Con il riassetto degli equilibri politici anche il Reddito di cittadinanza potrebbe cambiare. Al momento, però, nessuna modifica in vista per il sussidio. I requisiti, le modalità di domanda Rdc e gli importi per il 2021 in questo articolo. (Consulta la nostra pagina speciale sull’RdC e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Indice:
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di cittadinanza: requisiti e importi nel 2021
In attesa di conoscere il futuro del Reddito di cittadinanza si può dire che ad oggi non è cambiato nulla per quanto riguarda i requisiti necessari per richiedere il sussidio.
- Quindi, resta fondamentale il valore dell’Isee di chi fa domanda (non superiore ai 9.360 euro annui)
- così come il valore del patrimonio immobiliare, senza contare la casa di abitazione (non può superiore ai 30mila annui), e di quello mobiliare (non superiore ai 6mila euro per le persone singole e ai 10mila euro per le famiglie, limite incrementato di 1.000 euro per ogni figlio dopo il secondo e di 5mila euro per ogni componenti con disabilità).
- Naturalmente, tra i requisiti anche il reddito familiare (meno di 6mila euro annui moltiplicato per una scala di equivalenza che si basa sul numero di componenti del nucleo, la soglia è di 9.360 euro annui se si vive in affitto). Qui trovi uno schema con tutti i requisiti.
Il Reddito di familiare, il numero di componenti del nucleo richiedente (e corrispondente scala di equivalenza), vivere in affitto o meno, sono anche i fattori decisivi per capire quanti soldi vi spettano. Lo abbiamo spiegato meglio in questo articolo. (Scopri i bonus alternativi all’Rdc e quelli per famiglie a basso reddito)
Domanda Reddito di cittadinanza online o al Caf
Nel 2021, per quello che si sa, non dovrebbero cambiare nemmeno le modalità di presentazione della domanda di Reddito di cittadinanza o di rinnovo del sussidio per altre 18 mensilità. Dunque, la propria richiesta si può presentare online tramite il portale dedicato alla misura di sostegno economico (è necessaria la Spid) – per svolgere la procedura è possibile farsi aiutare da un Caf – oppure in Poste Italiane compilando l’apposito modulo. (Leggi la lista dei Caf in Italia)
Potrebbero interessarti:
- Bonus Regionali Partita Iva e Ristori febbraio 2021
- Reddito di emergenza: proroga automatica o con domanda?
- Naspi febbraio 2021: il pagamento quando arriva?