Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza: scadenza, domanda e risposte utili

Reddito di cittadinanza: scadenza, domanda e risposte utili

Ecco le indicazioni per i quesiti più frequenti e un calendario sulle scadenze dell'Rdc.

di The Wam

Ottobre 2020

Reddito di cittadinanza: risposte ad alcune delle domande più frequenti legate all’erogazione dell’incentivo. Ora che dovranno rinnovarlo quasi mezzo milione di famiglie.

Si tratta di chi ha esaurito le diciotto mensilità previste dalla misura di sostegno economico e che, a ottobre 2020, non riceveranno i soldi dell’Rdc. (Qui intanto una guida per richiedere il reddito di cittadinanza e qui la pagina con tutti gli aggiornamenti)

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)

Reddito di cittadinanza: l’Isee richiesto

Ecco di seguito i requisiti da rispettare per chiedere il beneficio:

  1. ISEE inferiore a 9.360 euro

  2. Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro

  3. Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.

  4. Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:


Se Isee lo avete già rinnovato al 2020, per continuare a percepire l’Rdc quest’anno, non ci sarà bisogno di un ulteriore rinnovo poiché la domanda la presenterete prima della fine di dicembre. L’unica eccezione è rappresentata da chi chiederà il beneficio il prossimo anno (2021) e non ha già provveduto al rinnovo dell’Isee.

Reddito di cittadinanza. Come richiederlo. Schermata del sito
Reddito di cittadinanza. Come richiederlo. Schermata del sito

Domanda di reddito di cittadinanza

Il beneficio può essere richiesto con il modulo SR180, dedicato alla domanda di Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza, presso Poste Italiane; in modalità telematica, accedendo al portale www.redditodicittadinanza.gov.it; presso i Centri autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF) o i patronati.

Per chiedere il Reddito di cittadinanza online è necessario avere SPID, il sistema pubblico di identità digitale. E’ un applicazione che vi servirà per accedere a tanti servizi della pubblica amministrazione come quelli dell’Inps online o dell’agenzia delle Entrate.

Dopo aver ricevuto lo Spid si potrà richiedere il beneficio dal sito messo a disposizione dal Ministero dell’economia e delle finanze, disponibile a questo link.

Sul sito, nel menù principale, bisognerà cliccare su “Richiedi o accedi” che si trova in alto a destra. Se si è già iscritti, uscirà la pagina di login, altrimenti una schermata per richiedere il reddito. Servirà, come detto, lo Spid.

E’ possibile presentare una richiesta per il Reddito di cittadinanza anche presso gli uffici del Caf o quelli di Poste Italiane.

Stato della domanda

Ecco le principali definizioni usate per indicare lo stato della domanda presentata.

Completata: Significa che la domanda è stata completata correttamente.

Acquisita: Che l’inps ha ricevuto in modo corretto i dati

In lavorazione: Che il sistema sta processando la domanda

Accolta/Respinta: come intuirete comunica se la vostra richiesta è stata accolta o rigettata

Richiesta di rinnovo dopo un mese

Abbiamo dedicato una guida agli esclusi di ottobre che non riceveranno il reddito di cittadinanza. Allora, prendete nota, la domanda per il rinnovo dell’Rdc, dopo la scadenza dei primi diciotto mesi, può essere fatta dal 1 ottobre 2020. I trenta giorni non sono infatti relativi ai tempi della richiesta ma al periodo in cui non si riceverà la mensilità.

Scadenza rinnovo reddito di cittadinanza

Ecco una tabella che mostra le date di scadenza per i beneficiari del reddito di cittadinanza.

Presentazione DomandaScadenza rinnovo domanda
Marzo 2019Ottobre 2020
Aprile 2019Novembre 2020
Maggio 2019Dicembre 2020
Giugno 2019Gennaio 2021
Luglio 2019Febbraio 2021
Agosto 2019Marzo 2021
Settembre 2019Aprile 2021
Ottobre 2019Maggio 2021
Novembre 2019Giugno 2021
Dicembre 2019Luglio 2021
Gennaio 2020Agosto 2021
Febbraio 2020Settembre 2021
Marzo 2020Ottobre 2021
Aprile 2020 Novembre 2021

Come calcolo l’importo?

Per eseguire il calcolo dell’importo, il sito ufficiale del Ministero del Lavoro ha fornito questa tabella:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto16.000,00 € (500 euro al mese)
1 adulto e 1 minore1,27.200,00 € (600 euro al mese)
2 adulti1,48.400,00 € (700 euro al mese)
2 adulti e 1 minore1,69.600,00 € (800 euro al mese)
2 adulti e 2 minori1,810.800,00 € (900 euro al mese)
2 adulti e 3 minori212.000,00 € (1000 euro al mese)
3 adulti e 2 minori2,112.600,00 € (1050 euro al mese)
4 adulti2,112.600,00 € (1050 euro al mese)
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,213.200,00 € (1100 euro al mese)

Se la famiglia abita in affitto, sono previsti fino a 3360 euro annui (280 euro mensili) per il reddito di cittadinanza da sommare alle somme previste per l’Isee. Di seguito una serie di guide utili consigliate da TheWam.net:


  1. Bonus tecnologia: quali sono e come averli

  2. I bonus alternativi al reddito di cittadinanza

  3. Come avere il reddito di cittadinanza 2021

  4. Come avere bonus per chi ha Isee basso

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp