Il Reddito di Cittadinanza, che potete avere seguendo le indicazioni di questa guida, verrà tolto a chi non lavora gratis per il Comune di residenza.
I progetti, utili alla collettività, sono infatti rivolti anche a chi riceve il reddito di cittadinanza e ha sottoscritto il Patto per il Lavoro presso il Centro per l’impiego o il Patto d’inclusione con il Comune
Indice:- Reddito di cittadinanza e lavoro al Comune
- Piani di pubblica utilità: quali?
- Chi è esonerato dall’obbligo?
- Reddito di cittadinanza: taglio del 20% quando?
- Altri bonus utili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi
Reddito di cittadinanza e lavoro al Comune
Chi riceve il sussidio deve essere disponibile a lavorare fino a otto ore a settimana nel comune di residenza. Oppure? Scatta l’esclusione dal reddito di cittadinanza e l’impossibilità di richiederlo di nuovo prima di diciotto mesi.
Dopo la domanda del sussidio, si rilascia infatti la Did (Dichiarazione di Immediata disponibilità) o si ferma il Patto per il Lavoro.
Da settembre ci sarà un aumento dei PUC (incremento dei progetti utili alla collettività) da parte dei comuni e crescerà il numero delle persone che ricevono il reddito di cittadinanza, alle quali verrà chiesto di partecipare. Alcuni progetti già attivi sono visibili sulla piattaforma GEPI
Piani di pubblica utilità: quali?
I lavori di pubblica utilità devono essere coerenti con il profilo professionale di chi riceve il reddito di cittadinanza. Interessi e competenze emerse durante il colloquio presso il Centro per l’Impiego. I progetti dei comuni rientrano in questi settori:
- culturale;
- sociale;
- artistico;
- ambientale;
- formativo;
- tutela dei beni comuni.
La partecipazione ai progetti utili alla collettività è invece facoltativa (possono scegliere se partecipare) per quelle persone escluse o esonerate dagli obblighi previsti per i beneficiari maggiorenni del Reddito di Cittadinanza.
Chi è esonerato dall’obbligo?
Sono esclusi:
i beneficiari della Pensione di cittadinanza,
i beneficiari del Reddito di cittadinanza pensionati o comunque di età pari o superiore a 65 anni,
i disabili (fatta eccezione per i componenti del nucleo familiare disabili che chiedono di partecipare a un percorso dedicato di inserimento lavorativo).
Possono essere esonerate le persone che hanno in cura bambini con meno di tre anni o di componenti del nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienti. Chi non frequenta i corsi di formazione e gli occupati a basso reddito, considerati disoccupati ai sensi dell’articolo 4, comma 15 ter.
Reddito di cittadinanza: taglio 20% quando?
Non è possibile risparmiare dei soldi ricevuti con il reddito di cittadinanza. Altrimenti? Scatteranno delle sanzioni. I controlli sono di due tipi:
mensili: prevedono un taglio del 20% sull’accredito del mese successivo
semestrali (ogni sei mesi): vengono azzerati i soldi in eccesso sugli ultimi sei mesi di contributi ricevuti. Nel taglio non viene considerata l’ultima mensilità.
Per approfondire: altri bonus
- Reddito di emergenza: altri quattrocento euro nel decreto agosto. Come averli
- Agosto, calendario pagamenti di tutti i bonus
- Tutti i bonus per famiglie con basso Isee