Reddito di cittadinanza di agosto non pagato: nella giornata di ieri, venerdì 26 agosto 2022, sono partite le ricariche in anticipo del Rdc, tuttavia non tutti i percettori hanno ricevuto il pagamento. In questo articolo, vediamo quali sono le possibili cause per il mancato pagamento e cosa fare in questi casi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il 26 agosto 2022 dopo le 14:00 sono partiti i pagamenti del Reddito di cittadinanza. Insieme a questi, sono anche iniziate le lavorazioni dell’assegno unico con domanda e su Rdc, il cui accredito è previsto lunedì 29 agosto 2022.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Come ogni mese, l’INPS ha erogato il Reddito di cittadinanza a chi rientra nei requisiti previsti dalla normativa. Dopo la ricarica di metà mese, liquidata lo scorso 16 agosto e destinata a coloro che lo ricevono per la prima volta in assoluto o per la prima volta dopo il rinnovo, è il turno della cosiddetta ricarica ordinaria, che questo mese arriva in anticipo.
Indice
- Reddito di cittadinanza di agosto non pagato: per chi?
- Reddito di cittadinanza di agosto non pagato: i motivi possibili
- Reddito di cittadinanza di agosto non pagato: cosa fare
- Reddito di cittadinanza di agosto: precedenti penali
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza di agosto non pagato: per chi?
Come sappiamo, il Reddito di cittadinanza è un sussidio erogato a tutte le famiglie in difficoltà economiche. La normativa di riferimento per verificare caratteristiche, requisiti e altri dettagli relativi al contributo economico è la legge n. 4 del 2019, integrata man mano con le modifiche apportate nel corso del tempo.
Uno degli ultimi aggiornamenti sul Reddito di cittadinanza, riguarda, in particolare, le regole relative ai reati incompatibili con la misura anti-povertà. Ma di questo parleremo in seguito.
Prima, soffermiamoci un momento sulle ultime ricariche del Reddito di cittadinanza a chi aspettava il pagamento ordinario del mese.
Mentre la data canonica per l’erogazione del contributo corrisponde al 27 di ogni mese, a volte può capitare che questa venga anticipata per esigenze di calendario. Ed è proprio quello che è successo questo mese.
Ricordiamo che a occuparsi delle lavorazioni dei pagamenti sono gli uffici delle Poste Italiane, che sono aperti dal lunedì al venerdì fino al pomeriggio e di sabato solo fino alle 13. Di conseguenza, visto che il 27 agosto, cioè oggi, è capitato di sabato, le lavorazioni sono iniziate prima, in modo da far partire i pagamenti già da ieri, venerdì 26 agosto 2022.
Tuttavia, è bene specificare che le Poste hanno tempo fino all’ultimo giorno del mese per erogare il sussidio. Ecco perché, potrebbe succedere che non tutti ricevano il pagamento tra ieri e oggi, ma qualcuno potrebbe riceverlo entro il 31 agosto 2022.
In effetti, questo è esattamente uno dei casi in cui il Reddito di cittadinanza agosto non pagato. Ma in quale altra occasione si è esclusi dal beneficio?
Per esempio, altri motivi di esclusione potrebbero essere la sospensione del Reddito di cittadinanza o la sua revoca, oppure la non spettanza della misura per chi ne ha fatto richiesta per la prima volta.
Dietro al mancato pagamento potrebbero esserci diverse ragioni. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza di agosto non pagato: i motivi possibili
Reddito di cittadinanza di agosto non pagato: ma perché? Vediamo quali sono i possibili motivi per cui non hai ricevuto il sussidio economico questo mese.
Se non hai ancora visto il saldo del Reddito di cittadinanza ma ritieni di avere tutte le carte in regola per ricevere la ricarica ordinaria del mese, la motivazione più logica è che lo riceverai a breve.
Infatti, come abbiamo anticipato poco fa, è possibile semplicemente che il contributo economico ti verrà erogato tra oggi e il 31 agosto 2022, poiché le Poste hanno tempo fino all’ultimo giorno bancabile del mese per effettuare tutti i pagamenti del Rdc. Quindi niente paura, devi solo avere solo pazienza.
Se invece non riceverai il Rdc neanche entro la fine del mese, allora il sussidio potrebbe essere stato sospeso o revocato. I motivi? Te li diciamo subito.
Dunque, per quanto riguarda la sospensione del Reddito di cittadinanza, questa potrebbe essere legata a una delle seguenti situazioni:
- a luglio sono terminate le 18 mensilità previste dal sussidio e quindi il mese di agosto è il cosiddetto “mese di stop” prima del rinnovo;
- mancano alcuni documenti validi tra quelli richiesti per ottenere il contributo: per esempio la dichiarazione ISEE aggiornata.
Come comportarsi in questi casi?
Nella prima ipotesi, ossia il termine delle 18 mensilità, la soluzione è rinnovare il sussidio per altri 18 mesi. Infatti, quando si finiscono le mensilità previste, c’è sempre un mese di sospensione del sussidio, durante il quale si può richiedere il rinnovo per riceverlo dal mese successivo.
Ma attezione: potrai rinnovare il Reddito di cittadinanza solo se rientri ancora in tutti i requisiti legati al beneficio. Se è così, ti basta fare nuovamente domanda e riceverai la prima ricarica entro la metà del mese prossimo, ossia settembre 2022.
Nel secondo caso, cioè della mancata consegna di documenti validi, è sufficiente inoltrare all’INPS la documentazione necessaria aggiornata. Fatto ciò, l’Istituto provvederà a erogare nuovamente il contributo economico nel mese successivo. Nel nostro caso, sempre entro la metà di settembre 2022.
Invece, se non rientri neanche in questi casi, è possibile che il Reddito di cittadinanza di agosto non pagato perché ti è stato revocato. I motivi che stanno dietro alla revoca del beneficio possono essere:
- mancata consegna della dichiarazione di immediata disponibilità o DID;
- assenza ingiustificata a iniziative di formazione e di reinserimento nel mondo del lavoro;
- mancata sottoscrizione dei patti per il lavoro o per l’inclusione sociale;
- rifiuto della seconda offerta di lavoro “congrua”;
- mancata comunicazione di variazioni occupazionali o relative alla conformazione del nucleo familiare o del patrimonio;
- mancata adesione a progetti utili alla collettività, se istituiti dal Comune di residenza;
- dichiarazioni o documentazioni false con la finalità di percepire un importo maggiore;
- svolgimento di attività lavorativa in nero (qui scatta anche il carcere).
Cosa fare se ci si ritrova in una di queste situazioni? Scoprilo nel prossimo paragrafo.
Reddito di cittadinanza di agosto non pagato: cosa fare
Reddito di cittadinanza di agosto non pagato per sospensione o revoca? Ecco cosa potresti fare per sbloccare la situazione.
In base alle motivazioni elencate nel paragrafo precedente, che hanno ostacolato il pagamento del Reddito di cittadinanza di questo mese, ti consigliamo di:
- aspettare fino alla fine del mese, se ritieni di avere tutte le carte in regola per ricevere la ricarica ordinaria di agosto;
- consegnare la documentazione necessaria e aggiornata, nel caso in cui fosse questo il problema, e aspettare lo sblocco dei pagamenti dall’INPS.
In tutti gli altri casi, l’ideale sarebbe rivolgersi direttamente all’INPS e quindi:
- contattare il call Center dell’Istituto gratuitamente al numero fisso 803.164 oppure a pagamento da cellulare 06.164.164;
- segnalare il problema tramite i canali social di Facebook e Twitter oppure tramite il servizio del portale online MyInps;
- recarsi personalmente in una sede territoriale dell’INPS e spiegare l’accaduto.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Reddito di cittadinanza di agosto: precedenti penali
Reddito di cittadinanza di agosto non pagato? In questo articolo ti abbiamo descritto gli eventuali motivi che si celano dietro al mancato pagamento e cosa potresti fare per sbloccare la situazione.
Tuttavia, c’è ancora un’importante informazione da sapere: la revoca del beneficio, o il rifiuto della domanda del Reddito di cittadinanza, possono essere legati anche a un’altra ragione, e cioè la presenza di precedenti penali.
Infatti, con la legge di bilancio 2022, sono state apportate alcune modifiche alle regole del Rdc, soprattutto per quanto riguarda il sistema di controllo dei beneficiari e della effettiva spettanza del contributo.
Nell’ambito delle modifiche sono emersi i reati incompatibili con il Reddito di cittadinanza, che fanno perdere il diritto alla misura anche se sono stati commessi prima di richiedere il Rdc.
In particolare, i precedenti penali fanno perdere il Reddito di cittadinanza per 10 anni da quando la sentenza relativa a uno specifico reato è passata in giudicato (cioè è definitiva).
Nello specifico, questi reati sono:
- dichiarazioni o documenti falsi o omissione di informazioni importanti;
- mancata comunicazione di variazioni di reddito o del patrimonio o di altre informazioni rilevanti ai fini della revoca;
- rifiuto della seconda offerta di lavoro “congrua”;
- prostituzione minorile;
- tratta di persone;
- furto in abitazione o furto con strappo;
- rapina;
- estorsione e usura;
- ricettazione e riciclaggio;
- impiego di denaro o beni di provenienza illecita;
- associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope;
- reclutamento di persone da destinare allo sfruttamento sessuale o ingresso di minori da impiegare in attività illecite per favorirne lo sfruttamento e promozione, direzione, finanziamento, organizzazione o effettuazione del trasporto di stranieri nel territorio dello Stato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie