Home / Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza: tutte le auto vietate

Reddito di cittadinanza: tutte le auto vietate

Reddito di cittadinanza. Scopriamo insieme quali sono gli autoveicoli e i motoveicoli vietati per i beneficiari di questo sussidio.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Reddito di cittadinanza. Se percepisci questo sussidio non puoi permetterti di possedere alcune auto. Vediamo insieme quali sono (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

In questo articolo vedremo anche quali sono i requisiti di immatricolazione e di cilindrata dei motoveicoli, per ottenere il reddito di cittadinanza.

Se sei interessato agli argomenti e vuoi saperne di più, continua a leggere.

Reddito di cittadinanza e auto vietate: immatricolazione

Il primo dato importante da tenere in considerazione è la data di immatricolazione dell’auto posseduta dal tuo nucleo familiare.

Se sei proprietario di un veicolo nuovo immatricolato da meno di sei mesi non puoi ricevere il reddito di cittadinanza.

È giusto specificare che, questo limite non riguarda le auto usate e i veicoli a chilometri zero, ovvero auto immatricolate senza aver mai percorso neppure un chilometro.

In genere fanno parte di stock invenduti di concessionarie che a fine anno, avendole già in esposizione, vendono con particolari scontistiche.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Reddito di cittadinanza e auto vietate: cilindrata

Un altro importante fattore da tenere sotto osservazione è la cilindrata della tua auto. Per legge, se vuoi ricevere il reddito di cittadinanza, devi per forza possedere un veicolo che non superi i 1.600 cc.

Questa regola vale solo se l’auto è stata immatricolata da meno di due anni per la prima volta.

Per i motoveicoli la regola degli anni di registrazione del veicolo è la stessa. A cambiare è ovviamente la cilindrata che scende a 250 cc.

I veicoli immatricolati da più di due anni non sono soggetti a nessun tipo di limitazioni con il reddito di cittadinanza.

Reddito di cittadinanza: la tabella con i parametri
Reddito di cittadinanza: la tabella con i parametri

Veicoli: i requisiti reddito di cittadinanza

Abbiamo visto come, oltre ai requisiti anagrafici e patrimoniali che puoi consultare qui, per percepire il reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcuni parametri di immatricolazione e di cilindrata dei veicoli posseduti.

Per evitare di fare confusione e aiutarti nella comprensione di queste regole legate a moto e auto, consulta la tabella che trovi qui sotto.

VeicoloImmatricolazioneCilindrata
AutoAlmeno sei mesi
se l’auto è nuova
1600 cc (per le auto immatricolate
da meno di due anni)
MotoveicoloAlmeno sei mesi
se la moto è nuova
250 cc (per le moto immatricolate
da meno di due anni)

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie