L’aumento della pensione di invalidità e il reddito di cittadinanza sono compatibili? Se prendi l’Rdc hai diritto al così detto incremento al milione? Facciamo chiarezza e vediamo quali sono i requisiti da soddisfare.
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di cittadinanza e pensione di invalidità
Il reddito di cittadinanza, come abbiamo spiegato in numerosi articoli, è un sussidio economico con il quale lo Stato viene incontro a quelle famiglie che vivono in un forte stato di indigenza e dove, spesso, nessuno dei membri del nucleo di famiglia lavora.
La pensione di invalidità è una prestazione che, come si intuisce dal nome, diventa un sostegno per quelle persone inabili al lavoro a causa di patologie con le quali, spesso, convivono dalla nascita.

Rdc e aumento della pensione di invalidità sono compatibili?
Una recente sentenza della Corte Costituzionale, poi convertita in legge, ha sancito l’aumento della pensione di invalidità, ritenuta troppo bassa, da applicare agli invalidi civili al 100% che hanno più di 18 anni e rispettano i requisiti di reddito previsti dalla norma.
Per rispondere alla domanda che dà lo spunto a questo articolo, e cioè se reddito di cittadinanza e aumento di pensione di invalidità siano compatibili, bisogna tenere presente la soglia di reddito prevista dal sussidio pensionistico. L’incremento spetta se, calcolando anche il reddito di cittadinanza, non porta al superamento della soglia dei 8.469,63 euro annuali e se la coppia non deve superare i 14.447,42 euro annuale.
Pagamento reddito di cittadinanza e pensione di invalidità
L’aumento della pensione di invalidità è atteso con il pagamento di novembre per invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi, e includerà anche gli arretrati. Gli unici a dover presentare domanda, entro il 24 ottobre 2020, saranno i percettori dell’inabilità (ex lege 222/1984). Il pagamento del reddito di cittadinanza è atteso per martedì 27 ottobre 2020, ma potrebbe essere anticipato lunedì.
Requisiti
Vediamo, in breve, quali sono i requisiti per chiedere il reddito di cittadinanza e per ricevere l’aumento della pensione di invalidità. Per poter avere l’Rdc bisogna rispettare questi requisiti:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
Per poter chiedere l’aumento delle pensione di invalidità bisogna avere un reddito annuale personale pari o inferiore a 8.469,63 euro (che sale a 14.447,42 euro, cumulato con quello del coniuge).
Nel calcolo dei requisiti rientrano i redditi di qualsiasi natura, ossia quelli assoggettabili ad IRPEF, sia a tassazione corrente che a tassazione separata, quelli tassati alla fonte e quelle esenti da IRPEF, calcolati sia per il titolare del beneficio che per il coniuge.
Al contrario, non concorrono al calcolo reddituale i seguenti redditi:
- il reddito della casa di abitazione;
- le pensioni di guerra;
- l’indennità di accompagnamento;
- l’importo aggiuntivo di 154,94 euro (legge 388/2000);
- i trattamenti di famiglia;
- l’indennizzo previsto dalla legge 25 febbraio 1992, n. 210, in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.
Potrebbero interessarti:
- Tutte le news sulle pensioni di invalidità
- Legge 104: agevolazioni per disabili
- Pensioni minime: a dicembre arriva l’aumento
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie