Reddito di cittadinanza e prelievo massimo: vediamo come e in quali casi è possibile superarlo. Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche quali sono i limiti di prelievo e quali, invece, le spese vietate (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Quali sono i limiti di prelievo
- Come superare il tetto massimo
- Le spese vietate con l’Rdc
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza e limiti di prelievo: quali sono?
La legge stabilisce che il limite di prelievo di soldi in contanti dall’Rdc card per ogni beneficiario è di 100 euro mensili.
Questo valore di base, va moltiplicato per quello della scala di equivalenza di appartenenza. Per essere ancora più chiari facciamo un esempio concreto:
- famiglia composta da due adulti e un minore => scala di equivalenza pari a 1,6;
- limite di prelievo pari a 100 euro x 1,6= 160 euro al mese.
Ecco una tabella per capirne di più:
Composizione nucleo familiare | Scala di equivalenza | Valore massimo prelevabile |
---|---|---|
1 adulto | 1 | 100 euro |
1 adulto e 1 minore | 1,2 | 120 euro |
2 adulti | 1,4 | 140 euro |
2 adulti e 1 minore | 1,6 | 160 euro |
2 adulti e 2 minore | 1,8 | 180 euro |
2 adulti e 3 minore | 2 | 200 euro |
3 adulti e 2 minore | 2,1 | 210 euro |
4 adulti | 2,1 | 210 euro |
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente | 2,2 | 220 euro |
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza e prelievo massimo: come superarlo
Il governo italiano ha da sempre fissato un tetto ai prelievi dall’Rdc card per garantire il più possibile pagamenti tracciati e combattere l’evasione fiscale.
Esiste però un metodo per superare questo limite.
È il caso dei percettori del reddito di cittadinanza che da marzo beneficiano anche dell’assegno unico.
Come sapete, l’assegno unico viene accreditato in automatico sull’Rdc card ogni mese. La quota di assegno unico non deve sottostare ad alcun limite di prelievo.
Questo significa che la cifra che puoi recuperare in contanti dall’Rdc card tramite l’Atm postale è superabile per la quota di assegno unico riconosciuta come integrazione.
Quindi, provando anche in questo caso di essere il più chiari possibile, facciamo un esempio:
- famiglia composta da due adulti e un minore => scala di equivalenza pari a 1,6;
- assegno unico percepito per il minore= 200 euro al mese;
- limite di prelievo pari a 100 euro x 1,6= 160 euro al mese + 200 euro al mese di assegno unico = 360 euro al mese prelevabili dall’Rdc card.
A confermare questa possibilità è stata l’Inps con la circolare numero 53 del 28 aprile scorso che ha chiarito che resta il limite di prelievo di 600 euro giornalieri nel rispetto della legge antiriciclaggio:
Si legge: «si precisa che, limitatamente ai soli accrediti riguardanti l’integrazione Rdc/AU, potrà essere superato il limite di prelievo mensile previsto dall’articolo 5, comma 6, del decreto-legge n. 4/2019, pari a 100 euro mensili per un singolo individuo, moltiplicato per la scala di equivalenza di cui all’articolo 2, comma 4, del medesimo decreto-legge, posto, in ogni caso, il rispetto dei limiti previsti dalla normativa in materia di antiriciclaggio. Pertanto, il prelievo di tali somme non potrà comunque superare il limite giornaliero di 600 euro, previsto per tutte le Carte PostePay».

Reddito di cittadinanza: le spese vietate
Il reddito di cittadinanza consente ai beneficiari di acquistare numerosi prodotti. Si tratta per lo più di beni di prima necessità quali alimenti e farmaci ma non solo.
È importante sempre ricordare quali sono i prodotti che non è possibile acquistare.
Il Governo italiano, sul sito ufficiale dedicato all’incentivo, ha stilato una lista con i beni vietati e che quindi non sono compatibili con il pagamento tramite Rdc:
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati.
Ricordiamo poi che l’Rdc card non può essere usata per acquisti online ma solo per pagamenti telematici presso rivenditori fisici su territorio italiano.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie