Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza con cashback: come funziona?

Reddito di cittadinanza con cashback: come funziona?

Reddito di cittadinanza cashback: il bonus Cashback di Natale spetta anche se si paga con la carta dell'Rdc. Prime risposte ufficiali da parte del governo.

3' di lettura

Le informazioni fin qui disponibili sul Bonus Cashback e sull’Extra cashback di Natale, la fase sperimentale dell’incentivo che durerà fino al 31 dicembre, chiariscono come i rimborsi spettino anche a chi utilizza la card del Reddito di cittadinanza (Consulta la nostra pagina speciale sui Bonus e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).

Indice:


(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Reddito di cittadinanza: una vera e propria carta prepagata

I beneficiari del Reddito di cittadinanza hanno a disposizione una carta che funziona come una prepagata. La card Rdc è realizzata sul modello della Postepay: consente di prelevare e di pagare proprio come la prepagata di Poste, nonostante sia soggetta ad alcune limitazioni (per esempio, sui bonifici o sull’importo massimo che si può ritirare presso gli Atm).

Dato che la card del Reddito si può utilizzare come una carta di pagamento si potrà associare al Bonus cashback attraverso l’AppIo nelle modalità previste per tutte le altre carte. Al momento, però, non è possibile (guarda lo screen in basso). Bisogna attivare il cashback, relativo alla carta Rdc, dall’app di poste. (A questo link è spiegato come fare)

Scarica l’App Postepay per abilitare il Cashback su questa carta. Su IO potrai vedere il dettaglio transazioni e la classifica Super Cashback.

Reddito di cittadinanza cashback carta rdc
Reddito di cittadinanza cashback carta rdc

Cashback: i circuiti compatibili

L’AppIo, che è fondamentale per attivare il Bonus cashback, permette di associare le carte con circuito American Express, PagoBancomat, Postamat, Jcb e naturalmente Visa (Visa Electron) e Mastercard.

La card del Reddito di cittadinanza “gira” proprio su circuito Mastercard: dunque, a meno che non arrivino delle precisazioni in merito da parte del MEF (Ministero Economia e Finanza), anche per gli acquisti effettuati con card Rdc (minimo 10 transazioni) si potrà ricevere indietro il 10%, fino a un massimo di 150 euro, degli importi pagati con carta previsto dell’Extra Cashback di Natale.

Le uniche limitazioni agli strumenti di pagamento attualmente riguardano le app, come quella di Apple e Google: d’altra parte, da gennaio 2021 si dovrebbero poter utilizzare anche queste ultime per ricevere i rimborsi.

Fonti consultate e link inseriti in questo articolo: Sito cashlessitalia.it messo a disposizione dal governo, Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per il reddito di cittadinanza), archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, DECRETO 24 novembre 2020, n. 156 (Cashback).

Potrebbero interessarti (Spunti utili):

  1. Reddito di emergenza pagamento dicembre 2020: la prima data

  2. Rimborso 730 dicembre 2020: data pagamento e a chi spetta

  3. Aumento pensioni minime 2021: ecco quanto cresce l’assegno

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie