Reddito di cittadinanza con meno soldi: ecco cosa ci hanno comunicato alcuni lettori dopo aver visto un importo ridotto sulla propria carta Rdc. Cerchiamo di capire quali potrebbero essere le ragioni più plausibili (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il Reddito di cittadinanza di ottobre sarà pagato entro la fine di questa settimana, ossia entro venerdì 4 novembre, a tutti i cittadini che non hanno visto il pagamento nel giorno della ricarica ordinaria (27 ottobre). I motivi, secondo quanto spiegato dall’INPS tramite la pagina “INPS per la famiglia” sarebbero legati a un rallentamento delle verifiche per alcuni nuclei familiari. Su TheWam.net abbiamo spiegato i dettagli di questa spiacevole situazione.
Nel frattempo, tra le persone che invece hanno ricevuto la ricarica nei giorni dovuti, c’è chi è in preda alla confusione per aver percepito il Reddito di cittadinanza con meno soldi a ottobre. Nei prossimi paragrafi ci concentriamo sulle ragioni legate all’importo ridotto.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.
Indice
- Reddito di cittadinanza con meno soldi: che succede?
- Reddito di cittadinanza con meno soldi: tagli sul Rdc
- Reddito di cittadinanza con meno soldi: bonus affitto
- Reddito di cittadinanza con meno soldi: contattaci per altre domande
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza con meno soldi: che succede?
Siamo giunti alla fine di ottobre e come di consueto, molte famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza si sono viste erogare gli importi della prestazione sulla propria carta Rdc. Eppure, qualcuno ha notato delle anomalie proprio nelle somme pagate, riscontrando un importo del Reddito di cittadinanza con meno soldi.
In effetti, il nostro approfondimento prende spunto proprio da una segnalazione arrivata da un’utente tramite i commenti di YouTube, la quale ci ha comunicato che per il mese di ottobre ha ricevuto ben 100 euro in meno rispetto alla somma prevista. Visto che l’utente in questione non sarà sicuramente l’unica persona in questa situazione e visto che trovarsi un importo ridotto è certamente motivo di preoccupazione, ci teniamo a capire insieme a voi i motivi del Reddito di cittadinanza con meno soldi.
In particolare, se pensiamo agli eventi degli ultimi mesi, le ragioni più probabili che potrebbero aver causato una riduzione dell’importo del Rdc sono due:
- i tagli del Reddito di cittadinanza dovuti all’aumento di altre prestazioni assistenziali (per esempio per l’invalidità);
- le novità riguardanti il bonus affitto alle famiglie in difficoltà economica, che risulta non cumulabile con il Reddito di cittadinanza (e in particolare con la Quota B).
Se rientri tra le persone interessate dalla riduzione del Reddito di cittadinanza, ti invitiamo a continuare a leggere per conoscere maggiori dettagli.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza con meno soldi: tagli sul Rdc
Come dicevamo, uno dei motivi che potrebbe nascondersi dietro al Reddito di cittadinanza con meno soldi è costituito dai tagli sull’importo del Reddito di cittadinanza a cui abbiamo assistito anche nei mesi scorsi.
In particolare, si tratta di una riduzione delle somme dovute ai beneficiari di Rdc che percepiscono altri trattamenti assistenziali, come quelli per l’invalidità, per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 2020. A tal proposito, attraverso il comunicato stampa del 6 aprile 2022, l’INPS ha spiegato che dal 2022 ha ridotto il Reddito di cittadinanza a tutti i cittadini che hanno beneficiato o continuano a beneficiare di queste prestazioni:
- Carta Acquisti Ordinaria e relativi Fondi Speciali;
- Assegno di maternità dei Comuni;
- Assegno per il nucleo familiare dei Comuni;
- Pensione sociale o Assegno sociale;
- Prestazioni degli enti, acquisite dalla voce A1.04 del Sistema informativo delle Prestazioni e dei bisogni sociali – SIUSS;
- Maggiorazioni dell’assegno sociale;
- Maggiorazione dell’aumento della pensione sociale;
- Maggiorazione sociale;
- Importo aggiuntivo previsto per le pensioni integrate al trattamento minimo;
- Quattordicesima;
- Incremento al milione sull’invalidità per: invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordi civili e inabili al lavoro.
Tra queste prestazioni appena elencate, quelle che influiscono maggiormente sul taglio del Rdc sono relative alle prestazioni per l’invalidità. Se pensiamo che si tratta principalmente di persone con invalidità gravissime, che non possono neanche svolgere le azioni quotidiane della vita come lavarsi o mangiare senza l’assistenza di una terza persona, questa riduzione del Reddito di cittadinanza è una vera ingiustizia.
Eppure, l’unico modo per fermare il Reddito di cittadinanza con meno soldi a causa delle prestazioni d’invalidità è far rivedere il decreto-legge n.4 del 2019 (che disciplina il Reddito di cittadinanza), escludendo le maggiorazioni che favoriscono le persone disabili gravi dagli aiuti che l’INPS conteggia per calcolare il reddito familiare.
Fino ad allora, ci sarà sempre un gruppo di persone che conta sul Reddito di cittadinanza come unica fonte di entrata e che si ritroverà a ricevere meno soldi solo perché ha ricevuto un’agevolazione per l’invalidità.
Reddito di cittadinanza con meno soldi: bonus affitto
Un’altra ragione per cui alcuni cittadini hanno ricevuto il Reddito di cittadinanza con meno soldi a ottobre potrebbe essere legata all’incompatibilità con il bonus affitto erogato dai Comuni per famiglie in difficoltà economica.
Prima di addentrarci in questa problematica, ricordiamo che l’importo del Reddito di cittadinanza prevede due quote:
- Quota A: ossia l’integrazione economica del reddito;
- Quota B: si riferisce al canone di locazione annuo e può arrivare fino a un massimo di 3.360 euro all’anno, e cioè pari a una somma di 280 euro al mese.
Per esempio, un cittadino che percepisce il Reddito di cittadinanza e che non è in affitto potrà ricevere un massimo di 500 euro al mese di Rdc; al contrario, un cittadino in affitto potrà ricevere un massimo din 780 euro di Rdc, ossia 500 euro di quota A + 280 euro di contributo per l’affitto quindi quota B.
Stabilire questa differenza è fondamentale per capire il motivo della riduzione del Reddito di cittadinanza. Infatti, il Ministro delle Infrastrutture e della Moibilità sostenibile ha stabilito che chi ha diritto al bonus affitto erogato dai Comuni non può ricevere anche la Quota B prevista dal Reddito di cvittadinanza. In sostanza le due misure non sono cumulabili.
A confermalo è stato anche l’INPS attraverso il messaggio del 19 ottobre 2022 n. 3782, in cui spiega le nuove modalità di comunicazione dei dati relativi ai contributi per l’affitto dei Comuni. Si tratta in particolare dell‘inserimento automatico dei dati, volto a distinguere coloro che possono accedere alla Quota B da quelli che invece non ne hanno diritto.

Reddito di cittadinanza con meno soldi: contattaci per altre domande
In questo articolo abbiamo visto i motivi più plausibili per cui alcuni cittadini si sono ritrovati con il Reddito di cittadinanza con meno soldi questo mese.
Visto che situazioni del genere sono comuni, ti invitiamo a farci tutte le domandeche vuoi e a condividere con noi i dubbi relativi alle prestazioni economiche come rdc, assegno unico e altri temi che trattiamo quotidianamente.
Per farlo, puoi contattarci scrivendo un commento sotto ai video di Yuoutube, che trovi alla pagina Redazione TheWam oppure scrivendoci una mail all’indirizzzo [email protected].
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona;
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie