Il reddito di cittadinanza può essere revocato se la crisi di governo culminasse in un crollo dell’attuale maggioranza trainata da Pd e Cinque Stelle, con Conte presidente del consiglio? Facciamo chiarezza dopo le voci di questi giorni. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
Indice:- Reddito di cittadinanza e crisi di governo
- Come si può abrogare una legge?
- In caso di voto?
- Fonti consultate e spunti utili
Reddito di cittadinanza e crisi di governo
Partiamo da un presupposto fondamentale. Il Reddito di cittadinanza, istituito dal Decreto Legge n.4 del 2019, è una così detta misura strutturale finanziata per più anni. Con la nuova Legge di Bilancio si è prevista, infatti, una copertura almeno fino al 2029 (Clicca qui per approfondire la questione). Inoltre non si tratta di un sussidio a capienza di risorse. (Clicca qui per leggere tutte le ultime news sul reddito di cittadinanza)
In sostanza, anche se venissero a mancare i soldi, l’Inps non potrebbe smettere di assicurare l’Rdc a chi chiede il rinnovo dopo i diciotto mesi. Detto ciò la crisi del governo potrebbe cambiare le cose? E’ molto difficile, ci spingeremmo a dire impossibile. (Clicca qui per leggere i bonus destinati a chi ha Isee basso). (Clicca qui per leggere il calendario dei pagamenti del reddito di cittadinanza per il 2021)
Come si può abrogare una legge?
Per abrogare una legge, quindi annullarla, ci sono tre strade. Una prima prevede l’introduzione di una nuova normativa che dovrebbe andare e disciplinare la stessa questione trattata dal reddito di cittadinanza, una misura di sostegno che per garantire i diritti tutelati dall’Rdc. Inoltre questo iter prevedrebbe la fiducia in Parlamento. Uno scenario reso ancora più inverosimile per un eventuale governo di traghettatori, successivo a quello Conte. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
La seconda possibilità è che intervenga la corte costituzionale, come nel caso dell’aumento della pensione di invalidità civile al 100%, che dovrebbe ritenere la legge illegittima. Scenario, anche questo, inverosimile. La terza strada, che potrebbe portare a cancellare il reddito di cittadinanza, è quello di indire un referendum e rimettere la decisione al voto dei cittadini. Al momento, con la pandemia in atto, una simile possibilità sembra davvero fantascienza. (Clicca qui per leggere i bonus destinati a chi ha Isee basso).
In caso di voto?
In caso si andasse al voto, però, il futuro dell’Rdc sarebbe tutto da scrivere. Perché, se si guarda ai numeri ufficiali, in Italia sono circa tre milioni le famiglie che ne usufruiscono con una proiezione di circa dodici quindici milioni di elettori (quattro per ogni famiglia), rispetto ai più di cinquanta milioni di votanti ipotetici. (Clicca qui per leggere tutti i bonus in arrivo nel 2021)
Per ora, comunque, il futuro del reddito di cittadinanza è molto solido, indipendentemente dal destino del governo Conte. Anche perché, come insegna l’esperienza, quando un diritto viene concesso ai cittadini, poi è difficile revocarlo. Il bonus Renzi, i famosi ottanta euro in busta paga, sono solo l’ennesimo esempio. (Entra nel nostro gruppo facebook dedicato alle pensioni) (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)

Fonti consultate e spunti utili
In questo paragrafo forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori.
Fonti consultate e link nell’articolo: Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per l’Rdc), Sito Inps, Decreto Ristori (Decreto legge 28 ottobre 2020, n.137) archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, sito redditodicittadinanza.gov.it
Potrebbero interessarti (Spunti utili):
- Giacenza media Poste Italiane: modulo e delega. Come fare
- Bonus mobilità bici 2021: nuovi rimborsi. Come richiederli
- Rdc Isee 2021: come cambierà l’importo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie