Reddito di cittadinanza: è possibile ricevere due ricariche mensili se si vive nella stessa casa? Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio cosa dice la legge sull’rdc destinato ai conviventi e come funziona.
Reddito di cittadinanza conviventi: è possibile?
È possibile ricevere il reddito di cittadinanza da conviventi? Assolutamente sì. La legge prevede che, anche se due persone vivono sotto lo stesso tetto, possono beneficiare di due ricariche mensili di rdc.
Ovviamente si tratta di un’eccezione abbastanza rara. Questo sussidio infatti è diretto al beneficiario e a tutto il suo nucleo familiare.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Quindi, è facile dedurlo: per ricevere l’Rdc conviventi è necessario vivere nella stessa casa ma non appartenere allo stesso nucleo familiare.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Rdc conviventi: come fare
In genere gli uffici anagrafe comunali inglobano nello stesso nucleo familiare tutte le persone che vivono nella stessa abitazione.
Quindi, nel caso in cui abiti insieme a un’altra persona ma non fai parte dello stesso nucleo familiare, dovrai segnalare il tutto al tuo comune di residenza, dimostrando che non ci sia alcun vincolo parentale o affettivo.
Per capirci, anche due fidanzati che vivono insieme non possono richiedere il sussidio destinato ai conviventi. Questo perché, in caso di controllo delle forze dell’ordine, queste potrebbero muovere l’accusa di falsa attestazione in atto pubblico.
Il discorso è diverso invece se si tratta di due studenti universitari o due cittadini che lavorano fuorisede e che convivono per risparmiare sulle spese di locazione.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Rdc conviventi: una ricarica divisa in due
Dal 2021 è possibile dividere l’rdc in due card differenti. La due ricariche quindi saranno ognuna di importo pari alla metà a quello previsto.
L’importante che la ricarica di Rdc sia di almeno 200 euro, altrimenti questa modalità non può essere adottata.
Per ottenere la divisione dell’agevolazione devi segnalare l’intenzione all’Inps sia alla prima domanda di incentivo, sia successivamente.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie