Reddito di cittadinanza come spenderlo? Con il sussidio non si può acquistare qualsiasi bene o servizio: ecco quali sono gli acquisti consentiti e quelli vietati (Consulta anche la nostra pagina speciale sul Reddito di cittadinanza).
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
- Reddito di cittadinanza come spenderlo?
- Reddito di cittadinanza: cosa si può comprare?
- Bonifico e quanto si può prelevare

Reddito di cittadinanza come spenderlo?
Rdc come spenderlo? Esiste una lista ben precisa di beni e servizi che non è possibile acquistare con la Carta Reddito di Cittadinanza (che può essere utilizzata presso qualunque esercizio commerciale abilitato al circuito Mastercard). Tra questi:
- giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità
- armi
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti
- articoli di gioielleria
- articoli di pellicceria
- acquisti presso gallerie d’arte
- acquisti in club privati
- acquisto, noleggio o leasing di navi o imbarcazioni da diporto e servizi portuali
- servizi assicurativi
- servizi finanziari o creditizi
- servizi di trasferimenti di denaro
Tuttavia, è “vietato l’utilizzo della Carta Rdc all’estero e per gli acquisti on-line o mediante servizi di direct-marketing”, inoltre, “è in ogni caso inibito l’uso della Carta Rdc in esercizi prevalentemente o significativamente adibiti alla vendita dei beni e servizi sopra elencati”. Dunque, tra i beni e i servizi che non si possono acquistare con la Carta Reddito di cittadinanza anche:
- sigarette
- rate di finanziamento per l’acquisto di elettrodomestici
- rate di finanziamento per l’acquisto di auto e moto
- bolletta telefono e internet
- abbonamento telefono cellulare
Reddito di cittadinanza: cosa si può comprare?
Con la Carta Reddito di Cittadinanza si può acquistare tutto quello che non è presente nell’elenco riportato sopra, dunque, via libera a: alimenti e bevande (anche alcoliche), prodotti per l’igiene personale e trattamenti estetici, abbigliamento, carburante, elettrodomestici, smartphone/tablet/Pc, biglietti per cinema, teatro e concerti, abbonamenti mezzi pubblici, articoli sportivi, vacanze, farmaci e visite mediche, corsi di formazione.

Bonifico e quanto si può prelevare
Detto ciò, il Reddito di cittadinanza si può utilizzare per pagare l’affitto o la rata del mutuo tramite bonifico così come per pagare le bollette di luce e gas presso gli uffici postale. Infine, da segnalare che la Carta Reddito di cittadinanza consente di prelevare denaro contante fino a un massimo di 100 o 200 euro al mese in base alla composizione del nucleo familiare.
Potrebbero interessarti:
- Indennità Covid 2020: scadenza novembre. Come fare ricorso
- Giacenza media per reddito di cittadinanza 2021: come fare
- Bonus bici 2020: si potrà richiedere fino al 9 dicembre
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie