Reddito di cittadinanza e bonus occhiali saranno compatibili? Rispondiamo a una delle domande più diffuse fra i nostri lettori. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
Indice:- Reddito di cittadinanza e bonus occhiali sono compatibili?
- I requisiti per reddito di cittadinanza e bonus occhiali
- Fonti consultate e spunti utili
Reddito di cittadinanza e bonus occhiali sono compatibili?
La prima premessa doverosa: fino a che, non verrà pubblicato il decreto attuativo del bonus occhiali, sarà impossibile stabilire se sia compatibile col reddito di cittadinanza. Quel documento stabilisce i criteri per accedere alla misura di sostegno. (Clicca qui per conoscere i bonus alternativi al reddito di cittadinanza) (Qui spieghiamo cosa succederà al beneficio se il governo cadesse)
Detto ciò, è possibile comunque fare delle ipotesi, tenendo conto delle indicazioni emerse finora. E rispolverando i requisiti per l’Rdc. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
I requisiti per reddito di cittadinanza e bonus occhiali
La nuova Legge di Bilancio ha introdotto un Fondo per la vista che finanzierà anche il bonus occhiali. Il requisito principale è un Isee familiare non superiore ai 10mila euro annuali, che danno diritto al voucher da 50 euro utile a comprare occhiali da vista, ma anche lenti a contatto e altri strumenti correttivi. In Italia esistono già delle detrazioni (ne abbiamo parlato in questa guida) per chi compra questi apparecchi. (Clicca qui per leggere tutti il nostro speciale su tutti i bonus in arrivo nel 2021)
Stando al solo Isee, insomma, per molte famiglie potrebbe essere possibile continuare a percepire il reddito di cittadinanza e incassare anche il bonus occhiali. Per l’Rdc i requisiti prevedono:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.

Fonti consultate e spunti utili
In questo paragrafo forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori. (Entra nel nostro gruppo facebook dedicato alle pensioni) (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)
Fonti consultate e link nell’articolo: Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per l’Rdc), Sito Inps, Decreto Ristori (Decreto legge 28 ottobre 2020, n.137) archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, sito redditodicittadinanza.gov.it
Potrebbero interessarti (Spunti utili):
- Bonus affitti e gli altri bonus casa 2021: guida completa
- Reddito di emergenza 2021: nuove rate o si fonderà con l’Rdc
- Bonus animali domestici 2021 a 550 euro: come funziona
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie