Reddito di cittadinanza e Did (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro). Scopriamo in questo articolo cosa prevede la legge (aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio anche come e quando presentare la documentazione obbligatoria.
Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Reddito di cittadinanza e Did: quando è obbligatoria
Prima di vedere come presentare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro chiariamo quando, per legge, è obbligatoria.
La norma specifica, in modo molto netto, dice che reddito di cittadinanza e did sono due concetti legati tra loro. Senza questa documentazione infatti si rischia di perdere l’incentivo.
Tutti i componenti disoccupati del nucleo familiare del beneficiario (compreso quest’ultimo) devono presentare la Did.
Scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Reddito di cittadinanza e did: chi non deve presentarla
Reddito di cittadinanza e dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro. Esistono, come in tutte le situazioni, delle eccezioni.
Non sono obbligati a compilare questa documentazione:
- Minorenni;
- I beneficiari pensionati;
- I beneficiari della Pensione di cittadinanza;
- I soggetti con disabilità (con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento accertata, invalidi del lavoro con disabilità superiore al 33 per cento, non vedenti, sordomuti, invalidi di guerra);
- Coloro che sono già occupati;
- Coloro che frequentano un regolare corso di studi o di formazione;
- I caregiver qualora si occupino di familiari minori di tre anni o disabili gravi e non autosufficienti (questa categoria vale solo dopo l’apposito esonero da parte di un Centro per l’impiego territoriale).
Did reddito di cittadinanza: tempi e modalità
Dopo aver visto per quali categorie reddito di cittadinanza e did sono strettamente legati, vediamo insieme a chi va consegnata la documentazione e quali sono i tempi da rispettare.
Per legge, la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro va presentata entro trenta giorni dall’accoglimento della domanda di incentivo, pena sospensione dell’Rdc.
Una volta preparate, le carte vanno presentate o a un centro per l’impiego territoriale oppure presso un patronato convenzionato con l’Anpal.
I patronati danno la possibilità di allegare la did, anche online, grazie al sito ufficiale Anpal, attraverso il servizio Siupl (Sistema informativo unitario delle politiche attive del lavoro).

Potrebbero interessarti anche:
- Bonus condizionatori 2022: tutti gli incentivi utili
- Tan e Taeg del mutuo: cosa sono
- Come risparmiare sui viaggi: consigli facili
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie