Reddito di cittadinanza di maggio non pagato: che faccio?

Reddito di cittadinanza di maggio 2022 non pagato: ecco come comportarsi per sbloccare il pagamento e verificare che sia tutto in regola.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Che fare se il pagamento del reddito di cittadinanza di maggio 2022 non è stato ancora versato? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ti segnaliamo anche che ieri ci sono state importanti novità anche sul pagamento dell’Assegno unico e sul nuovo modello Rdc-Com/AU dell’INPS.

Quando pagano il reddito di cittadinanza di maggio 2022?

Ieri, venerdì 27 maggio, è iniziato il pagamento del reddito di cittadinanza di maggio 2022. Gli accrediti continueranno anche in questi giorni e fino alla fine del mese (ci auguriamo che tutto sia concluso entro giugno). Poste Italiane, in teoria, ha tempo fino all’ultimo giorno di maggio per terminare tutte le ricariche dell’Rdc, ma ci sono stati mesi in cui questa regola non è stata seguita.

Questo significa che i beneficiari che non hanno ricevuto le erogazioni del sussidio possono stare tranquilli. Poste Italiane, infatti, dovrebbe terminare tutti gli accrediti previsti entro martedì compreso.

Se non si è ancora ricevuta la ricarica dell’Rdc, purtroppo, si può solo pazientare. Anche andando in una sede provinciale INPS o presso gli uffici postali non c’è modo di accelerare la pratica.

Il 13 e il 14 maggio 2022 sono partiti i pagamenti dell’Rdc destinati a chi ha ricevuto il reddito di cittadinanza per la prima volta o ha incassato la ricarica dopo aver rinnovato il beneficio perché aveva ricevuto diciotto o trentasei rate del sussidio.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Reddito di cittadinanza di maggio 2022 non pagato: che faccio?

Se il primo giugno non vi arriverà la ricarica Rdc allora avrete bisogno di andare in una sede provinciale Inps per capire cosa sia successo.

Probabilmente ci sono stati problemi con la vostra pratica. Non è detto che si tratti di revoca, il caso più probabile è che ci sia stata una sospensione per verifiche su alcuni dati reddituali o patrimoniali. L’unico modo per capirci qualcosa è interfacciarsi direttamente con l’Inps o, indirettamente, tramite CAF e patronati.

Che fare se non si riceve il pagamento del reddito di cittadinanza di maggio?

L’accredito mensile del Rdc procede a flussi. Quindi, se anche oggi non riceverai soldi del sussidio, non preoccuparti. L’unica cosa da fare è armarsi di pazienza e attendere.

Se entro il 1° giugno non riceverai la ricarica mensile, puoi:

  • inviare una segnalazione online attraverso il servizio INPS risponde;
  • andare in una sede provinciale INPS.

Chi non ha un Isee aggiornato potrebbe vedersi bloccare la ricarica. Assicurati, quindi, che tutti i documenti siano aggiornati e in linea con le richieste dell’INPS. Se hai dubbi, ti invitiamo ancora una volta a rivolgiterti a un Caf o un patronato.

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Come controllare il saldo del Reddito di Cittadinanza di maggio 2022

Il saldo dell’Rdc può essere verificato:

  • sul portale redditodicittadinanza.gov.it, accedendo con SPID;
  • attraverso il numero di Poste Italiane 800.666.888;
  • con uno sportello ATM (bancomat) dopo aver inserito la scheda Rdc e aver digitato il PIN.

Sai che i pagamenti della card Rdc sono tracciati? Ecco come ti controllano.

Reddito di Cittadinanza di maggio 2022, come controllare il pagamento

Puoi usare diversi modi per verificare se ti sono stati accreditati i soldi del Reddito di Cittadinanza. Per esempio accedere con SPID sul sito ufficiale del Reddito di Cittadinanza e selezionare la carta.

In alternativa puoi usare il sito dell’Inps entrando nell’area privata. Avere uno SPID attivo è indispensabile per fare l’accesso. Se non sai come attivare lo SPID segui questa guida.

Per conoscere lo stato di pagamento del Reddito di Cittadinanza puoi anche chiamare al numero di poste 800.666.888. L’ultima alternativa è quella di andare fisicamente vicino un Postamat, inserire la Carta Rdc, digitare il PIN e infine selezionare la voce Saldo.

Reddito di cittadinanza maggio non pagato: che faccio?
Reddito di cittadinanza di maggio 2022 non pagato: che faccio?

Reddito di Cittadinanza di maggio 2022, rinnovo

Il Reddito di Cittadinanza va rinnovato ogni 18 mesi. Dal mese successivo a quello della scadenza si potrà fare domanda, ma bisognerà comunque aspettare un mese di stop nei pagamenti per ricominciare a prenderlo.

Non ci sono limiti di rinnovo, si può quindi rinnovare più di due volte.

Reddito di cittadinanza, revoca e sospensione

Il Reddito di Cittadinanza viene sospeso se non aggiornate l’Isee entro il 31 gennaio dell’anno (la rata di gennaio sarà comunque regolarmente corrisposta). Tutto tornerà alla normalità quando presenterete il nuovo Isee nel caso in cui, ovviamente, rispetterete ancora i requisiti necessari.

La revoca del sussidio invece scatta quando uno dei componenti della famiglia:

  • Non effettua la DID (dichiarazione di immediata disponibilità la lavoro);
  • Non sottoscrive il Patto per il lavoro o quello per l’inclusione sociale;
  • Non partecipa, senza giustificato motivo, alle iniziative di formazione e reinserimento lavorativo;
  • Non aderisce a progetti utili alla collettività (in caso il comune di residenza li abbia istituiti);
  • Non comunica la variazione occupazionale;
  • Dichiari informazioni false per prendere più soldi;
  • Non aggiorni l’Isee in caso di variazione del nucleo familiare;
  • Venga trovato a svolgere attività lavorativa non dichiarata;

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie