano sulla parte frontale della carta e la data di scadenza.

Da adesso in poi per controllare il saldo della carta del Rdc basterà avviare l’app sul cellulare. Se qualcosa della procedura non è chiaro, vi invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato esclusivamente a come registrare la carta Rdc sull’app Postepay.

Una volta creato un account con Poste Italiane, oltre che dall’app Postepay, il saldo della carta Rdc sarà consultabile anche dal sito ufficiale Poste.it, semplicemente effettuando l’accesso.

Come controllare il saldo del Reddito di cittadinanza sul sito ufficiale

Un altro modo per controllare online il saldo della carta del Rdc è usando il sito ufficiale della misura. Per farlo basta collegarsi al sito del Reddito di cittadinanza, quindi cliccare su Richiedi o Accedi in alto a destra.

Come-controllare-il-saldo-del-Reddito-di-cittadinanza-sito-ufficiale
Il sito ufficiale del Reddito di cittadinanza.

In seguito, sarà necessario autenticarsi con le proprie credenziali SPID, ricordiamo infatti che non è possibile accedere con CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Una volta effettuato l’accesso, nella schermata dell’area personale è presente la sezione Carta dove è possibile proprio verificare il saldo.

Potreste trovare utile il nostro articolo di approfondimento che parla esclusivamente di come controllare il saldo del Rdc online.

Come controllare il saldo del Reddito di cittadinanza sul sito dell’INPS

Vale la pena di chiarire subito che non si può controllare in alcun modo il saldo della carta del Rdc sul sito dell’INPS! Tuttavia, per chi è interessato solo a sapere se l’accredito mensile è stato effettuato o meno, allora il sito dell’INPS può tornare utile.

Qui infatti, se non si può verificare il saldo della carta Rdc, si possono verificare però le disposizioni di pagamento mensili accedendo al fascicolo previdenziale del cittadino. Per farlo, tutto quello che si deve fare è collegarsi al sito dell’Istituto e autenticarsi con SPID, CIE o CNS, quindi cercare nel motore interno “fascicolo previdenziale”.

Nel fascicolo basta selezionare la prestazione Rdc, per visualizzare i pagamenti ricevuti fino adesso. Abbiamo redatto una guida che spiega esclusivamente ed in ogni passaggio le istruzioni su come controllare il Rdc sul sito INPS, tramite il fascicolo previdenziale.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Come controllare il saldo del Reddito di cittadinanza senza usare Internet

Il modo più pratico per controllare il saldo della carta Rdc è online, tuttavia per chi non vuole usare Internet ci sono altre possibilità.

Prima di tutto, chiamando il numero verde 800.130.640 e comunicando il codice della carta, si può ricevere immediatamente un SMS con il saldo.

Ancora, è possibile verificare di persona il saldo della carta presso uno degli ATM Postamat, cioè i “bancomat” delle Poste Italiane. Qui basta inserire la carta nell’ATM, digitare il PIN, e procedere a verificare il saldo disponibile, proprio come si fa con una normale carta di debito o credito.

Altra alternativa, certamente meno comoda, è andare negli Uffici Postali con la carta Rdc e chiedere che un impiegato verifichi il saldo per voi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie