Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza e affitto: come cambia l’importo

Reddito di cittadinanza e affitto: come cambia l’importo

Reddito di cittadinanza e affitto: scopri qui come vengono ricalibrate le misure di sostegno per chi è in affitto e ha difficoltà economiche

di The Wam

Ottobre 2021

Reddito di cittadinanza e affitto: come cambia l’importo del sussidio per chi ha un’abitazione in affitto e si trova in situazione di difficoltà economiche? Continua a leggerci per saperne di più sull’argomento (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

INDICE

Reddito di cittadinanza e affitto: come funziona

Reddito di cittadinanza e affitto: come sappiamo, l’RdC è una misura di sostegno per sostenere dal punto di vista economico i cittadini senza occupazione lavorativa.

Proprio per la sua natura di sussidio, l’RdC viene erogato con un incremento per tutte le famiglie che sono in affitto.

Ma come si applicano questi aumenti al sostegno?

In primo luogo è bene definire subito la soglia massima: le quote aggiuntive sull’RdC, infatti, non possono superare la cifra di 3.360 euro annui.

Tuttavia, l’importo effettivo della somma extra erogata con il reddito di cittadinanza dipenderà soprattutto dal canone mensile di affitto, che verrà rilevato dalla dichiarazione Isee in corso di validità.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

A quanto ammonta la quota extra

Reddito di cittadinanza e affitto: per calcolare l’integrazione sul sussidio, erogata qualora ci si trovi a vivere in affitto, è necessario innanzitutto ribadire che dipende da altri eventuali trattamenti assistenziali di cui sei beneficiario e dal reddito percepito.

L’integrazione del reddito di cittadinanza varia anche in base al numero e all’età dei componenti della famiglia.

Il contributo integrativo per l’affitto può aumentare il sussidio di un importo totale annuo pari al canone di locazione fino a un massimo di 3.360 euro, cioè 280 euro al mese.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sulla relazione tra reddito di cittadinanza e affitto non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp