Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza per fare benzina: limiti e regole

Reddito di cittadinanza per fare benzina: limiti e regole

Reddito di cittadinanza per fare benzina: limiti di spesa e regole sull'acquisto di carburante per automobili e imbarcazioni.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

In questo periodo di crisi energetica e guerra il carburante è diventato un bene essenziale e molto caro, viene quindi lecito chiedersi se sia possibile usare i soldi del Reddito di cittadinanza per fare benzina (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

I soldi caricati sulla card del Rdc, secondo il decreto che lo regola, possono essere spesi soltanto per «beni essenziali».

In questo articolo faremo una rassegna di questi beni essenziali e spiegheremo se la benzina, il gpl e il diesel possono essere considerati come tali. Vedremo, inoltre, se ci sono limitazioni di spesa e quando sono applicabili.

Reddito di cittadinanza per fare benzina, è possibile?

Cominciamo subito col dire che non ci sono divieti all’utilizzo del Reddito di cittadinanza per fare benzina. Si parla, in realtà, di carburante in senso lato: sono quindi compresi anche gpl e diesel.

Non è consentito però acquistare carburante per navi e imbarcazioni. Non ci sono divieti specifici a riguardo, ma ricordiamo che chi è intestatario di questo tipo di mezzi non può richiedere il Reddito di cittadinanza.

L’utilizzo della card è consentito sia per il «self service» che per il «servito». Ovviamente, si possono spendere anche i contanti prelevati, a discrezione del percettore.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Reddito di cittadinanza per fare benzina, limitazioni

Sebbene non ci siano divieti espliciti per chi usa il Reddito di cittadinanza per fare benzina, ce ne sono altri «derivati», come quello appena citato legato a navi e imbarcazioni.

Parliamo, ad esempio, del possesso di auto e moto oltre una certa cilindrata.

Ricordiamo, infatti, che chi richiede/percepisce il Reddito di cittadinanza non può acquistare auto nuove o usate immatricolate da meno di 6 mesi (o 2 anni se la cilindrata supera i 1600 cc).

Le moto invece non devono avere una cilindrata superiore ai 250 cc.

La regola vale anche in fase di richiesta del beneficio.

Reddito di cittadinanza, revoca e sospensione

Riportiamo di seguito alcuni casi in cui il Rdc viene sospeso o revocato, per avere una visione chiara dell’argomento.

In seguito spiegheremo quali sono le spese che vengono considerate come vietate.

Allora, il Reddito di cittadinanza viene sospeso se non si aggiorna l’Isee entro il 31 gennaio dell’anno. Tutto torna alla normalità quando si presenta il nuovo Isee.

La revoca del sussidio invece scatta quando uno dei componenti del nucleo familiare:

  • Non effettua la DID (dichiarazione di immediata disponibilità la lavoro);
  • Non sottoscrive il Patto per il lavoro o quello per l’inclusione sociale;
  • Non partecipa, senza giustificato motivo, alle iniziative di formazione e reinserimento lavorativo;
  • Non aderisce a progetti utili alla collettività (in caso il comune di residenza li abbia istituiti);
  • Non comunica la variazione occupazionale;
  • Dichiari informazioni false per prendere più soldi;
  • Non aggiorni l’Isee in caso di variazione del nucleo familiare;
  • Venga trovato a svolgere attività lavorativa non dichiarata.

Spese vietate e concesse

La regola generale è che sono concesse le spese per i beni essenziali. Questa è una lista di acquisti vietati e permessi, giusto per farsi un’idea delle regole (in questa guida trovate un approfondimento):

Spese vietateSpese permesse
gioielli alimentari
pelliccefarmaci e parafarmaci
armiarticoli tecnologici non di lusso
giochi e scommesseutenze energetiche
materiale pornograficoaffitto o rata del mutuo prima casa 
opere d’artespese condominiali (solo per i nuclei familiari in affitto)
articoli di antiquariato
servizi finanziari e assicurativi
acquisiti online 
acquisti all’estero 
barche e servizi portuali 

Non sottovalutate i divieti, vi ricordiamo che le spese possono essere controllate dalle autorità in vari modi.

Reddito di cittadinanza per fare benzina: limiti e regole
Reddito di cittadinanza per fare benzina: limiti e regole
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie