Negli ultimi giorni sono arrivate alcune segnalazioni da parte delle famiglie che hanno diritto al Rdc ma ancora non lo hanno ricevuto. In questo approfondimento discutiamo del Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo e i possibili motivi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
I pagamenti del Reddito di cittadinanza di dicembre sono iniziati il giorno 20 dicembre, in anticipo rispetto al solito in vista delle festività natalizie.
Eppure, anche se il Natale è passato, alcune famiglie non hanno ancora ricevuto l’importo a cui avevano diritto a dicembre. Ecco perché nei prossimi paragrafi facciamo il quadro della situaizone e cerchiamo di capire il motivo del Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo.
Intanto, ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo: cosa succede
- Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo: ecco perché
- Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo: cosa fare
- Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo: come monitorare i pagamenti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo: cosa succede
Alcuni utenti ci hanno segnalato dei ritardi del Reddito di cittadinanza di dicembre 2022. Ma perché si parla di ritardi se oggi è appena il 29 dicembre?
Il motivo è che questo mese, così come a dicembre degli anni scorsi, il Reddito di cittadinanza è stato pagato prima del solito: gli accrediti, infatti, sono partiti il 20 dicembre 2022, così da permettere ai nuclei percettori di Rdc di passare delle festività natalizie più serene e con meno pensieri.
Purtroppo, però, non tutti hanno ricevuto l’importo spettante del Rdc prima di Natale, al contrario di quello che aveva annunciato l’INPS qualche settimana fa, e quindi alcuni cittadini hanno cominciato a preoccuparsi per questo mancato pagamento.
Se da un lato è vero che gli accrediti del Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo potrebbero arrivare entro il 31 dicembre 2022, dall’altro potrebbero anche esserci dei problemi con delle categorie specifiche di cittadini.
Per questo, nel prossimo paragrafo cerchiamo di capire i possibili motivi del ritardo, basandoci soprattutto sui ritardi che si sono verificati a novembre 2022.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo: ecco perché
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo riguarda diverse famiglie che ci hanno comunicato di non aver ricevuto l’importo relativo alla mensilità di dicembre, prevista a partire dal 20 ed entro il 23 dicembre 2022.
Finora, l’INPS non si è ancora espresso su questi ritardi, per segnalare eventuali problemi di pagamento, tuttavia se i ritardi sono simili a quelli che si sono verificati a novembre, possiamo ipotizzare i possibili motivi di questo mancato accredito.
Infatti, già a novembre ci siamo trovati di fronte una situazione analoga, in cui alcune famiglie hanno ricevuto la ricarica ordinaria di novembre solo dal 13 dicembre 2022, quindi un ritardo non indifferente se consideriamo l’importanza di questo sussidio.
Anche in quel caso, non sono state ufficializzate le ragioni del ritardo, ma l’Istituto di previdenza sociale ha pubblicato un comunicato stampa in cui informava gli utenti di un rafforzamento dei controlli.
Di conseguenza, uno dei possibili motivi del Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo potrebbe essere proprio collegato ai controlli accessori da parte dell’INPS nei confronti di alcuni nuclei familiari.
Secondo la comunicazione dell’Istituto dello scorso mese, il sistema dei controlli è stato rafforzato in modo tale da sospendere il sussidio per verifiche a chi rientrava in alcuni “scenari di rischio“, e cioè le famiglie che presentavano qualche incogruenza tra i dati dichiarati nella domanda del Rdc e le DSU conservate nell’archivio dell’INPS.
In particolare, i principali scenari di rischio che potrebbero causare un ritardo nell’accredito del contributo economico sono i seguenti:
- mancanza del requisitio della residenza in Italia;
- false o omesse dichiarazioni in merito alla posizione lavorativa dei componenti del nucleo familiare;
- false dichiarazioni circa la composizione del nucleo familiare.
Quando i sistemi di controllo rilevano delle domande con questi scenari, si procede con la sospensione del Reddito di cittadinanza o il rifiuto della domanda, laddove sono considerati necessari ulteriori approfondimenti.
Nel video di seguito parliamo dei problemi con il sito del Reddito di cittadinanza che si sono verificati i giorni scorsi.
Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo: cosa fare
Nei paragrafi precedenti abbiamo ipotizzato i possibili motivi che stanno dietro al Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo. Uno dei più plausibili è l’intenzione dell’INPS di effettuare controlli più approfonditi su alcune famiglie in particolare.
In ogni caso, prima di preoccuparsi per questo ritardo, consigliamo ai nostri lettori di attendere fino alla fine di dicembre 2022, in quanto l’INPS ha tempo fino all’ultimo giorno per erogare il contributo economico.
Se poi il Reddito di cittadinanza continua a non arrivare, o se al contrario avete notizie sulle disposizioni di pagamento, vi invitiamo a segnalarlo tramite la chat di Telegram dedicata al Reddito di cittadinanza oppure tramite una email all’indirizzo [email protected].
Allo stesso modo, chiediamo agli utenti di segnalare anche altri problemi o ritardi con il Bonus 150 euro o Bonus 200 euro su Rdc, nonché con altre prestazioni collegate al Reddito di cittadinanza.
Così facendo, non solo ci aiutate a far crescere questo progetto, ma fornite anche delle informazioni utili a chi si trova nella vostra stessa situazione.

Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo: come monitorare i pagamenti
Anche se finora abbiamo cercato di capire cosa fare in attesa del Reddito di cittadinanza di dicembre in ritardo e per quale motivo ancora non è arrivato a molti nuclei percettori, ricordiamo agli utenti che i pagamenti potrebbero ancora arrivare fino alla fine del mese.
Per questo motivo, in questi ultimi giorni di dicembre consigliamo di monitorare lo stato dei pagamenti del Reddito di cittadinanza tramite i vari strumenti di comunicazione disponibili.
In particolare, per verificare le date di accredito e gli importi del sussidio per famiglie si possono utilizzare questi metodi:
- chiamare il numero verde 800.666.888;
- rivolgersi al Contact Center dell’INPS al numero 803 164 gratuitamente da rete fissa oppure al numero 06 164 164 a pagamento da cellulare;
- recarsi presso un Atm di Poste italiane, inserendo la propria Rdc card e seguendo le indicazioni del sistema;
- accedere al sito ufficiale del Reddito di cittadinanza tramite l’identità digitale SPID;
- accedere al sito ufficiale dell’INPS e in particolare all’area riservata MyINPS, tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
La modalità più veloce tra queste è quella che prevede l’accesso al sito dell’INPS. Perciò ora vi spieghiamo brevemente come funziona.
Dunque, dopo aver effettuato l’accesso all’area personale MyInps, bisogna scrivere “Reddito di cittadinanza” nella barra di ricerca in alto alla pagina. Da qui, tra le voci che risultano dalla ricerca bisogna selezionare Servizio e Reddito di cittadinanza/Pensione di cittadinanza per accedere alla pagina dedicata.
A questo punto, nel menu a sinistra si trovano le varie funzionalità offerte dal sito: bisogna quindi cliccare su Gestione domanda e poi su Lista domande ed esiti. Apparirà così una tabella con tutti i dettagli delle domande presentate, come la data di presentazione, lo stato della domanda, il codice fiscale del richiedente e il suo nome e cognome, la data di acquisizione e infine alcune azioni che puoi intraprendere da qui.
Tra queste, è necessario selezionare Esito per accedere alla tabella con i dettagli sul pagamento del Reddito di cittadinanza, ordinati secondo mensilità. Se l’accredito è stato effettuato sarà possibile visualizzare l’importo dell’ultima mensilità.
Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi