Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti: posso riceverli insieme o sono incompatibili? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti: sono compatibili?
- Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti: cos’è il Bonus trasporti?
- Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti: come fare domanda per il Bonus trasporti?
- Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti: requisiti per il Reddito di cittadinanza
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti: sono compatibili?
Rispondiamo subito alla domanda di apertura: Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti possono essere percepiti assieme.
Le due misure non sono incompatibili, a patto che si rispettino i limiti reddituali previsti per ottenere il Reddito e il Bonus.
Quali sono? Per il Reddito di cittadinanza è necessario dichiarare un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per la scala di equivalenza.
Con un reddito così basso non sussiste alcun problema per richiedere e ottenere il Bonus trasporti, accessibile con un reddito personale annuo inferiore a 20.000 euro.
Ma se fruisco del Bonus trasporti rischio di perdere il Reddito di cittadinanza, nel caso in cui il reddito dovesse superare la soglia prevista dalla legge? Assolutamente no, perché il Bonus trasporti non costituisce reddito imponibile e non è considerato ai fini ISEE. Quindi il vostro reddito rimarrà invariato.
Per richiedere il Bonus trasporti è necessario presentare l’ISEE aggiornato? No, basta semplicemente aver dichiarato, nell’anno di imposta 2022, un reddito pari o inferiore a 20.000 euro.
Dunque, Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti possono essere erogati alla stessa persona o allo stesso nucleo familiare, ma solo se si rispettano i limiti reddituali previsti.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti: cos’è il Bonus trasporti?
Una volta chiarito che Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti sono compatibili rispettando i limiti reddituali, andiamo a vedere cos’è questo Bonus trasporti.
Parliamo dell’agevolazione riservata a coloro che utilizzano i mezzi di trasporto pubblici per spostarsi da un luogo all’altro. L’importo mensile del sussidio è stato confermato a 60 euro, ma cambia la soglia reddituale da rispettare.
Nel 2022 il limite massimo di reddito era 35.000 euro; nel 2023 è stato abbassato a 20.000 euro. Dunque, la platea dei potenziali beneficiari si è sensibilmente ridotta.
Il Bonus è nominativo e non può essere ceduto a un altro beneficiario; non costituisce reddito imponibile e non si rileva ai fini ISEE.
Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti: come fare domanda per il Bonus trasporti?
I dettagli operativi su come inoltrare la domanda per il Bonus trasporti 2023 verranno definiti a breve da un decreto attuativo congiunto dei Ministeri dell’Economia, dei Trasporti e del Lavoro.
Ad oggi, 1° aprile 2023, non è ancora possibile presentare la domanda per il Bonus trasporti, poiché la piattaforma online non è ancora attiva. Si attende il via libera della Corte dei Conti, chiamata a esaminare il decreto attuativo e a concedere il definitivo via libera al Bonus.
Soltanto allora sarà attiva la piattaforma dove poter richiedere il sussidio. Probabilmente le domande potranno essere inoltrate a partire da maggio 2023, entro il 31 dicembre 2023.
Nel 2022, per ottenere il Bonus trasporti bisognava accedere a questo sito, con una delle credenziali personali (SPID, CIE, CNS) e inserire le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione, indicando i dati personali e, in caso di beneficiario minorenne, attestare il suo essere “fiscalmente a carico” e il suo reddito personale.
Probabilmente la procedura rimarrà invariata. Su TheWam.net continueremo ad aggiornarvi con i nostri approfondimenti: continua a leggerci per saperne di più su Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti: requisiti per il Reddito di cittadinanza
Dopo aver visto che Reddito di cittadinanza e Bonus trasporti possono essere percepiti assieme, vediamo quali sono gli altri requisiti per richiedere il sussidio anti-povertà, che dal 2024 lascerà posto alla Mia, la nuova misura di inclusione attiva scelta dal governo Meloni.
Oltre a un ISEE aggiornato inferiore a 9.360 euro annui e a un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza (9.360 euro se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto), per ottenere il Reddito di cittadinanza è necessario:
- essere cittadino italiano, comunitario (iscritto all’anagrafe del Comune di residenza) o soggiornante in Italia da lungo tempo (almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 anni in via continuativa);
- possedere un patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro (diverso dalla casa di abitazione);
- possedere un patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro, incrementato in base al numero dei componenti del nucleo familiare e di eventuali disabilità presenti nel nucleo familiare.
Dal 2023 sono state apportate alcune modifiche al sussidio, a partire dalla durata (12 mesi per i nuclei familiari con minori, disabili o inoccupabili; 7 mesi per i nuclei familiari senza minori, disabili o inoccupabili).
Inoltre, i soggetti ritenuti “occupabili” (uomini o donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni) sono obbligati a prendere parte a dei corsi di formazione della durata di 6 mesi, per evitare di vedersi revocare il sussidio.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie