Reddito di cittadinanza e cashback sono compatibili? La risposta alla domanda è sì, visto che si fruisce dell’RdC grazie a una card con circuito Mastercard. (Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
Quindi, ok ai rimborsi ma, anche se non esistono limitazioni per quanto riguarda prodotti e servizi che danno accesso al nuovo bonus, sono previste delle restrizioni per quanto riguarda ciò che si può comprare con il sussidio (Consulta la nostra pagina speciale sui Bonus e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook) .
Indice:- Reddito di cittadinanza: quali regali si possono comprare?
- Cashback e regali di Natale con RdC?
- Spunti consultati e fonti utili
(Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di cittadinanza: quali regali si possono comprare?
L’importo spettante a titolo di Reddito di cittadinanza può essere utilizzato per acquistare tantissimi prodotti e servizi, non solo generi alimentari o, in generale, beni di prima necessità come comunemente si pensa.
Tuttavia, sono comunque previste delle limitazioni all’utilizzo del sussidio. Per esempio, con l’RdC non si può giocare d’azzardo, allo stesso modo non si può usare per l’acquisto di beni di lusso come gioielli o pellicce o armi e materiale pornografico (Qui l’elenco completo). Detto ciò, niente vieta ai beneficiari di acquistare dei regali di Natale.
Cashback e regali di Natale con RdC?
Dunque, con il Reddito di cittadinanza si possono comprare dei regali di Natale: l’importante è, come si diceva, non acquistare dei prodotti o servizi che è la legge espressamente vieta di acquistare con il sussidio.
Inoltre, sempre a tal proposito, è bene ricordare che l’RdC non si può utilizzare per fare degli acquisti online (in pratica, non si può utilizzare per comprare sui siti di e-commerce come Amazon) oppure per comprare tramite finanziamento, in breve, “a rate”. Poco male dal punto di vista del Bonus cashback che è riservato agli acquisti che si compiono nei negozi fisici.

Fonti consultate e spunti utili
Fonti consultate e link inseriti in questo articolo: Sito cashlessitalia.it messo a disposizione dal governo, Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per il reddito di cittadinanza), archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, DECRETO 24 novembre 2020, n. 156 (Cashback).
Potrebbero interessarti (Spunti utili):
- Cashback: spese vietate e quelle ammesse
- Reddito di emergenza pagamento gennaio 2021: per chi?
- Naspi pagamenti dicembre 2020: date, calcolo, futuro proroga
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie