Reddito di Cittadinanza con casa di proprietà. Vediamo insieme se è possibile e quali sono i parametri da rispettare (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Nei prossimi paragrafi vedremo anche quali sono i requisiti reddituali richiesti e le modalità per fare domanda e ricevere il Reddito di Cittadinanza.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Reddito di Cittadinanza con casa di proprietà: si può?
A rispondere a questa domanda ci pensa direttamente il Governo italiano attraverso il sito ufficiale dedicato all’RdC.
È possibile percepire il Reddito di Cittadinanza se si è proprietari di una casa.
Il valore della prima casa, a patto che sia adibita ad abitazione di residenza, non influisce sull’incentivo.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Reddito di Cittadinanza con doppia casa di proprietà
Se le case di proprietà sono due o più di due, il discorso cambia totalmente.
In questo caso infatti entrano in gioco i famosi e rigidi requisiti da rispettare per ricevere l’incentivo governativo.
Se hai un altro immobile, il Reddito di Cittadinanza con casa di proprietà è ugualmente possibile. È importante, però, che il nucleo familiare non abbia un patrimonio immobiliare superiore a 30mila euro (esclusa l’abitazione di residenza).
Reddito di cittadinanza requisiti
Dopo aver visto come funziona il Reddito di Cittadinanza con casa di proprietà, ecco tutti i requisiti reddituali previsti dalla legge:

Domanda Reddito di Cittadinanza: come fare
Per presentare la domanda per il Reddito di Cittadinanza puoi seguire una delle quattro modalità messe a disposizione dagli enti italiani:
- Collegandoti tramite Spid al sito governativo dell’Rdc;
- Accedendo alla sezione della piattaforma Inps;
- Recandoti a un Ufficio Postale;
- Presso un Caf accreditato.
Non esistono dei tempi di presentazione fissi per ricevere l’incentivo. Il Reddito di Cittadinanza è una riforma strutturale e quindi non prevede delle scadenze o delle specifiche finestre temporali entro cui presentare richiesta.
Potrebbero interessarti anche: