Un nuovo emendamento è in arrivo per fermare la riduzione del Reddito di cittadinanza alle persone disabili, dopo i tagli avvenuti qualche giorno fa. Famiglie con invalidi civili gravissimi si sono visti ridurre la ricarica dell’Rdc a 40 euro. (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Reddito di cittadinanza disabili ultima ora: nuovo emendamento
- Reddito di cittadinanza disabili: perché l’Rdc viene ridotto agli invalidi al 100%?
- Reddito di cittadinanza disabili e non: gli altri tagli del 2022
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Reddito di cittadinanza disabili ultima ora: nuovo emendamento
È pronto un emendamento per bloccare il taglio del reddito di cittadinanza per gli invalidi civili al 100%. Un precedente emendamento dello stesso stipo, come vi abbiamo raccontato, è stato archiviato.
A essere penalizzati dai tagli, oggi, sono gli invalidi civili al 100%, beneficiari di una storica sentenza della Corte Costituzionale (n.152/2020).
L’incremento al milione, sancito dai giudici e poi convertito in legge, è una agevolazione economica che spetta alle persone invalide civili che sono titolari di pensione e di pensione di inabilità.
Un provvedimento nato per assicurare una vita dignitosa a migliaia di persone non autosufficienti. Si tratta dei disabili più gravi, che hanno bisogno di un’assistenza continua per veder garantite le azioni della vita quotidiana: lavarsi, mangiare, camminare.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come funziona l’incremento al milione per gli invalidi civili al 100%
L’incremento al milione, introdotto dalla Legge 448/2001, consente ai titolari di invalidità civile con più di 18 anni di età di aumentare l’importo dell’indennità mensile, portandolo a 516,46 euro (circa un milione delle vecchie lire).
L’INPS, nella Circolare n. 107 del 23 settembre 2020, ha spiegato che sono titolari dell’incremento i maggiorenni:
- invalidi civili totali o sordi o ciechi civili assoluti, titolari di pensione o che siano titolari di pensione di inabilità ai sensi dell’art. 2 dalla Legge 222/1984.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Il riconoscimento dell’agevolazione viene riconosciuto a chirispetta questi requisiti:
- età superiore ai 18 anni;
- reddito inferiore a 8.469,63 euro per i beneficiari non coniugati;
- reddito annuo non superiore a 14.447,42 euro, cumulati con il coniuge, per il beneficiario coniugato, di cui reddito personale annuo inferiore a 8.469,63 euro.
Reddito di cittadinanza disabili: perché l’Rdc viene ridotto agli invalidi al 100%?
La pensione di invalidità civile, come chiarito dalla Legge del 26 maggio 2016 n. 89, non concorre alla formazione del reddito poiché si tratta di una prestazione assistenziale. Purtroppo, il discorso è differente per l’incremento al milione, che finisce per incidere sul reddito familiare e il calcolo dell’ISEE, riducendo il reddito di cittadinanza.
Così da gennaio 2022, come precisato dall’INPS nel Messaggio n° 548 del 03-02-2022, l’ente nel calcolo del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza, include i trattamenti di natura assistenziale che incidono sul reddito familiare, compresi quelli collegati alla condizione di disabilità.
Per invertire questa situazione, è necessario intervenire proprio sull’articolo 2, comma 6, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26.
Reddito di cittadinanza disabili e non: gli altri tagli del 2022
L’Inps, nel messaggio n°548/2022, ha chiarito quali aiuti e maggiorazioni, oltre all’incremento al milione, vanno ai incidere sul reddito familiare riducendo l’importo del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza:
- Carta Acquisti Ordinaria e relativi Fondi speciali;
- Assegno di maternità dei Comuni (MAT);
- Assegno per il nucleo familiare dei Comuni;
- Pensione sociale e assegno sociale;
- Prestazioni degli enti, acquisite dalla voce A1.04 del Sistema informativo delle Prestazioni e dei bisogni sociali – SIUSS (ex Casellario dell’assistenza).
- Maggiorazioni dell’assegno sociale;
- Maggiorazione dell’aumento della pensione sociale;
- Maggiorazione sociale;
- Importo aggiuntivo previsto per le pensioni integrate al trattamento minimo;
- Quattordicesima.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie