Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / A che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre

A che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre

A che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre? Tutte le info sulla prossima ricarica: gli esclusi, il saldo e le prestazioni integrate.

di Sara Fannino

Novembre 2022

A che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre? Ecco l’ora esatta in cui partirà l’accredito della prestazione (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

A che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre

È giunta la fine del mese di novembre e a breve inizieranno ad arrivare le ricariche del reddito di cittadinanza, che viene corrisposto alle famiglie in condizioni di disagio economico.

Ricordiamo che questa ricarica è rivolta unicamente ai cittadini che attendono le prestazioni tra la seconda e la diciottesima mensilità, dunque, quella ordinaria e che sarà corrisposta con un leggero anticipo poiché il 27 novembre cadrà di domenica.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza 2023 per 8 o 12 mesi: cosa guardare

I pagamenti della misura partiranno proprio domani, ma a che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre? Poste Italiane inizierà a corrispondere la misura solo nel primo pomeriggio, fra le 13.30 e le 14, per poi continuare nell’arco della giornata e nei giorni successivi. Sì, perché Poste Italiane può erogare il reddito fino all’ultimo giorno utile del mese, che per novembre è mercoledì 30.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Abbiamo visto a che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre, andiamo ora a scoprire chi non lo riceverà, come si verifica il saldo e quale sarà la variazione dell’importo di novembre.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

A che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre, come verificare il saldo

Dopo aver visto a che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre scopriamo come si verifica il saldo.

Se siete in possesso di uno smartphone potrete verificare il saldo del reddito di cittadinanza con il servizio SMS al numero gratuito 800 666 888. Dovrete tenere vicina la vostra Rdc card, poiché sarà necessario comunicare il codice a 16 cifre della carta.

Ma non è il solo modo per controllare a che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre e quanto è stato corrisposto, poiché potrete verificare il saldo con l’applicazione di PostPay o direttamente presso uno sportello ATM.

Leggi anche:150 euro su rdc in arrivo a novembre: doppia lavorazione?

Gli ATM potranno essere i Postamat, dunque, quelli situati al di fuori degli uffici postali, oppure un qualsiasi altro ATM con circuito Mastercard. In questo caso, dopo aver introdotto la vostra Rdc Card dovrete inserire il Pin e selezionare la voce “saldo”.

Infine, per i meno tecnologici c’è anche la possibilità di recarsi direttamente allo sportello di Poste Italiane consegnando la Rdc Card e un documento di identità e chiedere all’operatore.

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

Andiamo a scoprire chi non lo riceverà.

A che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre e chi non lo riceverà

Il reddito di cittadinanza previsto per domani, 25 novembre 2022, non arriverà a tutti i percettori di Rdc. Non lo riceveranno:

Leggi anche: Scontro sul reddito di cittadinanza: le ultime novità

Come mai non percepiranno il sussidio? Semplice: perché l’hanno già ricevuto lo scorso 15 novembre. Ricordiamo, infatti, che il Rdc viene corrisposto sempre in due date distinte: il 15 e il 27 e che la seconda ricarica è quella “ordinaria”.

Andiamo a vedere quali sono le prestazioni che arriveranno insieme al reddito di cittadinanza.

a che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre
a che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre info

A che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre e con quali misure

Abbiamo detto a che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre, vediamo ora insieme a quali misure.

Come stabilito dall’ultima circolare Inps, il reddito di cittadinanza sarà corrisposto insieme alla ricarica dell’indennità una tantum di 150 euro prevista dal decreto-legge aiuti ter, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 settembre 2022 ed entrato in vigore il giorno seguente.

Per questa indennità Inps seguirà uno schema differente rispetto alla precedente di 200 euro. Mentre quest’ultima è stata corrisposta a flussi, in quattro mensilità:

Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

In sostanza, possiamo dire che chi non percepirà il Rdc questo mese non riceverà il bonus 150 euro. A che ora arriva il reddito di cittadinanza del 25 novembre con l’integrazione del bonus 150 euro? Sempre intorno all’ora di pranzo: dalle 13.30 – 14.00 in poi.

Infine, il giorno dopo la ricarica del reddito di cittadinanza partiranno gli accrediti dell’assegno unico e universale per figli a carico da zero a ventuno anni, dunque, dal 26 al 30 novembre. Ricordiamo che si tratta delle ricariche ordinarie, dunque, relative al mese di ottobre e non di arretrati.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Gli arretrati dell’assegno unico su Rdc, infatti, sono partiti lo scorso 22 novembre e si riferivano alle mensilità passate di settembre o agosto (o ancora prima).

Entro quando spendere le prestazioni? Le scadenze

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp