Reddito di cittadinanza e reddito di emergenza: il secondo può essere chiesto quando si sono esaurite le diciotto mensilità del primo. Alcuni Caf hanno confermato, quello che vi avevamo anticipato in questo articolo, quindi vi consigliamo di procedere con questa possibilità se lo ritenete utile.
Infatti, qualora la domanda del Rem fosse respinta, non pregiudicherebbe la vostra possibilità di richiedere l’Rdc. (Qui la guida e il manuale Inps per chiedere il reddito di cittadinanza)
Ricordiamo, comunque, che non percepire il reddito di cittadinanza non è l’unico requisito necessario per ricevere il Rem. (Qui la pagina con tutti i bonus aggiornata ogni giorno)
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)
Indice:Reddito di cittadinanza e Rem
Nel Decreto Agosto, che rinnova il Rem, si chiarisce come il reddito di emergenza sia incompatibile con:
- chi prende pensione diretta o indiretta a eccezione dell’assegno ordinario di invalidità
- chi è titolare del rapporto di lavoro dipendente la cui retribuzione lorda sia superiore agli importi previsti dal rem
- chi riceve il reddito di cittadinanza
Ovviamente è il terzo punto dell’elenco che ci interessa. Per poter richiedere il Rem è necessario non ricevere l’Rdc al momento della domanda. Proprio la casistica che riguarda chi ha la scadenza del reddito di cittadinanza a ottobre perché ha esaurito le diciotto mensilità. Molto dipenderà poi dalla rapidità con il quale sarà erogato il reddito di emergenza: così da poterlo utilizzare per “arginare” le difficoltà causate dallo stop dell’Rdc.

Requisiti Rem
Per richiedere il Reddito di emergenza bisogna essere residenti in Italia, quindi, il reddito familiare a maggio 2020 deve essere inferiore all’importo che si andrebbe a ricevere con il Rem. Inoltre, l’Isee non deve superare quota 15mila euro annui e il patrimonio mobiliare nel 2019 deve essere inferiore ai 10mila euro (5mila euro in più per ogni componente del nucleo fino a un massimo di 20mila euro, il tetto si alza a 25mila euro in caso di componenti disabili gravi o non autosufficienti).

Domanda di Rinnovo reddito di cittadinanza
Il beneficio può essere richiesto con il modulo SR180, dedicato alla domanda di Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza, presso Poste Italiane; in modalità telematica, accedendo al portale www.redditodicittadinanza.gov.it; presso i Centri autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF) o i patronati. Bisogna rispettare questi requisiti:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
E’ possibile presentare una richiesta per il Reddito di cittadinanza anche presso gli uffici del Caf o quelli di Poste Italiane. L’istanza di rinnovo per l’Rdc, che per chi ha esaurito i primi diciotto mesi a settembre, può essere inoltrata già a ottobre. Se hai trovato questo articolo interessante, queste guide potrebbero esserti molto utili:
- Come avere la carta famiglia
- Bonus tiroide: cosa c’è di vero e come funziona
- Bonus auto fino a 18mila euro
- Come ottenere l’esenzione dal Canone Rai