Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di Cittadinanza: auto e altri veicoli vietati

Reddito di Cittadinanza: auto e altri veicoli vietati

Veicoli vietati con il Reddito di Cittadinanza: ecco l'elenco completo e cosa fare se si vuole percepire il sussidio.

di Imma Duni

Dicembre 2022

Quali sono i veicoli vietati con il Reddito di Cittadinanza? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ci sono dei veicoli vietati con il Reddito di Cittadinanza? Quali divieti vengono imposti dalla normativa per i percettori del sussidio? Scopriamo i dettagli nell’approfondimento.

Indice

Quali sono i veicoli vietati con il Reddito di Cittadinanza?

Tra i requisiti previsti per poter diventare percettori del Reddito di Cittadinanza, ci sono anche dei divieti che riguardano veicoli (auto e moto) da non acquistare o possedere.

La ratio della normativa, ovviamente, è impedire che questo sostegno economico alla povertà, finisca nelle mani di chi, invece, non è affatto povero.

Per esempio il Reddito di Cittadinanza non può essere percepito da una famiglia in cui anche un solo componente possegga un’imbarcazione, perché sarebbe un segnale di ricchezza.

Per quanto riguarda veicoli e moto, la normativa non è così stringente.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Il Reddito di Cittadinanza è incompatibile con il possesso di determinati modelli di auto e motoveicoli; il limite, in questo caso, non riguarda solo il possedente, ma l’intera famiglia.

Se si dovesse acquistare un modello di auto o moto tra quelli vietati, sarà indispensabile darne immediata comunicazione all’INPS.

Ecco quali sono i veicoli vietati dalla normativa:

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Veicoli vietati con il Reddito di Cittadinanza: cosa fare

Non c’è assolutamente alcuna possibilità di acquistare un modello di auto o di moto vietate dalla normativa, se si vuole davvero percepire il Reddito di Cittadinanza.

Se si dovesse fare, si rischierebbe non solo di perdere il beneficio, ma anche di restituire la parte già percepita.

Il Reddito di Cittadinanza non è accessibile ai proprietari di uno dei veicoli citati sopra. L’unica soluzione prevede che il titolare dell’autovettura o del motoveicolo vietato venga escluso dal nucleo familiare.

Ma si può acquistare un veicolo tra quelli vietati nel momento in cui già si percepisce la misura? No, il divieto continua ad esistere: se si dovesse acquistare un’auto vietata, se ne dovrà dare immediatamente comunicazione all’INPS.

La conseguenza sarà il decadimento definitivo dalla misura del Reddito di Cittadinanza. Altri divieti riguardano i lavori che si possono svolgere durante la percezione del beneficio.

Mentre è prevista l’esistenza di veicoli vietati con il Reddito di Cittadinanza, come spiega il sito ufficiale del Ministero del Lavoro, il Reddito di Cittadinanza (RdC) è, invece, compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa da parte di uno o più componenti il nucleo familiare, fatto salvo il mantenimento dei requisiti previsti.

L’importo del beneficio sarà rimodulato in base a quanto si guadagna.

Bisogna ricordare che se si trova lavoro mentre si beneficia della misura, bisogna compilare il modulo “Rdc/Pdc – Com esteso” e inviarlo, all’INPS tramite i CAF o il patronato, attraverso il proprio SPID.

La comunicazione deve essere inviata all’Inps entro il giorno antecedente all’inizio del lavoro, a pena di decadenza del beneficio.

Non ci sarà bisogno di comunicare i redditi derivanti da attività socialmente utili, tirocini formativi e di orientamento, servizio civile, nonché contratti di prestazione occasionale e libretto di famiglia.

Il lavoro autonomo occasionale, secondo l’articolo 2222 c.c., deve essere comunicato.

Reddito di Cittadinanza: auto e altri veicoli vietati
Reddito di Cittadinanza: auto e altri veicoli vietati.

Veicoli vietati con il Reddito di Cittadinanza: altri requisiti da rispettare

Abbiamo visto quali sono i veicoli vietati con il Reddito di Cittadinanza. Come spiega il sito del Governo, il Reddito di Cittadinanza è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese.

Questo rinnovo può avvenire anche a partire da gennaio 2023 perché, come abbiamo detto, al momento, nella normativa non è cambiato nulla.

Pertanto – se permangono le condizioni di bisogno – a partire dal mese successivo a quello della scadenza è possibile presentare una nuova domanda.

L’erogazione del beneficio è sempre condizionata alla presenza di un ISEE in corso di validità e al mantenimento dei requisiti e degli obblighi di legge.

La procedura di presentazione delle domande di rinnovo è la stessa utilizzata per le nuove domande. Anche il modulo da utilizzare è lo stesso.

Quando si fa domanda di rinnovo, nel caso il percettore abbia già beneficiato della misura negli ultimi 12 mesi, sarà re-indirizzato presso i Servizi Sociali o il Centro per l’impiego per proseguire il percorso di attivazione lavorativa.

I requisiti economici per richiedere l’RDC sono:

Abbiamo visto quali sono i veicoli vietati con il Reddito di Cittadinanza. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di Cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp