La riforma del Reddito di Cittadinanza è inserita nella bozza del decreto lavoro e prevede una serie di sgravi alle assunzioni. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Reddito di Cittadinanza: tre misure per l’occupazione
- Reddito di Cittadinanza: Garanzia per l’inclusione
- Reddito di Cittadinanza: Prestazione di accompagnamento al lavoro
- Reddito di Cittadinanza: Garanzia per l’attivazione lavorativa (Gal)
- Sgravio fiscale
- Attività in proprio
- Assunzioni previste
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Sono state previste delle misure in grado di favorire l’impiego dei percettori del nuovo sussidio. I beneficiari potranno anche essere impiegati in attività stagionali usufruendo della decontribuzione.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
All’interno della bozza (deve essere ancora valutata e approvata in uno dei prossimi Consigli dei Ministri) è stato introdotto un contributo del 60 per cento sul costo del lavoro per le aziende che assumeranno tra giugno e dicembre 2023 quei giovani (i cosiddetti neet) che non studiano, non frequentano corsi di formazione e che non cercato attivamente un lavoro.
Sono 3 le misure che puntano a incidere sulle assunzioni. Vediamo come dovrebbero funzionare.
Su questo argomento potrebbe interessarti sapere quando si paga ad aprile il pagamento del Reddito di Cittadinanza; vediamo anche l’idea della Caritas per trasformare il Reddito in Al e Rep; in un altro post vediamo anche cosa dovrebbe cambiare in particolare per i percettori del Reddito 2023 con il lavoro stagionale.
Reddito di Cittadinanza: tre misure per l’occupazione
Per il Reddito di Cittadinanza sono state previste tre misure diverse:
- la Garanzia per l’inclusione;
- la Prestazione di accompagnamento al lavoro (Pal);
- la Garanzia per l’attività lavorativa (Gal).
Si tratta di tre misure che nelle intenzioni del governo dovrebbero facilitare l’ingresso al lavoro (per chi ne ha la possibilità) delle persone che hanno avuto diritto al sussidio.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di Cittadinanza: Garanzia per l’inclusione
Partiamo dalla Garanzia per l’inclusione. Che cos’è? È un assegno di 500 euro al mese (a seconda della composizione del nucleo familiare può salire fino a 1.150 euro): sarà erogato alle famiglie al cui interno c’è un disabile o dei minori o, ancora, una persona che ha più di 60 anni.
Sono incluse in questa misura circa 700.000 famiglie.
Reddito di Cittadinanza: Prestazione di accompagnamento al lavoro
La seconda misura prevista nella bozza del decreto lavoro è la Prestazione di accompagnamento al lavoro (Pal). Prevede l’erogazione di un assegno mensile di 350 euro al mese. Questa somma potrà essere chiesta da chi oggi riceve il Reddito di Cittadinanza a partire da settembre (ricordiamo che il sussidio si conclude ad agosto). Ma solo a condizione che i percettori nel frattempo siano stati inseriti in un percorso di politica attiva del lavoro.
Questa misura potrà potenzialmente interessare 154.000 nuclei familiari.
Reddito di Cittadinanza: Garanzia per l’attivazione lavorativa (Gal)
La terza misura che riguarda il Reddito di Cittadinanza inserita nella bozza del decreto lavoro, sarà invece riconosciuta alle persone tra i 18 e i 59 anni che sono in povertà assoluta, in pratica tutti coloro che hanno un Isee non superiore a 6.000 euro.
Queste persone riceveranno 350 al mese (se c’è un secondo componente della famiglia questa somma viene aumentata di 175 euro).
L’assegno sarà erogato solo per un anno, poi ci sarà una sospensione.
Il Gal interesserà nel primo anno 420.000 famiglie.
Reddito di Cittadinanza: sgravio fiscale
I datori di lavoro che assumono un percettore della Garanzia per l’inclusione o della Garanzia per l’attivazione lavorativa, si vedranno riconosciuto uno sconto fiscale che riguarda la riduzione dei contributi.
In caso di assunzione a tempo indeterminato lo sconto contributivo sarà totale per 24 mesi e con un limite massimo di 8.000 euro l’anno.
Se il contratto di assunzione sarà invece a tempo determinato o stagionale, il datore di lavoro potrà accedere a uno sconto sui contributi del 50 per cento (massimo per 12 mesi e con un limite di 4.000 euro).
Il contributo sarà erogato anche a vantaggio delle aziende che inseriranno offerte di lavoro sulla piattaforma Siisl, che verrà creata dal ministero.
È anche previsto un incentivo per le agenzie che consentiranno ai percettori del nuovo Reddito di cittadinanza di trovare una occupazione:
- 1.200 euro per una assunzione a tempo determinato o stagionale;
- 2.400 euro per una assunzione a tempo indeterminato.
Reddito di Cittadinanza: attività in proprio
È stata prevista dal governo, all’interno della bozza del decreto lavoro, anche la possibilità per i percettori di ricevere un sussidio nel caso decidano di aprire una attività autonoma nei primi 12 mesi di fruizione dell’assegno: riceveranno un contributo di 3.000 euro suddiviso in sei mensilità.
All’interno del provvedimento all’esame del governo c’è anche l’articolo 41: prevede un contributo pari al 60 per cento della retribuzione mensile lorda ai fini previdenziali a beneficio dei datori di lavoro che tra giugno e dicembre del 2023, assumono giovani (che non hanno compiuto 30 anni), che non lavorano e non frequentano dei corsi di formazione (i cosiddetti Neet).

Reddito di Cittadinanza: assunzioni previste
Il governo ha anche fatto delle stime sulle assunzioni che la “politica degli sgravi contributivi” potrebbe assicurare tra i percettori del Reddito di Cittadinanza:
- 20.000 per lavoratori a tempo indeterminato;
- 50.000 per lavoratori a tempo determinato o stagionali
- 25.000 per i lavoratori a tempo indeterminato tra i beneficiati di Garanzia per l’attivazione lavorativa (Gal);
- 50.000 assunzioni agevolate grazie agli sgravi per chi assume under 30.
All’interno della bozza sono state introdotte anche delle novità per quanto riguarda il decreto dignità e i contratti a termine:
- fino a 12 mesi non ci sarà bisogno di precisare la causale per l’assunzione di collaboratori;
- fino a 24 mesi l’assunzione potrà essere motivata da ragioni tecniche e produttive;
- si potrà arrivare fino a 36 mesi, ma solo dopo un passaggio preliminare davanti ai servizi dell’ispettorato del lavoro che dovranno accertare e certificare la presenza di ragioni tecniche e produttive alla base della proroga.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie