Una tabella ci mostra quali sono i bonus Inps e gli aiuti non Inps compatibili con il reddito di cittadinanza. Come sappiamo, si tratta di un sussidio che tocca a famiglie indigenti o dove ci sono delle persone disoccupate. Situazioni complesse, economicamente fragili, che spesso hanno bisogno di aiuti immediati.
E, allora, viene da chiedersi se chi percepisce l’Rdc abbia diritto ad altri aiuti? Molte volte, infatti, i soldi garantiti dal beneficio non bastano. Delle compatibilità con il sussidio abbiamo parlato, in un articolo dedicato, qui vediamo quali sono gli importi da rispettare e i bonus ai quali si può avere diritto anche se già si riceve il reddito di cittadinanza.
Indice:(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di cittadinanza: bonus Inps e non Inps compatibili
Di seguito una tabella con gli incentivi che possono essere chiesti e percepiti da chi già riceve il reddito di cittadinanza. Oltre a importi e requisiti, c’è la sezione “link alle guide“, dove potete cliccare sul bonus che più vi interessa per scoprire subito come richiederlo. Scorrete col dito verso destra, sulla tabella, se non vi dovessero apparire tutte le sezioni. (Consulta la nostra pagina speciale sull’RdC e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook)
Bonus Inps | Importo | A chi spetta e requisiti | Come averli: link alle guide |
Bonus stagionali | 1000 euro | Lavoratori dello spettacolo, del turismo, degli stabilimenti termali, autonomi senza partita Iva, chi vende a domicilio e rispetta i requisiti previsti dalle norme. | Guida al bonus 1000 euro stagionali |
Bonus spesa | dai 300 ai 500 euro | Alle famiglie indigenti individuate dai Comuni. Ogni Comune stabilirà i criteri per accedere ai bonus alimentari | Bonus spesa: la lista dei capoluoghi che li hanno attivati |
Carta acquisti Inps | 480 euro annuali (80 ogni due mesi) | Possono beneficiare della Carta acquisti i cittadini di nazionalità italiana con età pari o superiore a 65 anni o bambini di età inferiore a 3 anni (in questo caso il Titolare della Carta è un esercente patria potestà). | Carta Acquisti: come averla |
Assegno di Natalità o Bonus Bebè | (Nel 2020) – e ISEE fino a 7000 euro l’importo mensile del contributo è di 160 euro (1920 annuale); – e ISEE da 7000 a 40000 euro l’importo mensile del contributo è di 120 euro (1440 annuale); – e ISEE oltre 40000 euro l’importo mensile del contributo è di 80 euro (960 annuale). Nel caso di figli successivi l’importo viene aumentato del 20%. | E’ un sostegno economico per le famiglie con figli nati tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020 (anche adottati o in affido preadottivo). | Assegno di natalità: ecco come chiederlo |
Premio alla nascita o “bonus mamma domani” | 800 euro | Il premio alla nascita di 800 euro (bonus mamma domani) viene corrisposto dall’INPS per la nascita o l’adozione di un minore, a partire dal 1° gennaio 2017, su domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza (inizio dell’ottavo mese di gravidanza) o alla nascita, adozione o affidamento preadottivo. | Premio alla nascita: chi e come ottenere gli 800 euro |
Naspi, DIS-COLL, le indennità di disoccupazione | Per la Naspi l’importo è variabile fino a 1335,40 euro mensili nel 2020 | L’indennità di disoccupazione spetta a chi resta senza lavoro per comportamenti che non dipendono dal suo comportamento. (In questo articolo ne abbiamo parlato in modo dettagliato). Per poter accedere all’ammortizzatore sociale è necessario che, nei quattro anni precedenti alla richiesta, siano state assicurate almeno tredici settimane di contribuzione. Se il lavoratore ha versato i contributi per questo periodo e ha lavorato almeno 30 giorni, può chiedere la disoccupazione. La Naspi può durare fino a 24 mesi. | Naspi 2021: requisiti, pagamento, come chiederlo |
Cassa integrazione (Cig) | L’importo è variabile | Il trattamento integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a cui è stata sospesa o ridotta l’attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all’impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali e per situazioni temporanee di mercato. | Cig: pagamenti e requisiti |
Carta famiglia | La Carta permette alle famiglie con almeno un figlio a carico di usufruire di sconti sui loro acquisti nei negozi e sul web. | Per il 2020 la carta è estesa anche alle famiglie che hanno un solo figlio (non tre come accadeva negli anni scorsi). Una decisione presa per via dell’emergenza Coronavirus. | Carta famiglia: guida completa |
Bonus sociale | Sconto su bollette di gas, luce e acqua | Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico tutti i clienti domestici (le famiglie), intestatari di una fornitura elettrica, che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 8.265 euro. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è innalzata a 20.000 euro. Dal 2021 i destinatari del bonus saranno individuati in automatico | Bonus sociali: come richiederli? |
Reddito di cittadinanza: requisiti e incompatibilità
Ricordiamo che il reddito di cittadinanza non è compatibile con il reddito di emergenza e con tutti quegli incentivi che possono far “sforare”, al beneficiario del sussidio, i requisiti generali per chiedere l’Rdc:
- un Isee non superiore ai 9.360 euro,
- un patrimonio mobiliare non superiore ai 6mila euro (maggiorato di 2mila euro fino a un massimo di 10mila per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo e di 1000 euro per figlio successivo al primo e di 5mila per ogni componente disabile)
- e un reddito familiare inferiore ai 6mila euro (il parametro varia a seconda della composizione del nucleo familiare come abbiamo mostrato in questa tabella).
Potrebbero interessarti:
- Aumento pensioni 2021: la guida
- Ultime notizie sulla pensione di invalidità
- Tutti i pagamenti di dicembre 2020
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie