Reddito di Cittadinanza bloccato con il Decreto Sostegno: vediamo quando scatta la sospensione del pagamento. In questa guida scoprirai come il nuovo Dl Sostegno cambia le regole per chi comincia un lavoro.
Risponderemo a queste domande:
- Reddito di cittadinanza bloccato: quando scatta la sospensione?
- Quali sono gli altri casi di sospensione del reddito di cittadinanza 2021?
Ora, però, basta attendere. Scopriamo le ultime notizie sull’Rdc. Usa l’indice, in basso, per leggere subito la parte della guida che ti interessa.
- Reddito di cittadinanza bloccato: sospensione quando?
- Requisiti per la sospensione
- Quando decade il reddito di cittadinanza
- Videoguide
- Chi siamo, il progetto
Reddito di cittadinanza bloccato col Dl Sostegno: quando scatta la sospensione?
Il reddito di cittadinanza sarà sospeso temporaneamente, se una o più persone in famiglia firmeranno un contratto di lavoro a tempo determinato. I pagamenti riprenderanno, quando sarà terminata l’occupazione, come accade già per la Naspi.
Cosa cambia rispetto a oggi?
Oggi chi percepisce l’Rdc e inizia un lavoro deve comunicarlo all’Inps entro trenta giorni, così che venga ricalcolato l’importo del beneficio.
Con quali risultati? L’Rdc si riduce rispetto all’aumento del reddito familiare dovuto all’attività lavorativa. Con il Decreto Sostegno è prevista, invece, una sospensione temporanea dei pagamenti. Bisogna, però, rispettare dei requisiti che scoprirai meglio grazie a questa infografica e ai contenuti del paragrafo successivo.

Sospensione reddito di cittadinanza nel Decreto Sostegno: i requisiti
E’ necessario che, con l’aggiunta del reddito da lavoro dipendente, il reddito familiare non superi i 10.000,00€ annuali. Inoltre la sospensione del sussidio (Rdc) dura un massimo di sei mesi.
Se il contratto lavorativo stipulato ha una durata maggiore si applicherà, invece, il regolamento attuale: quindi, come detto, scatterà il ricalcolo dell’importo dell’Rdc.
Reddito di cittadinanza: casi di sospensione e decadenza
Oggi la sospensione dell’Rdc scatta in uno di questi casi:
- Si sono terminati i diciotto mesi di Rdc
- Non si ha un Isee in corso di validità (andava rinnovato entro gennaio 2021)
Esistono, poi, casi in cui è prevista la revoca del beneficio:
- per dichiarazione falsa o incompleta della situazione reddituale, patrimoniale o relativa al nucleo familiare;
- per mancata comunicazione all’INPS della variazione del proprio patrimonio (entro 30 giorni);
- se si lavora in nero o si accumula reddito da attività illecite;
- nel caso in cui uno dei membri del nucleo familiare abbia trovato lavoro così da far alzare la soglia di reddito prevista al di sopra dei limiti per ricevere l’Rdc.
Se sei arrivato fin qui, probabilmente, hai trovato l’articolo utile. Se davvero così e vuoi riceverne altri, entra gruppi gratuiti di Telegram e Whatsapp di TheWam.net per ricevere tutte le ultime notizie sui bonus, i concorsi e le offerte di lavoro.
Iscriviti anche al nostro canale youtube. E’ gratis. Più di 49mila persone lo hanno già fatto e ricevono ogni giorno, sul cellulare, le nostre video-guide sui bonus.
Chi sono, cos’è TheWam.net
Se è la prima volta che capiti sul sito, scopri di più sul progetto TheWam, piattaforma giornalistica specializzata in temi economici e di welfare. Oggi la nostra community conta milioni di persone che leggono ogni mese il sito di TheWam.net.
Ecco chi ha già scelto di seguirci:
Oltre 49mila persone sono iscritte al Canale YouTube.
Oltre 40mila persone hanno scelto di essere aggiornate su Facebook e su Instagram (in basso ti diciamo come entrare)
Oltre 40mila persone hanno scelto di ricevere le ultime news su Telegram e Whatsapp.
Benvenuto su TheWam, speriamo che tornerai a farci visita. Se hai trovato l’articolo interessante o hai dei dubbi, mi piacerebbe sentirti.
Dicci la tua
Se vuoi farci delle domande sul Decreto Sostegno, sulla sospensione del reddito di cittadinanza o sul progetto entra nella comunità Facebook di TheWam, entra nei gruppi Facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie