Come si calcola il reddito di cittadinanza? A seguito dell’aggiornamento dell’Isee, l’importo dell’Rdc potrebbe essere cambiato. Cosa è successo? Il punto sul calcolo dell’assegno.
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Reddito di cittadinanza: come si calcola? Isee fondamentale
Come si calcola l’importo del Reddito di cittadinanza? Il parametro fondamentale è l’Isee. A seguito dell’aggiornamento dell’indicatore per il 2021, l’ammontare dell’assegno potrebbe essere cambiato per diversi beneficiari.
Per determinare la cifra del sussidio, ogni inizio d’anno, l’Inps innanzitutto verifica se chi chiede il sussidio si trova ancora sotto la soglia Isee fissata dalla normativa a 9.360 euro.
(Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Se sussiste ancora questo requisito, l’ente passa poi all’esame del reddito familiare: quest’ultimo dato va sottratto dalla soglia fissata in base alla composizione del nucleo familiare.
E cioè 6mila euro per la persona singola, tale soglia è moltiplicata in base ad una scala di equivalenza che varia a seconda della numerosità della famiglia o alla presenza di minori e disabili.
(Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).
Come si calcola l’importo del sussidio? Un esempio
A questo punto si può fare un esempio concreto su come si calcola l’importo del Reddito di cittadinanza: la soglia massima di reddito familiare, come certificato dall’Isee, per un nucleo composto da due adulti e due minori è stabilita a 10.800 euro (6mila x valore scala di equivalenza). (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
A questo punto bisogna sottrarre il reddito familiare alla soglia massima: in pratica, una famiglia con reddito di 6.000 euro si vedrà attribuire 4.800 euro annui di sussidio (10.800 – 6.000), 400 euro al mese. A quest’ultima cifra si aggiungerà eventualmente la parte relativa alla rata del mutuo (massimo 150 euro al mese) o al canone (al massimo 280 euro al mese).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie